Come classificare i difetti perimplantari
L'implantologia rappresenta oramai il gold standard nella riabilitazione a lungo termine delle forme di edentulismo, parziale o completo .Negli ultimi anni si è affacciata nell'ambito clinico la problematica delle perimplantiti, ovvero di forme di patologia, a carattere tipicamente cronico-degenerativo, che possono condurre alla perdita progressiva del supporto osseo dell'impianto...
Gli eccessi di cemento nelle protesi su impianti
Diverse tecniche sono state proposte negli anni con l'obiettivo di affinare i protocolli di cementazione in implantologia, distaccandoli anche dalle metodiche di base della...
Implantologia: come evitare l’accumulo di cemento
La cementazione costituisce una delle due opzioni, insieme con la metodica avvitata, nel fissaggio di una corona definitiva su di un impianto. Si tratta...
Fattori rischio nel mantenimento di mini-impianti ortodontici
Nella programmazione di un trattamento ortodontico è fondamentale assicurare un adeguato ancoraggio, termine che identifica la prevenzione di movimenti dentari indesiderati. In alcuni casi...
Mantenimento dei tessuti molli perimplantari
La diffusione dell'implantologia ha senza dubbio rivoluzionato il trattamento delle diverse forme di edentulia. Oggigiorno è possibile proporre diverse opzioni implanto-protesiche ai pazienti, a...
L’utilizzo degli strumenti piezoelettrici nell’allestimento del sito implantare
Disponibile sul mercato odontoiatrico oramai da diversi anni,gli strumenti piezoelettrici rappresentano oggi un'opzione variamente impiegabile in trattamenti chirurgici anche molto indaginosi, tra i quali...
Diagnosticare e trattare le lesioni osteolitiche a livello di impianti dentali
Le lesioni osteolitiche perimplantari costituiscono una problematica clinica di rilievo, in ragione dei tassi d'incidenza riportarti in letteratura e viste le possibili conseguenze, che...
Tecniche di rilevazione dell’impronta in implantologia: un approccio evidence-based
In ambito implantologico, la realizzazione dell'impronta di precisione rappresenta un punto di distacco fondamentale rispetto alle metodiche protesiche fisse su dente. Nel caso del...
Rimozione di impianti falliti: tecniche osteotomiche
Nella prima parte dell'articolo si è fatto riferimento alla grossa differenza che intercorre tra asportare un impianto ormai privo di stabilità secondaria, il quale...
Rimozione di impianti dentali falliti: tecniche atraumatiche
Oggigiorno l'implantologia, intesa come metodica chirurgica e protesica, consta di un'ampia varietà di protocolli operativi, molti dei quali costituiscono un vero e proprio standard...
Presupposti anatomici degli impianti postestrattivi
Negli ultimi anni sono stati compiuti grossi passi avanti nell'ottica del mantenimento dei tessuti a seguito di un'estrazione, al fine di inserire appunto impianti...
Posizionamento di impianti post estrattivi: evidenze scientifiche
Nella prima parte del presente articolo sono stati analizzati alcuni aspetti riguardanti l'inserimento di un impianto immediatamente dopo l'estrazione di un elemento dentario, con...
Impianti immediati e postestrattivi: evidenze scientifiche e raccomandazioni cliniche
L'evoluzione tecnica e la standardizzazione della procedure chirurgiche e protesiche hanno fatto sì che, in ambito implantare, possano essere clinicamente indicate delle tempistiche ravvicinate...
Impianti zigomatici e gravi atrofie dei mascellari
La riabilitazione implanto-protesica ha ridefinito lo standard del trattamento delle edentulie complete. Oggigiorno, una corretta programmazione clinica e l'applicazione di protocolli chirurgici e protesici...
Implantologia nel giovane con agenesia: riabilitazione implanto-protesica
Un primo dato da considerare è la necessità di quantificare lo spazio necessario alla riabilitazione implanto-protesica. In caso di agenesia singola, sarà sufficiente riportare...
Trattamenti dell’impianto in zirconia: laser, uv, coating, biofunzionalizzazione
Verranno brevemente qui illustrati i trattamenti di superficie svolti sugli impianti in zirconia.
Laser: si tratta di una metodica ampiamente versatile per quanto riguarda i...