Prevalenza e variabili di rischio della perimplantite
Viene qui presentato un importante studio epidemiologico. Aggiungiamo che, secondo la recente revisione di Ziztmann (Zitzmann NU, Berglundh T. (2008) Definition and prevalence of peri-implant...
Risultati della terapia implantare nel paziente con storia di parodontite grave
Background: è frequente oggetto di dibattito se il trattamento implantare in soggetti che abbiano perso i denti a causa di una parodontopatia sia caratterizzato...
Perimplantite: più rischi per i pazienti con storia di parodontite
All'alba di quello che alcuni hanno definito lo “tsunami” delle perimplantiti, questa ed altre revisioni hanno fornito delle linee guida su come orientarsi di...
I polimorfismi del gene IL1-RN sono associati alla perimplatite
Obiettivi: l'interleuchina (IL)-1α e IL-1β, e il loro recettore antagonista specifico (IL-1ra) svolgono un ruolo chiave nella regolazione della risposta infiammatoria nei tessuti parodontali....
lI primo articolo che descrisse la metodica “All-on-4” , come la conosciamo ancora oggi
Background: la funzionalizzazione immediata dell'impianto è ormai una modalità di trattamento accettata per protesi fisse in mandibole totalmente edentule, mentre per quanto riguarda il...
Vantaggi e affidabilità della tecnica “all-on-4”
La Riabilitazione del mascellare edentulo e della mandibola atrofica con protesi implanto ritenuta ha comportato in passato, l'uso di impianti collocati modo assiale in regione mascellare...
La sopravvivenza a 10 anni delle riabilitazioni mandibolari All-on-4®
Background: il carico immediato è ormai un'alternativa accettata nel trattamento con protesi fissa in mandibole completamente edentule, sulla base degli elevati tassi di successo...
All-on-4: riabilitazione immediata dei mascellari completamente edentuli
In un mercato ampio e variegato come quello dell'implantologia, la crescente offerta ha reso il paziente sempre più esigente, anche per quanto riguarda il...
L’uso di impianti angolati nei mascellari fortemente atrofici
Una delle pratiche ad oggi più note e discusse in ambito odontoiatrico, anche in ragione del suo impatto commerciale, è la All-on-4®.
L'espressione “All-on-4®”...
Revisione: formazione del biofilm su materiali restaurativi ed implantari
Gli autori della revisione di oggi ci ricordano come il processo di apposizione del film batterico alle superfici dentarie sia, dal punto di vista...
Il tessuto peri-implantare: studio istopatologico
Le caratteristiche cliniche dei tessuti molli peri-implantari devono essere valutate per la presenza o l’assenza di edema e rossore, così come per le variazioni...
L’estetica in implantologia: come viene valutata?
Fattori che influenzano la posizione dei tessuti molli
attorno agli impianti: una revisione
Factors that influence the position of the peri-implant soft tissues: A review
Marco Sorní-Bröker,...
Efficacia a lungo termine degli impianti corti
Con il termine di impianti corti si descrivono tutti gli impianti dentali con forma e materiali convenzionali, ma di lunghezza inferiore ai 10 mm. Gli...
Design organico applicato ai restauri implanto-protesici
L’Accademia Americana di Parodontologia nelle sue linee guida definisce come scopo della terapia parodontale la preservazione della dentatura naturale, mantenendo e migliorando la salute...
Antibiotici e implantologia: un’associazione necessaria?
Effetti degli antibiotici negli impianti dentali: revisione
Effects of Antibiotics on Dental Implants: A Review
Nabeel Ahmad, Najeeb Saad. J Clin Med Res 2012;4(1):1-6
L’ odontoiatra che...
Strategia protesica minimamente invasiva negli impianti post-estrattivi
Riassunto
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è valutare la perdita ossea marginale in seguito al posizionamento di singoli impianti post-estrattivi, protesizzati immediatamente secondo i...