L’utilizzo dello spettrofotometro nella moderna odontoiatria
Gli spettrofotometri sono tra gli strumenti più precisi, utili e flessibili per la rilevazione dei colori, anche in odontoiatria.
Hanno soprattutto il vantaggio di non...
Impronta digitale e All-on-4
Abbiamo dunque deciso di prendere in esame la possibilità di rilevare digitalmente l'impronta per una riabilitazione impegnativa come “All-on-4®”. Per realizzare manufatti di questo...
La tecnologia CAD-CAM nell’implantologia post-estrattiva
Parlando di impronta digitale in implantologia, le possibilità sono davvero infinite: si possono pianificare riabilitazioni estremamente complesse, realizzando impianti e abutment custom-made. Il case...
Gradimento dei pazienti per l’impronta digitale
Il trial in oggetto mette a confronto la tecnica convenzionale e lo scanning intraorale in pazienti che sperimentavano per la prima volta l'esperienza dell'impronta alla poltrona....
Affidabilità e precisione del digitale e della metodica CAD-CAM
Un presupposto fondamentale per capire il livello di accuratezza del manufatto che verrà prodotto a partire da un'importa CAD è l'analisi del file digitale....
Quattro metodiche per scegliere con il paziente un nuovo sorriso
In casi di rilevanza estetica, una accurata pianificazione è un passaggio irrinunciabile. Il disegno del nuovo sorriso del paziente può essere condotta in diverse...
Tecnologia CAD-CAM nell’implantologia post-estrattiva
Parlando di impronta digitale in implantologia, le possibilità sono davvero infinite: si possono pianificare riabilitazioni estremamente complesse, realizzando impianti e abutment custom-made. Il case...
Affidabilità dei modelli CAD-CAM realizzati per implantologia
Una delle più diffuse procedure di chirurgia guidata prevede la scansione del sito da trattare e la realizzazione di un modello stereolitografico su cui...
Numerazione denti: i sistemi di classificazione più utilizzati
L'odontoiatra ha la necessità e l'obbligo di utilizzare un linguaggio che permetta l'identificazione precisa degli elementi dentari. Per ridurre i margini di errori e...
Un esame in vitro analizza le prestazioni dei metodi di fluorescenza, degli esami radiografici...
119 molari umani permanenti sono stati valutati due volte da 2 esperti dentisti utilizzando un dispositivo laser a fluorescenza (LF e Lfpen), un obiettivo...
Riconoscimento di carie interprossimali con un nuovo dispositivo laser a fluorescenza
Il dispositivo laser DIAGNOdent, sviluppato per la rilevazione della carie occlusali, ha un valore limitato su superfici interprossimali. Lo scopo di questo studio è...
Dispositivi per la diagnosi precoce di carie
L'articolo di Zandonà rappresenta una revisione dello stato dell'arte nel riconoscimento della patologia cariosa in forma iniziale.
Tipi di studi esaminati: gli autori hanno esaminato...
La valutazione del rischio di carie: metodi a disposizione dei clinici nell’individuazione delle carie
Il lavoro di oggi pone attenzione sull'inadeguatezza dell'indagine radiografica nell'individuazione delle cosiddette “lesioni nascoste” della dentina occlusale, discutendo sulle alternative disponibili al momento.
Si ipotizza...
Tema della settimana: la diagnosi precoce della patologia cariosa
La diagnosi precoce della patologia cariosa è fondamentale per il corretto inquadramento del paziente, indipendentemente dall'età e dalla provenienza.Una corretta e completa diagnosi deve avvenire...
Il nuovo concetto di anatomia ottica
Pasquale Loiacono
Riassunto
Alla luce delle più attuali conoscenze, il ruolo della fotografia clinica non deve limitarsi alla funzione di documentazione, ma può integrare efficacemente i...
Immagini radiografiche intraorali: effetti sulla distribuzione della dose assorbita
Lo scopo degli esami radiografici è quello di fornire informazioni diagnostiche affidabili consentendo un trattamento rapido e adeguato del paziente. Gli esami devono essere...