Tecniche e posizioni per fotografie in odontoiatria
La fotografia trova oggi importanti implicazioni in ambito odontoiatrico, sia nell'ambito diagnostico che in quello clinico.
Il Dentista Moderno si è occupato ampiamente di quelli...
Fotografia in odontoiatria: lo strumentario necessario
L'impiego della fotografia in odontoiatria rappresenta ormai un'irrinunciabile necessità clinica. La raccolta di un adeguata documentazione fotografica costituisce innanzitutto una componente fondamentale della cartella...
Trattamento ortodontico: come valutare l’età ossea
Nella pianificazione di un trattamento ortodontico in un soggetto subadulto e in crescita, la valutazione della fase di accrescimento delle basi ossee è un...
È giustificata la cone beam nella moderna endodonzia?
Come già sottolineato in diversi altri lavori, l'endodonzia è una pratica che diversi professionisti temono o, quantomeno, in un certo senso “rispettano”. Uno dei...
Strumentario fotografico in odontoiatria
Nell'odontoiatria contemporanea è sempre più importante studiare i propri casi dal punto di vista fotografico e documentare passo passo le varie fasi dei trattamenti,...
La radiografia bite-wing nello studio delle lesioni occulte
Una delle problematiche maggiori nella prevenzione della salute orale è senza dubbio costituita dal trattamento delle lesioni cariose occulte. Ci si riferisce in particolare...
Evitare difetti e distorsioni in ortopantomografia
Partendo da una buona conoscenza delle basi teoriche precedentemente considerate, la corretta esecuzione dell'indagine radiologica è consequenziale. Anche per il paziente l'esame risulta generalmente...
Principi alla base della realizzazione di un’ortopantomografia
Una comune immagine radiografica deriva dalla proiezione su una struttura biologica di radiazioni provenienti da una piccola sorgente. Volendo semplificare, i raggi X attraversano...
Perchè realizzare l’ortopantomografia direttamente nel proprio studio odontoiatrico
L'odontoiatra è probabilmente la figura medica che, fatta eccezione ovviamente per lo specialista in radiologia e diagnostica per immagini, fa più frequentemente uso di...
In radiologia perseguire i principi di giustificazione e di ottimizzazione
Il responsabile clinico dell'esposizione sarà, evidentemente, lo specialista che deciderà di somministrare, a fini diagnostici, delle radiazioni ionizzanti ad un determinato paziente. Nell'ambito della...
Radioprotezione: ruoli del responsabile di impianto radiologico
Il personale assistente alla poltrona è inquadrato come gruppo critico in quanto suscettibile di maggiore esposizione alle radiazioni ionizzanti, senza superare gli stessi limiti...
Radiologia e radioprotezione nello studio medico odontoiatrico
La radioprotezione è un aspetto di primaria e assoluta importanza nell'economia di qualsiasi modello ambulatoriale in cui vengano effettuate prestazioni odontoiatriche e vengano adoperate...
Sostituzione di vecchi restauri in amalgama con un composito ad alta valenza estetica
Il seguente caso clinico mostra la sostituzione di due restauri in amalgama oramai incongrui con dei nuovi restauri in resina composita. Ciò che si...
Identificazione in ortopantomografia di calcificazioni carotidee
L'aterosclerosi è la causa primaria alla base di problemi cardiaci e ictus. Nelle società occidentali, è la causa di fondo di circa il 50%...
Digitale in odontoiatria: ecco perché dire sì
Chiunque pratichi l'odontoiatria oggi deve interrogarsi su quando effettuare la transizione alle impronte digitali. Vediamo una moltitudine di articoli e studi giornali riguardanti la...
Software e fotografia digitale per la scelta del colore
Esistono altre due metodiche tecnologiche che possono essere utilizzate nel processo di determinazione del colore.
Un colorimetro valuta la luce filtrata in aree di rosso,...