Endodonzia: cause e trattamento delle calcificazioni canalari
L'argomento qui affrontato costituisce senza dubbio una problematica tra le più temute da chi si occupa di endodonzia. Posto che la gravità della condizione...
Endodonzia e nuovi strumenti: Protaper Next e Pathfile
Nella esecuzione di una corretta endodonzia prima di poter iniziare la sagomatura del canale, è necessario garantire la pervietà dello stesso fino al raggiungimento della...
Problemi e soluzioni per l’utilizzo del Thermafil® in endodonzia
Il Thermafil® ,una delle sistematiche più utilizzate per sigillare i canali al termine dell'endodonzia può trovare difficoltà applicative in alcuni casi e creare delle difficoltà,...
Endodonzia: il sistema di otturazione canalare Thermafil®
Dando per scontato di aver fatto la diagnosi giusta, e che il dente abbia veramente bisogno di un trattamento endodontico, assodato che l’anestesia locale...
La ricostruzione del dente devitalizzato con perno endocanalare
La presa di coscienza sull'importanza del restauro post-endodontico ai fini della sopravvivenza dell'elemento dentario deriva probabilmente da un lavoro storico, pubblicato Johnson nel 1976....
Alterazioni macro e micoscopiche nel dente devitalizzato
Al giorno d'oggi, quindi, l'elemento fondamentale su cui costruire un successo terapeutico in un elemento da devitalizzare è prima di tutto l'ottenimento del sigillo...
Necrosi dentale: periodontite apicale,ascesso, granuloma e cisti odontogena
La fase terminale della sequenza delle patologie della polpa è naturalmente la necrosi dentale. Oltre che la conseguenza diretta di una pulpite franca irreversibile, questa...
Pulpite reversibile o pulpite irreversibile? Conservativa o endodonzia?
Una condizione sintomatologica che frequentemente il paziente può riferire è senza dubbio l'ipersensibilità. L'odontoiatra, una volta ricevuto questo dato, andrà a indagarlo più nello...
Dalla carie alla devitalizzazione passando per la polpa dentale
Le patologie della polpa dentale rappresentano sicuramente una delle voci più rilevanti nell'economia di uno studio odontoiatrico generalista, sia dal punto di vista meramente finanziario,...
Canali C-shaped in endodonzia
Classificazioni per i canali C-shaped in endodonzia
Dopo aver introdotto l'argomento dei canali C-shaped in questo articolo passiamo ad analizzarne altri aspetti.
Per facilitare...
La sfida dell’endodonzia: canali C-shaped e variabili anatomiche
È necessaria una conoscenza approfondita dell'anatomia canalare e delle sue variazioni per raggiungere il successo nella terapia canalare, insieme con la diagnosi, ls pianificazione...
Endodonzia: 9 regole per un facile accesso al sistema canalare
In endodonzia come in qualsiasi altra disciplina medica il primo step è rappresentato da una corretta anamnesi e raccolta dati; successivamente andrà rivolta l'attenzione...
Preparazione cavitaria e otturazione retrograda in chirurgia endodontica
Una volta adeguatamente preparati campo operatorio e paziente, il trattamento di chirurgia endodontica vero e proprio inizia, naturalmente, con l'anestesia. Laddove non sussistano controindicazioni...
Indicazioni all’apicectomia e alla chirurgia endodontica
Nell'ambito della pratica odontoiatrica routinaria, l'apicectomia è una tecnica chirurgica relativamente comune. Come si evince dal termine, essa consiste nell'accedere alla regione apicale di...
La rimozione di strumenti fratturati durante l’endodonzia
L'uso di strumenti rotanti in nichel-titanio nella pratica endodontica ha guadagnato crescente popolarità nel corso degli anni e sempre di più sono stati sviluppati...
Endodonzia: utilizzo di clorexidina nella disinfezione canalare
La clorexidina è il disinfettante più largamente conosciuto e utilizzato in ambito odontoiatrico. È presente sul mercato italiano come principio attivo di alcuni collutori....