Anatomia endodontica: incisivi e canini inferiori
Gli elementi della regione incisale inferiore, pur non essendo caratterizzati da anatomie canalari estremamente complesse, obbligano l'endodontista a lavorare in spazi assottigliati. Il trattamento...
Anatomia canalare: incisivo centrale,laterale e canino mascellare
L'endodonzia è sicuramente una fra le pratiche più complesse in ambito odontoiatrico. Pur trattandosi della branca professionale che probabilmente ha visto l'introduzione del maggior...
Trucchi per l’utilizzo del localizzatore apicale e possibili fonti di errori
I localizzatori d'apice costituiscono oggigiorno un ausilio indispensabile nella valutazione della lunghezza di lavoro.
L'introduzione di questi sistemi ha rivoluzionato la tecnica operativa, basata sostanzialmente...
L’evoluzione dei rilevatori apicali in endodonzia
Detto della nascita degli strumenti per la rilevazione dell'apice radicolare, progrediamo in questo excursus storico. Lo spartiacque fra II e III generazione è rappresentato...
Endodonzia: le origini del rilevatore apicale
Il rilevatore apicale o localizzatore d'apice costituisce un ausilio irrinunciabile per chi si occupa di endodonzia. Tale strumento non può costituire un completo sostituto...
Otturatori Thermafil® e rimozione nei ritrattamenti canalari
Sin dalla sua comparsa sul mercato, la sistematica Thermafil® ha rappresentato un'interessante alternativa alle tecniche tradizionali di otturazione canalare. Essa si basa sull'utilizzo di...
Endodonzia: concetti sulla sagomatura canalare
La sagomatura dei canali è un passaggio chiave in endodonzia. Indipendentemente dal piano di cure, dal grado di vitalità dell'elemento, dal protocollo operativo adottato,...
Rigenerativa endodontica: discolorazioni e complicanze
Come già ampiamente affrontato in passato, la pratica endodontica presenta frequentemente delle rilevanti difficoltà tecniche e di procedura legate, volendo fare un esempio comune,...
Cone Beam e terapia in endodonzia chirurgica
In diversi articoli pubblicati precedentemente ci si è soffermati su diversi aspetti dell'endodonzia chirurgica. In primo luogo, è bene ribadire come oggi questo atto...
Rigenerativa endodontica: attualità clinica, tassi di successo e strumenti per realizzarla
L’associazione americana di endodonzia nel suo glossario definisce l’endodonzia rigenerativa come «quell’insieme di procedure atte a ripristinare fisiologicamente la sostanza dentale andata persa, inclusa...
Pulpoliti: 2 diversi approcci in questi video di endodonzia
Negli scorsi mesi è già stato variamente affrontato il tema della calcificazioni intrapulpari e, soprattutto, intracanalari come di una problematica tra le più rilevanti...
Endodonzia: analisi delle conformazioni canalari dente per dente
Gli incisivi centrali e laterali superiori sono tipicamente elementi monoradicolati, ma presentano frequentemente canali laterali nei terzi medio e apicale (prova ne è la...
Variazioni anatomiche e complicanze nella terapia canalare
Variabilità anatomica in endodonzia
Come già affrontato in diversi precedenti articoli, l'endodonzia è una pratica che predispone facilmente a complicanze cliniche più o meno impegnative....
Irriganti nella terapia endodontica: non solo NaClO ed EDTA
In un precedente articolo ci si è soffermati a lungo su di una delle procedure più delicate all'interno della terapia canalare, ossia dell'irrigazione. È...
Ruolo ed efficacia degli irriganti canalari in endodonzia
L'endodonzia è senza dubbio una delle materie che, nel corso della storia dell'odontoiatria, hanno conosciuto le maggiori variazioni, sia sul piano delle metodiche che...
Endodonzia: fallimenti e ritrattamenti
L'endodonzia è senza dubbio una pratica assai delicata all'interno della pratica quotidiana dell'odontoiatra. Non sempre, infatti, la salvezza dell'elemento interessato viene assicurata dall'esecuzione di...