Alterazioni di sviluppo del cranio: craniostenosi e craniofaciostenosi
L'argomento in oggetto è un ampio corollario di patologie sindromiche di tipo malformativo. Consiste nella precoce fusione di articolazioni fra le ossa piatte del...
Amici di Brugg: postura ed ergonomia in odontoiatria
L'informazione e l'aggiornamento professionale sono uno dei doveri del medico. Si può dire però che, nel contempo, essi siano un diritto che la classe medica esercita,...
Posizionare correttamente il paziente migliora la postura dell’odontoiatra
Sono già state illustrate alcune semplici indicazioni su come organizzare gli spazi di lavoro. Il passaggio successivo è, naturalmente, l'approccio al paziente.
Si parla di...
Ergonomia in odontoiatria: ottimizzare e ridurre i dolori muscoloscheletrici
In articoli precedenti è già stato approcciato il campo relativo alle problematiche posturali che frequentemente colpiscono gli odontoiatri. La patologia principale è costituita dai...
La sindrome vaso vagale in odontoiatria: sintomi e risoluzione
Si tratta di una condizione di emergenza che si presenta all'interno in odontoiatria in maniera non infrequente. Non risulta ovviamente di un quadro di...
Iperplasia e ipertrofia gengivale indotta da farmaci
L'ipertrofia gengivale è una delle complicanze più temibili in ambito odontoiatrico. Parliamo di un problema estetico che, nelle forme più impegnative, tende a ripercuotersi...
Valutazione del rischio di osteonecrosi in pazienti che assumono bifosfonati
Il già citato report della National Osteoporosis Foundation – datato 2014 – sottolinea come l'osteonecrosi sia una complicanza più comune nei pazienti oncologici trattanti...
Bifosfonati: sono tante le linee guida ufficiali e le raccomandazioni
Nel panorama della pratica odontoiatrica italiana, ancora oggi, la maggior parte dei professionisti sceglie di non concentrare la propria attività clinica sul trattamento di...
Carie nei bambini: aumentano se esposti a fumo passivo
Smettere di fumare in gravidanza rappresenta un dogma per la salute orale e generale del nascituro, a questo però si aggiungono recenti studi che...
Placche di avanzamento occlusale per il trattamento delle OSAS
La diagnosi è complessa e pertinente allo specialista di malattie del sonno: si basa sull'anamnesi e sulla polisonnografia. Si tratta di un esame molto...
OSAS: sintomi necessari per farne diagnosi
La sindrome OSAS rappresenta l'aggravamento di una condizione di russamento frequente. Si manifesta in primo luogo attraverso una sintomatologia notturna: russamento interrotto da pause...
Patologie del sonno: il ruolo dell’odontoiatra
Negli ultimi anni, la comunità medico-sanitaria ha compiuto passi avanti notevoli nell'ambito della diagnosi e del trattamento delle patologie del sonno.
Grazie a ciò, i...
L’intervento odontoiatrico nel paziente con terapia antiaggregante
Dal punto di vista clinico, è fondamentale inquadrare le condizioni di un paziente in terapia con antiaggreganti e anticoagulanti nel momento in cui egli debba...
Allergia al lattice: dai guanti in vinile allo studio latex-free
Come molte problematiche collegate ai processi di anafilassi, l'allergia al lattice sembra essere sottovalutata da parte della popolazione generale e, in alcuni casi, non...
Laserterapia & odontoiatria: applicazioni del laser erbium
L'utilizzo del laser erbium, noto anche con la sigla Er:Yag è ancora oggi piuttosto limitato in odontoiatria. La applicazioni di questa singola tecnica –...
Laser erbium: il potenziale della laserterapia in odontoiatria
Nel panorama clinico dell'odontoiatria contemporanea, è in corso un interessante dibattito a proposito delle cosiddette “terapie non convenzionali”. Si tratta di un termine generico...