Manifestazioni dell’invecchiamento a livello dentale
La realtà demografica che il mondo occidentale ha affrontato negli ultimi anni ha fatto sì che la riabilitazione odontoiatrica del paziente anziano acquisisse un'importanza...
Anticoagulanti orali e complicanze in odontoiatria: cosa dice la letteratura
Si può quindi affermare che, oggigiorno, la letteratura sia concorde nell'affermare che l'interruzione della terapia a base di anticoagulanti orali non sia necessaria per...
Valori di INR nei pazienti in terapia con anticoagulanti orali
Tra i farmaci di comune impiego, le terapie anticoagulanti orali (TAO) a base di inibitori della vitamina K – su tutti il warfarin –...
Le apnee notturne ostruttive nel bambino
Anche nel recente passato, è stato sistematicamente affrontato il complesso clinico delle roncopatie nella popolazione adulta, in cui esse si manifestano con relativa frequenza...
La profilassi dell’endocardite batterica in odontoiatria
L’endocardite batterica è una malattia causata dall’infezione microbica dell’endocardio. Si manifesta con vegetazioni costituite da colonie di batteri, che si sviluppano all'interno del cuore,...
Morbo di Crohn e odontoiatria
Parlando delle manifestazioni orali delle patologie sistemiche, vale sempre la pena di ribadire che, pur non trattandosi di condizioni di comune riscontro, si parla...
Oncologia e bifosfonati: 3 importanti linee guida
Nella prima parte dell'articolo sono stati approcciati gli aspetti generali delle problematiche orali connesse alle terapie oncologiche tra cui la xerostomia. Una raccomandazione di...
Principi di riparazione ossea: guarigione primaria e secondaria
I principi di base coinvolti nella formazione dell'osso che devono essere soddisfatti per ottenere un'osteogenesi di successo non sono molti ma concorrono tutti in...
Frattura verticale di elemento dentario: “autopsia di un dente”
Nella prima parte l'argomento della cracked tooth syndrome è stato avvicinato attraverso alcuni aspetti generali. Volendo mantenere sempre un approccio eminentemente clinico, la fase...
La frattura verticale di elemento dentario: classificazione e inquadramento
Questo termine riunisce una quantità di condizioni cliniche e patologiche molto diverse tra di loro e dall'approccio spesso ostico, anche agli occhi del più...
Antibiotici in odontoiatria: la necessità di razionalizzarne la prescrizione
Gli antibiotici vengono prescritti di routine nella professione odontoiatrica sia a scopo profilattico che terapeutico. Come profilassi, gli antibiotici sono prescritti per prevenire patologie...
P. gingivalis: responsabile della parodontite e anche del tumore dell’esofago?
Questa la domanda a cui hanno cercato risposta i ricercatori dell' University School of Dentistry of Louisville. I ricercatori hanno trovato una correlazione tra...
Odontoiatria e malattie del pancreas
In ambito oncologico, i tumori maligni primitivi del pancreas sono tra i più temuti, dato che presentano un tasso di mortalità elevato, collegato alla...
Farmaci e dispositivi necessari per la gestione delle emergenze in odontoiatria
La prevenzione, la diagnosi ed il trattamento di eventuali urgenze ed Emergenze Mediche (EM) che si possono presentare nella pratica odontoiatrica, è compito dell'odontoiatra....
LeFort I e uvulopalatofaringoplastica nel trattamento chirurgico delle OSAS
La diagnosi e il trattamento delle roncopatie è da sempre un argomento molto caro a questo canale informativo. Negli ultimi anni, sempre più professionisti...
L’epistassi anteriore e posteriore in odontoiatria
L'odontoiatria è una disciplina complessa perché richiede competenze tecniche e di laboratorio, che esulano da quelle di un medico, ma anche dal punto di...