Sedazione endovenosa

La sedazione endovenosa nei pazienti con gravi lesioni cerebrali

La sedazione endovenosa con midazolam, somministrata da dentisti esperti in ambienti specializzati, risulta un'opzione sicura ed efficace per trattamenti odontoiatrici in questa categoria di...

Compositi one-shade semplificare l’estetica quotidiana

Compositi one-shade: come funzionano e quali indicazioni e limiti possiedono i nuovi materiali che promettono di rivoluzionare l’odontoiatria conservativa offrendo semplicità di utilizzo e...
pulpotomia

Pulpotomia nei molari decidui: come miscelare il WMTA

La pulpotomia rappresenta una soluzione terapeutica consolidata per il trattamento dei molari decidui con esposizione pulpare, garantendo la conservazione dell’elemento dentale fino alla permuta....
Occlusione dentale e scoliosi

Occlusione dentale e scoliosi: cosa sappiamo

Il rapporto tra occlusione dentale, postura corporea e alterazioni dello scheletro è stato oggetto di ricerca con periodi di maggiore e minore interesse: quasi...

Spazzolini elettrici: uno sguardo al futuro

Il mondo in continua evoluzione dell’igiene orale offre una vasta gamma di strumenti per mantenere in salute denti e gengive. Tra i più diffusi...

La saliva acida e altre storie

Tra i personaggi che non possono mancare in un ambulatorio odontoiatrico ci sono il paziente convinto di essere destinato a portare in eterno una...

Placca e carie: nuovi studi sui peptidi antimicrobici

La carie rimane saldamente tra le prime cause di perdita degli elementi dentali (dal 36 al 53% dei casi a seconda delle ricerche), per...
L'evoluzione della radioprotezione

L’evoluzione della radioprotezione

Oggi importanti società scientifiche di radiologia e fisica medica raccomandano che sia interrotta la prassi decennale di ricorrere alla schermatura dei pazienti durante l’esecuzione degli esami di radiologia diagnostica. Le nuove tecnologie di proiezione e scansione TC, così come i recettori digitali e i sistemi di controllo automatico dell’esposizione, hanno ridotto le dosi e migliorato la coerenza delle immagini. Questi cambiamenti, uniti a una maggiore comprensione di benefici e rischi derivanti dall’uso delle schermature, hanno portato a una revisione circa il loro uso in radiologia.
mitologia del bonding

La mitologia del bonding

In ogni settore della conoscenza si trovano nozioni che vengono considerate verità senza data di scadenza sulle quali, di conseguenza, nessuno si preoccupa più...
IA Odontoiatria conservativa

L’odontoiatria restaurativa si prepara al futuro

In questa nuova rassegna dedicata all’odontoiatria restaurativa, coesistono passato e futuro o, meglio, un passato ancora ben presente (l’amalgama) e un futuro già visibile...
Edentulie protesi

Edentulie, protesi e benessere dei pazienti

Nell’archivio di ogni dentista si aggira lo spettro di un/a paziente che brandisce minacciosamente (o sta lanciando) una protesi rimovibile. Lontani i tempi in...
carie materiali attivi

Nuovi materiali attivi contro la carie

Oggi si assiste a un incessante progredire delle ricerche su nuovi materiali: nanotecnologie, materiali intelligenti e altro ancora promettono, almeno in vitro, un radioso...
Dolore testa collo

Dolore testa e collo in pazienti riferiti alla medicina orale e gestione del dolore... Premium

Il dolore nella regione della testa e collo, compresa la cavità orale (oral, head and neck pain; OHNP), è molto frequente, con una prevalenza stimata da un quarto fino a metà della popolazione adulta generale
Parodontite

Parodontite e malattia coronarica, nuove evidenze scientifiche

La parodontite è una malattia multifattoriale molto diffusa, ma spesso sottovalutata dai pazienti. Forse proprio per questo suscita grande interesse tra i ricercatori che...
MIH

MIH, il caso dell’estrazione come terapia elettiva

L'MIH, cioè l'ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi, colpisce tra il 12% e il 14% dei bambini, con variazioni che vanno dal 2,4% al...
Fattori di rischio trattamento endodontico

Fattori di rischio trattamento endodontico: comprenderli è cruciale per la sopravvivenza del dente

Comprendere i fattori di rischio che possono compromettere il successo di un trattamento endodontico è cruciale per la sopravvivenza del dente. Si sa che...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php