Frattura corono-radicolare: gestione di un caso clinico
Riassunto
Per definizione, le fratture corono-radicolari coinvolgono lo smalto, la dentina e il cemento. Si presentano raramente, con una frequenza del 5% in dentizione permanente...
Sindrome da Iper-IgE: una patologia sistemica con importanti implicazioni odontostomatologiche
Riassunto
La sindrome da Iper-IgE (HIES, Hyper IgE syndrome) è un rara immunodeficienza sindromica caratterizzata da severa dermatite cronica, infezioni ricorrenti da Staphylococcus aureus della...
Problematiche odontoiatriche nel terzo mondo: epidemiologia, prevenzione e terapia in Kenya
Riassunto
Il presente lavoro è consistito in un rapporto collaborativo tra la componente scientifica keniota del «Consolata Hospital» di N’kubu e quella italiana rappresentata dai...
2. Approccio multidisciplinare a un trauma corono-radicolare. Case report
Riassunto
Il caso clinico riportato è un buon esempio di approccio «multidisciplinare» a un problema di traumatologia dentale. Infatti, diversi specialisti dell’odontoiatria hanno lavorato sullo...
Il trattamento in traumatologia dentale: valutazione delle conoscenze di un campione di clinici italiani
Riassunto
I traumi dentali costituiscono un problema odontoiatrico comune nell’infanzia e tra gli adolescenti; la prognosi dei denti coinvolti dipende da un trattamento puntuale e...
Mucocele del labbro inferiore: un caso clinico
Riassunto
Viene presentato un caso clinico di cisti da stravaso mucoso del labbro inferiore, risolto mediante exeresi chirurgica. Nella fase operatoria, per la divaricazione è...
La salivazione e la sua storia
Riassunto
I grandi successi delle scienze biologiche, in generale, e della medicina, in particolare, sono i risultati di un lungo percorso conoscitivo, culturale, filosofico-religioso ed...
Innesti dalla cresta iliaca anteriore in chirurgia pre-implantare: morbilità del sito di prelievo
Riassunto
Nel trattamento di gravi atrofie, la porzione anteriore dell’osso iliaco risulta essere uno dei siti di prelievo extraorale più utilizzato in chirurgia oro-maxillo-facciale, sia...
L’assunzione di antibiotici per via topica nella cura della parodontite
L’articolo descrive i risultati di diversi studi, presenti in letteratura, che hanno valutato l’efficacia e il reale miglioramento, in termini statisticamente significativi, dell’assunzione di...
Effetto in vivo di due sistemi di sbiancamento professionali
Milena Cadenaro1
Lorenzo Breschi1
Cesare Nucci2
Francesca Antoniolli1
Erika Visintini1
Carlo Prati2
Bruce A. Matis3
Roberto Di Lenarda1
1Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Biomedicina Direttore: prof.ssa Paola Narducci
2Università di Bologna “Alma...
Resilon™: un nuovo materiale sintetico per l’otturazione canalare
Matteo Luciani1
Giovanni Anglesio Farina2
Davide Giangrandi3
1 Dirigente medico reparto odontostomatologia A.O. ordine Mauriziano di Torino
2 Professore a contratto in Chirurgia Endodontica presso la Scuola di Specialità in...
Fasi finali del trattamento protesico
Ugo Torquati Gritti1
Armando Buongiovanni2
Giancarlo Riva2
1Odontoiatra
2 Odontotecnico
La prevalenza delle ricostruzioni protesiche presenta una disposizione dentale stereotipata e, di conseguenza, anche l’aspetto finale risulta tale. È...
Evoluzione tassonomica, classificativa e diagnostica dei disordini temporomandibolari
Irene Andriuolo1
Francesco Fantoni
Elisabetta Carli1
Mario Bosco2
1 Università degli Studi di Cagliari, Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, Direttore prof. Vincenzo Piras
2 Università degli Sudi di Pavia, CLSOPD, Dipartimento di...
Rapporti occlusali: selezione e montaggio degli elementi posteriori
Le considerazioni riguardanti la fisionomia e l’estetica hanno una grande importanza nella realizzazione di una riabilitazione protesica a supporto osteo-mucoso; infatti, come già ricordato,...
Ceramiche densamente sinterizzate
Il successo clinico di restauri in ceramica integrale dipende da numerose variabili; tra queste, una corretta cementazione adesiva promuove la ritenzione del manufatto: un...
Minimum intervention come nuovo approccio diagnostico-preventivo
Ancor prima che alla diagnosi precoce, mirata al trattamento di una patologia ormai già instauratasi, la moderna odontoiatria dovrebbe dedicarsi all’identificazione non della sola...