La profilassi antibiotica in odontoiatria

Riassunto Finalità del lavoro è individuare i criteri e stabilire gli schemi posologici per il trattamento antibiotico profilattico dei pazienti che si sottopongono a terapie...

Correlazione tra disgnazie e dislalie

Riassunto Negli ultimi anni foniatri e ortodontisti stanno approfondendo l’argomento riguardante il rapporto tra dislalie e disgnazie. La correlazione tra malocclusione e articolazione del linguaggio...

Lichen planus gengivale: considerazioni preliminari nella programmazione chirurgica implantare

Riassunto Il progressivo invecchiamento della popolazione e il miglioramento della qualità e delle aspettative di vita dei pazienti in età avanzata, si traducono in un...

Il laser in patologia orale: peculiarità e differenti modalità d’impiego

Riassunto In campo medico le applicazioni del laser sono vastissime, basti pensare come la sua tecnologia viene sfruttata nella diagnostica per immagini, in laboratorio e,...

Controllo clinico, a un anno, di corone in zirconia cementate con G-cem...

Riassunto Obiettivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la sensibilità post-operatoria e altri paramenti clinici di corone in zirconia cementate con...

Utilizzo del teflon in odontoiatria: una nuova possibilità per diminuire la frizione?

Riassunto Scopo di questo lavoro è valutare se l’associazione di bracket self-ligating e archi rivestiti in teflon costituisce una possibilità nella riduzione della frizione. Sono state...

Un nuovo materiale per i restauri diretti: le resine composite siloraniche

Riassunto Le resine composite metacrilate sono materiali dalle eccellenti proprietà estetiche; tuttavia la loro natura chimica comporta contrazione da polimerizzazione e conseguente stress da contrazione....

Odontoiatria preventiva, riabilitativa e funzionale nei pazienti con bisogni speciali

Riassunto La Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca sta sviluppando nell’ambito del suo percorso scientifico numerosi filoni di ricerca, all’interno dei quali un’attenzione particolare è riservata...

Confronto tra la quantità di sigillante nell’otturazione canalare con l’uso di strumentazione e tecniche...

Abstract Lo scopo era quello di valutare la quantità di sigillante usato in due tecniche di trattamento endodontico. Sono stati selezionati 40 molari (superiori e...

L’uso del composito in casi di grave abrasione ed erosione: caso clinico

L’incidenza dell’erosione e dell’abrasione nella popolazione è aumentata a causa di un’alimentazione sbilanciata e di uno stile di vita piuttosto frenetico. Anche il crescente...

Riabilitazione conservativa del sorriso

Attualmente le resine composite rivestono un ruolo fondamentale tra i materiali da restauro in quanto offrono un eccellente potenziale estetico e una longevità accettabile,...

Ectopia e dilacerazione radicolare di un incisivo centrale permanente dovute ad avulsione traumatica ...

Riassunto Il lavoro presenta un caso clinico di sequele post-traumatiche a carico di 11 e 21 in un paziente maschio di 11 anni di età,...

6. Restauro adesivo indiretto di un incisivo centrale: approccio clinico step by...

Riassunto Il trattamento dei settori estetici viene sempre piu’ frequentemente affrontato con un approccio di tipo conservativo, grazie  alla continua evoluzione dei materiali ed al...

Indagine microscopica di superfici di zirconia trattate con diverse metodiche

Riassunto Obiettivo: valutare la morfologia di superficie di quattro ceramiche a base di ossido di zirconio dopo diversi trattamenti chimico-meccanici. Materiali e Metodi: sono stati...

I pretrattamenti di superficie del biossido di zirconio nella cementazione adesiva: studio in...

Riassunto In questo studio in vitro  si è valutata l’influenza di differenti pretrattamenti di superficie della zirconia (In-Ceram YZ, VITA Zahnfabrik) nella tecnica della cementazione...

5. Traumatologia dentale: aspetti endodontici in dentatura permanente

Riassunto L’incidenza dei traumi dentali è estremamente elevata, soprattutto nei piccoli pazienti. In questo articolo si tratteranno gli aspetti endodontici correlati ad un trauma su un...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php