L’ansia dentale nel bambino, come trattarla con i farmaci
L’ansia dentale nel bambino rappresenta una delle principali sfide per gli odontoiatri pediatrici. Tra gli strumenti a disposizione, ci sono quelli farmacologici e quelli...
Anticoagulanti orali e rischio emorragia in odontoiatria
La gestione dei pazienti che seguono una terapia con anticoagulanti orali e necessitano di interventi odontoiatrici richiede grande attenzione. Prima di effettuare qualsiasi trattamento, occorre analizzare, caso per caso, il rapporto fra i benefici e i rischi. Ed è sempre raccomandato instaurare una stretta collaborazione con il medico curante.
I primi 1000 giorni: una storia che inizia prima
La miglior cura è la prevenzione e questo vale anche per la salute orale, quindi meglio iniziare presto, anzi, prima, perché la prevenzione inizia...
Manifestazioni orali e gestione clinica nei pazienti affetti da sindrome di Sturge Weber Premium
Le alterazioni orali che si manifestano nei pazienti affetti da patologie rare rendono complessa la gestione della pratica clinica odontoiatrica e suscitano interrogativi sulla effettiva realizzazione in sicurezza del trattamento. Scopo di questo lavoro è esaminare le poche esperienze riportate in letteratura in merito alla presa in carico del paziente affetto da Sindrome di Sturge Weber (SWS), per agevolare il professionista nell’osservazione e nella gestione ambulatoriale delle peculiarità odontostomatologiche di questi pazienti.
Tecnologia laser: nuovi trattamenti e protocolli in odontoiatria Premium
I laser utilizzati in campo odontoiatrico, ognuno con una lunghezza d’onda specifica, permettono il trattamento sia dei tessuti molli sia dei tessuti duri, come denti e osso. In questo aggiornamento monografico gli autori prendono in esame i principali laser impiegati in odontoiatria e le loro molteplici applicazioni.
L’evoluzione della radioprotezione
Oggi importanti società scientifiche di radiologia e fisica medica raccomandano che sia interrotta la prassi decennale di ricorrere alla schermatura dei pazienti durante l’esecuzione degli esami di radiologia diagnostica. Le nuove tecnologie di proiezione e scansione TC, così come i recettori digitali e i sistemi di controllo automatico dell’esposizione, hanno ridotto le dosi e migliorato la coerenza delle immagini. Questi cambiamenti, uniti a una maggiore comprensione di benefici e rischi derivanti dall’uso delle schermature, hanno portato a una revisione circa il loro uso in radiologia.
Canini inclusi e allineatori: la chirurgia è sempre necessaria? Premium
Il trattamento ortodontico dei canini mascellari inclusi mediante allineatori senza l’utilizzo di miniviti o apparecchi sezionali fissi rappresenta uno dei problemi clinici più impegnativi per gli ortodontisti. Lo scopo di questo lavoro è condividere considerazioni cliniche relative al trattamento di questi elementi dentari utilizzando gli allineatori da soli o in combinazione con gli elastici. Come mostrato da questi due casi clinici, sia l’approccio chirurgico che quello non chirurgico possono essere efficaci nel trattamento dei canini inclusi, a seconda del caso clinico e della posizione iniziale del canino.
Protesizzazione diretta e correzione di disparallelismi implantari senza impiego di meso-strutture Premium
Nella riabilitazione implanto-protesica può rendersi necessario l’inserimento di impianti angolati rispetto agli elementi dentali adiacenti. Gli autori riportano la loro esperienza nell’utilizzo di un nuovo dispositivo implantare che consente di protesizzare impianti multipli inseriti con un disparallelismo reciproco fino a 15°, senza interposizione di meso-strutture e senza ricorrere a monconi con ingaggio antirotazionale. Questo permette di utilizzare impianti più lunghi e di conservare un ingombro verticale ridotto, massimizzando l’interazione con il tessuto osseo.
Tecnica Hybrid Zygoma per la riabilitazione di un mascellare atrofico Premium
Un mascellare superiore edentulo e fortemente atrofico è stato riabilitato con l’ausilio di impianti zigomatici. Nello specifico è stata applicata la tecnica Hybrid, che prevede l’inserimento di una fixture zigomatica per lato nelle regioni posteriori e di due o più impianti tradizionali nella premaxilla. Per la realizzazione di questo caso sono stati impiegati impianti zigomatici caratterizzati da un nuovo, particolare design, con una superficie piatta a livello vestibolare che migliora la guarigione dei tessuti molli della regione malare, prevenendo eventuali decubiti della mucosa.
Riabilitazione in area estetica con impianto a diametro ridotto e rigenerazione ossea guidata dopo... Premium
La perdita di un elemento dentario si associa sempre a una contrazione della cresta alveolare, con alterazioni anatomiche e inestetismi più o meno marcati. Nelle situazioni in cui la presenza di osso risulta insufficiente o lo spazio interdentale limitato, gli impianti di diametro ridotto rappresentano una valida alternativa. Questo case report dimostra come, dopo l’estrazione di un elemento dentale a seguito di frattura apicale, la rigenerazione ossea orizzontale con membrane rigide riassorbibili in collagene suino e l’utilizzo di un impianto di diametro ridotto hanno consentito di gestire al meglio la situazione
Update nella gestione del bite nei disordini temporo mandibolari Premium
In questo articolo viene presentato un protocollo nuovo e diverso di gestione del bite nei pazienti affetti da dolori neuromuscolari e disordini temporo mandibolari mediante un bite che coinvolge il paziente a effettuare esercizi orali attivi fisici, cognitivi e rieducativi per stimolare la riorganizzazione dinamico funzionale e probabilmente nel tempo anche la neuroplasticità cerebrale.
Intelligenza artificiale e Ortodonzia: la giusta sinergia fra tecnologie hi-tech e clinica Premium
Le recentissime innovazioni tecnologiche applicate all’odontoiatria semplificano il flusso di lavoro e supportano con efficienza l'operato del clinico, consentendo di affrontare in sicurezza anche i casi ortodontici più complessi che vedono coinvolti pazienti pediatrici.
La moderna Ortodonzia, che da qualche anno si avvale della tecnologia digitale, sta attraversando un periodo di massima espressione tecnologica, usufruendo delle ultime scoperte in campo informatico. A tal proposito anche l’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto il suo ingresso in campo ortodontico, supportando il clinico sia per quanto riguarda la diagnosi sia per quanto concerne la pianificazione del caso trattato.
Microbiota orale: come mantenerlo sano fin dai primi istanti di vita
Preservare in uno stato di eubiosi la composizione batterica della flora orale ha un ruolo determinante nel garantire le corrette capacità di difesa dell’organismo. La prevenzione è fondamentale già durante la vita prenatale, quando i microorganismi correlati al microbiota materno, in particolare a quello orale, vengono a contatto con il nascituro. Per questo è importante sensibilizzare le donne in gravidanza e in età fertile a mantenere un buono stato di salute orale, che favorisca la presenza di ceppi batterici non nocivi come quelli che causano parodontite o altre infezioni.