Ortodonzia e odontoiatria restaurativa: una stretta collaborazione interdisciplinare quotidiana
• Elena Bazzini1
• Luca Boschian Pest
• Giovanna Garattini2
1Consulente Rep. di Ortognatodonzia
Az. Osp. San Paolo, Milano
2Prof. Ass. Malattie Odontostomatologiche, Università degli Studi di Milano
Riassunto
Il caso...
Agenesia degli incisivi laterali superiori: approccio e trattamento
• Niccolò Cenzato1
• Elisabetta Bricchi1
• Pollyanna Pereira1
• Lucia Miggiano1
• Cinzia Maspero1
1Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Università degli Studi di Milano (Direttore G. Farronato)
Riassunto
Le agenesie...
Ortodonzia linguale e ortodonzia con allineatori, due casi a confronto
• Valentina Amateis1
• Giulia M. Fulghieri2
• Carlo Besozzi3
• Marco Cribiù3
1Programma di formazione post-universitaria, Istituto Stomatologico Italiano, Milano
2Reparto di Ortodonzia, Istituto Stomatologico Italiano, Milano
3Istituto Stomatologico...
Vantaggi e limiti degli autoleganti passivi nella tecnica straight-wire
• Luca Mazzucchelli1
• Laura Buccarella2
• Cristina Cortesi2
• Giulia Amuro2
• Sonia Cominotti2
• Enrica Di Lorenzo2
• Ambrogio Feninno2
• Angela Malerba3
• Laura Strohmenger4
1Consulente medico Reparto di Odontoiatria...
Importanza della finalizzazione estetica-restaurativa nel trattamento di pazienti affetti da labio-palato-schisi trattati ortodonticamente
Giovanna Garattini1
Mauro Belluz2
Micol Zanirato2
Roberto Brusati3
Elena Bazzini
1Insegnamento di Ortodonzia,
titolare Prof. Giovanna Garattini
2Insegnamento di Riabilitazione orale II,
Prof. Massimo Gagliani
3Coordinatore clinico Smile House A.O. San Paolo Milano
Clinica...
Le miniviti ortodontiche
Riassunto
Introduzione. Nell’ultimo decennio la letteratura scientifica si è concentrata nel sottolineare l’utilità delle miniviti nel migliorare il piano di trattamento ortodontico in termini di velocità e...
Denti inclusi: prevenzione, diagnosi, terapie e prognosi
Riassunto
Introduzione. L’inclusione dentaria è molto frequente nella pratica odontoiatrica, colpisce dal 5,6 al 18,8% della popolazione generale e circa il 20-22% dei pazienti ortodontici e, nella...
Limiti del trattamento ortodontico del paziente adulto
Riassunto
Obiettivi. Lo scopo del presente studio è quello di effettuare una revisione della letteratura al fine di valutare i limiti che si possono incontrare nell’effettuare...
Trattamento ortodontico-chirurgico in pazienti in III classe scheletrica. Case report
Riassunto
Obiettivi: in questo studio viene presentato il caso clinico di un paziente adulto
in III Classe scheletrica in trattamento ortodontico-chirurgico, monitorato in tutte le fasi...
Disgiuntore con bande vs disgiuntore bondato: effetti nei tre piani dello spazio
• Cinzia Maspero1
• Guido Galbiati2
• Lucia Giannini2
1MD, DDS, Dirigente Medico, Reparto di Ortognatodonzia, Università degli Studi di Milano, IRCCS Cà Granda - Ospedale Maggiore...
Profili di responsabilità professionale in ortodonzia: errori e complicanze
Claudio Radice1, Marcello Maddalone2, Moira Pellegrinelli3
1Professore a.c. Clinica Odontoiatrica Università
degli Studi Milano Bicocca - direttore: Prof. M. Baldoni
2Ricercatore Clinica Odontoiatrica Università
degli Studi Milano Bicocca...
Profili di responsabilità professionale in ortodonzia: errori e complicanze
Riassunto
Scopo dello studio Questo lavoro intende fornire ai sanitari, attraverso l’analisi dei principali motivi di contenzioso per responsabilità professionale di origine ortodontica, informazioni di...
Impostazione terapeutica in soggetti disgnatici e dislalici
Riassunto
La collaborazione tra i diversi specialisti, ortognatodontisti, foniatri e logopedisti è necessaria nel trattamento di pazienti disgnatici e dislalici. Scopo di questo lavoro consiste...
Approccio ortognatico e chirurgico per il trattamento dell’apnea notturna ostruttiva
Il sonno occupa un terzo della vita di un uomo. Qualsiasi problema o malattia che interrompono il nostro sonno sono di estrema importanza per...
Vantaggi offerti dall’apparecchiatura self-ligating nelle meccaniche frizionali
Riassunto
Tra le differenti apparecchiature fisse che impiegano meccaniche di scorrimento, quelle self-ligating offrono molteplici vantaggi. Grazie alle caratteristiche geometriche e di resilienza della molla,...
Correlazione tra disgnazie e dislalie
Riassunto
Negli ultimi anni foniatri e ortodontisti stanno approfondendo l’argomento riguardante il rapporto tra dislalie e disgnazie. La correlazione tra malocclusione e articolazione del linguaggio...