Trattamento Invisalign in pazienti autistici Premium
In questa case series sono descritti due casi di correzione della malocclusione mediante l’utilizzo di allineatori trasparenti in soggetti con disturbi dello spettro autistico. La scelta una metodica poco invasiva, di rapida esecuzione, che facilita la collaborazione e semplifica le manovre di igiene orale domiciliare, permette di incrementare, rispetto ai trattamenti tradizionali, il livello di compliance del paziente e dei caregivers, facilitando il raggiungimento degli obiettivi terapeutici
Il controllo della verticalità nel paziente ortodontico Premium
L’approccio ortopedico-funzionale alle malocclusioni caratterizzate da significative discrepanze scheletriche, rappresenta, da circa un secolo, una parte consistente dei trattamenti in età evolutiva. Tuttavia, la riuscita di una buona percentuale di questi trattamenti, si fonda su elementi che nulla hanno a che vedere con la reale capacità dell’operatore di modificare, in maniera statisticamente significativa, la lunghezza della mandibola del paziente. In questo aggiornamento monografico viene proposto un approccio al trattamento delle alterazioni della lunghezza mandibolare attraverso le variazioni della dimensione verticale.
Il sistema ortodontico ”Made in Italy” che sfrutta la forza dei magneti Free
Un dispositivo ideato da Claudio Bellu, quando era ancora studente di Odontoiatria all’Università degli Studi di Cagliari e che per validarne l’efficacia l’ha testato su se stesso, sotto la supervisione del suo relatore, Domenico Viscuso, che qui risponde ai dubbi del giovane ricercatore, oggi alla guida di una startup pluripremiata.
Valutazione delle caratteristiche scheletriche facciali mediante una metodica radiation free
L’interesse crescente per metodiche non invasive ha permesso lo sviluppo di nuovi strumenti di imaging che potrebbero migliorare il ruolo dei tessuti molli nella diagnosi ortodontica.
Effetti scheletrici e posturali della terapia elastodontica Premium
Il caso clinico presentato mostra come la terapia funzionale elastodontica possa stimolare i muscoli masticatori delle labbra e della lingua determinando in breve tempo benefici notevoli sull’apparato scheletrico, dentale e posturale del paziente.
Protocollo integrato Digital Smile Design e Invisalign: una rivoluzione nel workflow digitale case... Premium
Con l’integrazione di queste due tecniche in un unico protocollo si possono avere diversi vantaggi, primo fra tutti un miglioramento estetico e funzionale. Inoltre, la pre-visualizzazione del lavoro definitivo consente al paziente di apprezzare le fasi necessarie per ottenere il risultato finale proposto.
Problematiche diagnostiche dei canini inclusi: errori e complicanze
La gestione di un canino incluso può essere una situazione complessa che necessita di un confronto tra ortodontista e chirurgo orale, come mostra il caso presentato da due giovani odontoiatri a Giovanni Evangelista Mancini, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Milano.
Efficacia antinfiammatoria e antiplacca dell’idrolato di Melaleuca alternifolia: studio clinico su pazienti portatori... Premium
È stata valutata l’efficacia clinica, come collutorio in pazienti portatori di apparecchio ortodontico fisso, dell’idrolato di Melaleuca alternifolia che, a differenza di diluizioni dell’olio...
Efficacia del trattamento delle seconde classi con dispositivo Carriere Motion Premium
L’obiettivo di questo dispositivo per le II classi è di portare l’occlusione in una situazione di I classe molare e canina, correggendo l’eventuale rotazione presente a...
I disturbi respiratori del sonno pediatrici: un “ponte” fra l’odontoiatria e la medicina Premium
I DRS pediatrici non influiscono solo sulla crescita cranio facciale, come considerato finora dai dentisti, ma anche sulla salute generale e sullo sviluppo psicofisico...
La tecnica Invisalign® nel paziente in crescita Premium
i principi di base della tecnica ortodontica digitale Invisalign nel trattamento delle malocclusioni nel bambino e nell’adolescente
Posizionare i bracket ortodontici con fonti di luce ad alta intensità Premium
L’ancoraggio dei bracket è reso stabile da molte delle resine composite a disposizione e dall’elevata resa delle tecniche adesive, ma esistono ulteriori aspetti che possono ridurre il rischio di distacco.
L’ortodonzia mini-invasiva in caso di prossimità radicolari Case Report Premium
Riassunto
Scopo del presente lavoro è descrivere un caso clinico in cui è stato necessario servirsi dell’ortodonzia per risolvere un problema di natura parodontale: in...
ABO Discrepancy Index Valutazione di due sistematiche Premium
È questo l’indicatore più affidabile per descrivere la complessità di una malocclusione e non è influenzato né dall’età, né dal sesso, né dallo stadio di...
Un apparecchio funzionale di scelta in corso di terapia ortodontica: l’attivatore “ellenizzato” ...
Caratteristiche costruttive e modalità d’uso di un apparecchio funzionale utilizzabile sia in epoca precoce in corso di terapia intercettiva, sia nelle ultime fasi di...
Dente fantasma: aspetti ortodontici e radiologici
Si illustrano le possibili varianti dell’odontodisplasia regionale, anomalia conosciuta come “dente fantasma” che origina dalla componente ectodermale e mesodermale del dente. Una rara ma...