Build-up&Press Technique: nuovo approccio adesivo minimamente invasivo ad alto biomimetismo estetico
• Marco Veneziani
Odontoiatra, socio attivo AIC, socio attivo IAED
Riassunto
Viene riportato un caso clinico di un molare inferiore trattato endodonticamente nel quale i tessuti...
Riabilitazione estetica conservativa del gruppo frontale superiore
• Federico Berton1
• Milena Cadenaro1
• Roberto Di Lenarda1
1Clinica Odontoiatrica e Stomatologica, Università degli Studi di Trieste
Direttore: prof. Roberto Di Lenarda
Riassunto
L’utilizzo di materiali altamente performanti...
L’invecchiamento dentale e lo sbiancamento professionale: valutazione oggettiva allo spettrofotometro
• Loredana Bellia1
• Giuseppe Fiorentino
• Bruno Fontebasso
• Roberta Vuoso
• Michele Nicolò2
1Direttore delle Attività Didattiche del Corso di Laurea in Igiene Dentale - Università degli...
Correlazione tra la morfologia canalare e le dimensioni del perno in fibra nella ricostruzione...
Niccolò Coccoli
Nicola Barabanti
Lorenzo Madini
Pier Antonio Acquaviva
Daiana Don
Antonio Cerutti
Università di Brescia, Insegnamento di Odontoiatria Restaurativa
Titolare: Prof. Antonio Cerutti
Riassunto
La letteratura scientifica mostra che un dente trattato...
Analisi SEM sulla micromorfologia di superficie di un composito dopo sbiancamento con un gel...
• Orsola Falivene1
• Ciro Susini1
• Carlo De Carolis1
• Giancarlo Barraco2
• Stefano Eramo1
1Università di Perugia - Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria...
Restauro di IV classe in condizioni di isolamento complesse Un approccio alternativo...
Gaetano Paolone
Monaldo Saracinelli
Riassunto
Le procedure per il restauro di IV classe sono ben note e codificate. L’ isolamento con diga di gomma, soprattutto nei giovani...
Il piano di trattamento in composito nei settori posteriori
Monaldo Saracinelli
Gaetano Paolone
L’odontoiatria restaurativa moderna si basa sui principi dell’adesione e della minima invasività. I materiali compositi in particolare si sono imposti sul mercato...
Fumo e salute oro-facciale: analisi della letteratura e razionale scientifico
Riassunto
Il fumo di tabacco è uno tra i più gravi problemi di salute pubblica al mondo: risulta implicato in uno ogni dieci decessi in età...
Estetica nei posteriori diretti
Riassunto
In questo articolo si ripercorre brevemente la storia dei primi materiali da otturazione, amalgama e oro, utilizzati fin dalla metà del XIX secolo, fino ai...
Fotopolimerizzazione dei materiali resinosi: effetti termici
Riassunto
La realizzazione di un restauro in composito esente da difetti strutturali e soprattutto clinici dipende dalla sua polimerizzazione. La sensibilità post-intervento, l’algia o la necrosi pulpare...
Restauro conservativo diretto di un incisivo centrale fratturato
Riassunto
Un giovane paziente quindicenne si è presentato alla nostra attenzione con una frattura coronale non complicata secondo Andreasen a carico dell’elemento 3.1, in assenza di sintomatologia...
Influenza di un primer MDPB sulla formazione di biofilm da parte di Streptococcus mutans...
Riassunto
Obiettivi. Scopo di questo studio è stato quello di verificare l’attività del sistema adesivo di tipo “self-etching primer” (Clearfil Protect Bond, Kuraray, Giappone)...
Cambiare un sorriso, e la vita, con l’odontoiatria minimamente invasiva
L’estetica e l’odontoiatria minimamente invasiva sono i due principali argomenti di discussione della moderna odontoiatria restaurativa. Le tecniche minimamente invasive rivestono sempre più un...
Protocolli operativi e di controllo per massimizzare il successo nelle situazioni cliniche...
Riassunto
Nel presente lavoro vengono descritti dei protocolli operativi per poter affrontare con sufficiente sicurezza casi clinici avanzati, come il carico immediato, la rigenerazione ossea...
Conservazione della vitalità pulpare in dente con riassorbimento radicolare. Un caso complesso
Il presente caso clinico riguarda un paziente maschio di anni 37 che presenta l’elemento 2.1 con riassorbimento invasivo
extra-canalare sopraosseo1,2, anche classificato come riassorbimento infiammatorio...
Sbiancamenti dentali laser assistiti con laser a diodi (810-980 nm)
Riassunto
Il sorriso è di particolare interesse per un gran numero di persone che richiedono cure odontoiatriche, e il colore dei denti riveste una notevole...