VPT e odontoiatria conservativa su denti permanenti
Come gestire una esposizione cariosa in presenza di pulpite reversibile
VTP and conservative dentistry in permanent teeth. How to approach to a carious exposition in...
L’incollaggio delle ceramiche allo smalto
Ceramic’s bonding to enamel
Per un risultato efficace e duraturo, il condizionamento della superficie della ceramica da incollare allo smalto è importantissimo ed è diverso...
Risoluzione di un caso estetico anteriore con restauri diretti addizionali. Case report
Minimal invasive and additional direct restorations to improve smile aesthetics. Case report
Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, oggi i materiali compositi possono essere utilizzati con...
Restauri conservativi di V classe secondo i principi della tecnica BOPT: le...
Class V conservative restorations according to the principles of BOPT technique: the tissue responses Case report with a 40 month follow-up
Viene presentato un caso clinico,...
Strumento semplificato per il management del paziente con usura dentale
Simplified tool for management of patients with tooth wear
Per facilitare l’identificazione delle lesioni da usura e la gestione di pazienti con questo problema viene...
Il trattamento di lesioni cariose non cavitate tramite infiltrazioni di materiali resinosi
La gestione della carie dentale è cambiata drasticamente negli ultimi anni, evolvendosi dal tradizionale concetto di trattamento e improntandosi sempre più alla prevenzione e...
Tecnica semplificata di ricostruzione dentaria: la «modellazione fluida»
Matteo Basso DDS, PhD, MSc
Juan Manuel Goñe Benites, DDS
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Servizio di Odontostomatologia
Direttore:...
L’incremento dell’adesività batterica sulla superficie dei materiali da restauro indiretto in relazione alle metodiche...
Francesco Mangani1 Erika Cavazzana2 Carlo Bonfanti3 Giorgia Mabellini2
Antonio Cerutti2
Increase of bacterial adhesion, related to polishing technique, on the surface of different indirect restorative materials
I compositi sono...
Una nuova tecnica per i restauri in composito: la chairside extraorale
In odontoiatria restaurativa l’intarsio è da anni una tecnica di elezione per i settori posteriori, in grado, in alcuni casi, di sostituire o rimandare...
Sostituzione di vecchi restauri in amalgama con un composito ad alta valenza estetica
Il seguente caso clinico mostra la sostituzione di due restauri in amalgama oramai incongrui con dei nuovi restauri in resina composita. Ciò che si...
Faccette palatali in composito per la riabilitazione di un caso di grave erosione dentale,...
Spesso i pazienti affetti da erosione dentale non vengono trattati immediatamente, perché l’usura dei denti rappresenta ancora una sfida enorme. Alcuni clinici considerano l’usura...
Faccette dirette in composito come prevenzione della discolorazione dopo lo sbiancamento di...
Le opzioni terapeutiche per i denti trattati endodonticamente sono diverse1. Nel caso di un danno minimo alla struttura dentale, o in assenza di discolorazione,...
Semplicità e innovazione in conservativa
Riassunto
In conservativa, come in tutta l’odontoiatria, grazie ai nuovi materiali possiamo raggiungere risultati che fino a poco tempo fa erano impensabili. Per realizzare restauri...
Gli effetti dell’ossigeno sulla polimerizzazione del composito e accorgimenti per contrastarlo
Valutazione dell’inibizione ossidativa e del grado di adesione delle resine composite
Oxygen inhibition and incremental layer bond strengths of resin composites
Shawkat E, Shortall A, Addison...
Longevità delle ricostruzioni dirette in composito
Ana R. Benetti1
Ulla Pallesen2
1Assistant professor, Section for Oral Rehabilitation, Dental Materials and Oral Diagnostics - Department of Odontology, Faculty of Health and Medical Sciences,...
Confronto tra le proprietà antibatteriche di nuove resine composite arricchite con ossido di zinco,...
Le carie dentali sono le più frequenti malattie del cavo orale, caratterizzate dalla demineralizzazione dei tessuti duri causata dalla produzione di acidi conseguente alla...