Valutazione dell’incidenza di carie nei pazienti con ipomineralizzazione di molari e incisivi (MIH) Premium

Questa revisione sistematica della letteratura ha come obiettivo principale l’analisi della correlazione tra MIH e incidenza di lesioni cariose in dentizione mista e permanente.

La tecnica ‘’Blue path mock-up’’: aumentare la qualità e ottimizzare i tempi nella... Premium

Nei trattamenti estetici con faccette il mock-up è utile sia come strumento di previsualizzazione del risultato estetico sia per effettuare la preparazione degli elementi dentali, garantendo un miglior controllo degli spessori. Viene presentato un protocollo personale, evoluzione della tecnica preesistente e basato sullo stampaggio del mock-up in resina blu, facilmente distinguibile dal dente, che ha il vantaggio di conferire un maggior controllo di tutte le fasi della preparazione.

Restauri diretti in composito bulk-fill a viscosità variabile Premium

Viene presentato un caso clinico con lo scopo di comprovare l’efficacia della tecnica bulk-fill diretta a viscosità variabile, come alternativa a un restauro con tecnica a strati, senza comprometterne estetica e funzionalità.

Cementazione adesiva su denti naturali Premium

I protocolli clinici delle moderne tecniche di cementazione adesiva sono basati su tre elementi fondamentali: la conoscenza dei substrati naturali e artificiali, il trattamento delle superfici e i cementi utilizzati. Conoscere i materiali dentali, i nuovi strumenti disponibili e le loro qualità permette al clinico di ottenere un risultato stabile nel tempo.

Approccio mininvasivo per il trattamento delle lesioni bianche dello smalto tecnica di erosione-infiltrazione Premium

In questo case report viene descritta step by step una procedura mininvasiva, facilmente maneggevole e che non comporta una significativa perdita di tessuto dentale, applicata per migliorare l’aspetto estetico di incisivi centrali superiori interessati da fluorosi di grado medio.

Riabilitazione adesiva minimamente invasiva di arcate con estesa usura dentale Premium

Viene presentata una metodica per la ricostruzione diretta di elementi con severa usura dentale che permette, nella fase preliminare, di verificare l’accettabilità da parte del paziente delle modifiche occlusali che verranno apportate. Viene riportata l’analisi retrospettiva di 20 casi con un follow-up di sei anni

Restauri diretti o indiretti: quale riabilitazione per gli elementi vitali nei settori posteriori? Premium

Su questo tema clinico sempre attuale si è pronunciato Eugenio Brambilla, professore associato di Malattie Odontostomatologiche presso il Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano, su sollecitazione di Andrei Cristian Ionescu, tutor presso lo stesso Ateneo.

Faccette in composito da flusso di lavoro digitale Premium

Attraverso l’esposizione di un caso clinico complesso, viene presentato un flusso di lavoro interamente digitale, dalla previsualizzazione del sorriso tramite un software alla costruzione di un manufatto estetico in composito corrispondente alle richieste estetiche della paziente.

Riabilitazione estetico funzionale in un caso di usura meccanica Premium

Un caso clinico di riabilitazione estetica minimamente invasiva con tecniche adesive in una paziente con lesioni erosive generate da cause meccaniche. La valutazione diagnostica ha richiesto un percorso multidisciplinare, con il necessario coinvolgimento di diverse figure professionali, al fine di prospettare alla paziente la soluzione terapeutica più idonea e predicibile possibile.

La ricostruzione anatomica della cresta marginale nei restauri di classe II Premium

La CBT, descritta in questo aggiornamento, è una tecnica ricostruttiva che consente la conversione di una cavità di classe II in classe I, con il...

Modellazione del composito attraverso una moderna concezione della stratificazione Premium

La microinfiltrazione è un fattore importante che influenza la longevità dei restauri con resine composite. In questo studio viene valutata una tecnica di otturazione...

Estetica e funzione in protesi adesiva: restauri coronali parziali in composito Premium

Una tecnica che può essere considerata una via di mezzo tra il restauro diretto e la corona totale in ceramica. Esistono precisi parametri che ne suggeriscono le indicazioni: ad esempio lesioni cariose con una quantità sufficiente di sostanza dentale sana residua da non poter prendere in considerazione esclusivamente la protesizzazione mediante corona in ceramica.

La diga di gomma: “tips and tricks” di un imperativo clinico Premium

Nonostante nella letteratura scientifica non siano presenti dati a sfavore dell’utilizzo della diga di gomma, il suo corretto e sistematico impiego nelle terapie conservative...

Comparazione tra misurazioni analogiche e digitali nello Smile Design

Utilizzare sistemi digitali per la previsualizzazione del sorriso comporta il rischio di mal calcolare le misure analogiche, in conseguenza della distorsione dell’immagine digitale. Senza...

Conservativa diretta nel settore frontale: case report Premium

Vengono illustrati in maniera schematica tutti i passaggi di un piano di trattamento conservativo che prevede, previa ceratura diagnostica degli elementi da restaurare, la...

Il restauro estetico degli incisivi centrali con faccette adesive: quale scelta?

Quando impiegare soluzioni totalmente additive tipo no-prep e quali parametri utilizzare per valutarne la praticabilità? È quanto chiede Francesco De Angelis, odontoiatra che esercita...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php