Imaging ad ultrasuoni ad alta frequenza per l’esame della carie dentale precoce
Per rilevare e valutare le lesioni cariose (WLS), sono comunemente utilizzati metodi come l’esame radiografico, la transilluminazione digitale in fibra ottica, la fluorescenza laser...
La sindrome del dente fantasma: conoscerla per trattarla
Il dolore persistente dento alveolare (DPDA) è un dolore di tipo neuropatico, ovvero causato da un danno o da una disfunzione del sistema nervoso periferico o centrale, piuttosto che dalla stimolazione dei recettori del dolore. Dal punto di vista fisiopatologico è paragonabile al “dolore da arto fantasma”, un disturbo per cui il paziente avverte dolore a livello di un arto che è stato amputato...
Profilassi antibiotica nella prevenzione delle complicazioni post-estrattive
Esaminiamo i risultati di una recente revisione sistematica che ha valutato l’effettivo beneficio della prescrizione di antibiotici per via sistemica nella prevenzione di complicanze in occasione di estrazione dentali, in particolare per i terzi molari.
Innovazioni recenti e direzione futura della ricerca odontoiatrica nell’era digitale
I continui progressi della tecnologia hanno permesso di superare limiti e ostacoli che, solo pochi anni fa, risultavano veri e propri impedimenti nei flussi...
Se bambino e dentista non condividono la stessa lingua madre: l’aiuto della comunicazione aumentativa...
Ogni bambino ha diritto a una comunicazione efficace, in qualunque ambito. In un contesto sociale sempre più diversificato e con un numero significativo di...
Stato dell’arte del workflow digitale in implantoprotesi
Una recente revisione, di cui si raccomanda la lettura completa, riflette sulle novità tecniche dell’ultimo periodo e, conseguentemente, sull’affidabilità raggiunta dal workflow digitale, nel realizzare protesi su impianti. Vengono considerati, in particolare, le fasi della scansione intraorale e i materiali oggi inclusi nelle lavorazioni finali.
Perimplantite, presto un nuovo test salivare per prevenire la malattia
La perimplantite è il nemico numero uno degli impianti. La malattia, multifattoriale, come è noto può mettere a rischio la sopravvivenza di un impianto...
PNRR e Odontoiatria, un matrimonio impossibile!
Una parte cospicua dei fondi europei di Next Generation EU, risorse messe a disposizione degli Stati membri per attenuare l’impatto economico e sociale della...
Come invecchia il dentista: una nuova sfida per l’odontoiatra
L’odontoiatria è una professione in continua evoluzione. Negli ultimi anni, molte novità tecnologiche e organizzative hanno rivoluzionato l’approccio alle cure e alla gestione dello...
Lipoma intraorale: caso clinico di exeresi
Gli Autori descrivono la valutazione clinica e istopatologica di una voluminosa neoformazione asintomatica della mucosa orale in una paziente anziana e la successiva rimozione...
Il limite all’uso dei contanti: cambia ancora dal primo luglio
Nel 2020 sono entrate in vigore numerose novità normative decise nel 2019, in periodi “normali”. Fra queste, ve ne sono due che impattano direttamente sulla gestione dello studio odontoiatrico, e in particolare su una sua particolare componente: l’uso del denaro contante.
ANDI raggiunge 27.000 soci
ANDI raggiunge i 27.000 soci, confermandosi la più grande associazione di settore nel nostro paese.
Presentata la nuova Guida agli Indici Sintetici di Affidabilità 2021
Il presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, e il segretario sindacale, Corrado Bondi, hanno presentato la nuova Guida agli Indici Sintetici di Affidabilità 2021, commentando il percorso che ha portato a effettuare le attuali modifiche.
Trattamento canalare, cosa conta per il successo a lungo termine
Il trattamento canalare è una terapia ampiamente utilizzata in endodonzia. Si tratta di una procedura che tuttavia, al di là delle difficoltà tecniche che...
Iandolo agli odontoiatri: limitate i contatti con i pazienti per prevenire il contagio
Raffaele Iandolo chiede ai dentisti di limitare i trattamenti alle urgenze non rimandabili per aiutare a prevenire il contagio da Coronavirus, e chiede allo Stato di indennizzare i liberi professionisti e aiutare gli studi a mantenere i propri dipendenti.