Influenza della dispersione sulla qualità della TC cone beam

La presente trattazione si pone in continuità con la precedente, comparsa sulla stessa rivista, che ha considerato il modello di Monte Carlo nella valutazione della dose efficace della TC cone beam. Qui viene valutato il ruolo della dispersione, a sua volta legata al FOV e al voltaggio (quindi l’energia del fascio radiante), sulla qualità dell’immagine radiografica tridimensionale.
DM_il-dentista-modrerno_andi-per-i-giovani.

L’informazione deve passare dai ragazzi

Luigi Traversa sulla prevenzione in odontoiatria: «È necessario sensibilizzare la popolazione, ponendo maggiore attenzione ai protocolli di accesso alle scuole e a tutti i luoghi di aggregazione giovanile».
tecnica VISTA malocclusioni

Tecnica VISTA modificata nel trattamento di recessioni multiple di classe III

Classicamente, si definiscono predicibilmente trattabili le recessioni gengivali fino alla II classe di Miller. Il case report preliminare, qui presentato, propone una tecnica evoluta di tunneling e ne valuta l’efficacia nel trattamento di recessioni multiple di III classe.
Radiologia odontoiatrica

Rischio biologico in radiologia odontoiatrica

La revisione qui brevemente presentata, della quale si consiglia la lettura completa, presenta alcune evidenze riguardanti il rischio biologico determinato dalle principali metodiche radiodiagnostiche odontoiatriche .
spessore della parete antrale

Lo spessore della parete antrale è un fattore di rischio per la perforazione della...

Un recente studio ha valutato retrospettivamente il crescente rischio di perforazione della membrana antrale correlato a un maggiore spessore della parete, individuando dei possibili cut-off di sicurezza e di pericolo. Il clinico, analizzando la CBCT preoperatoria, sarà in grado di discernere un caso a rischio.

Scansione intraorale e riabilitazione implantare: le risposte in un webinar

Per approfondire questo e molti altri elementi chiave per la realizzazione di una buona impronta, soprattutto in casi apparentemente complessi, come quando si deve trattare un paziente che deve ricostruire un’intera arcata con impianti, il dott. Francesco Mangano terrà un webinar il prossimo 10 giugno.

La gestione delle lesioni nervose del cavo orale

Le Raccomandazioni di buona pratica clinica, diffuse dalla Società Italiana di Chirurgia maxillo-facciale e curate da un gruppo di lavoro polispecialistico coordinato dal prof. Federico Biglioli, fanno chiarezza sull’argomento e forniscono un algoritmo al clinico con un valore scientifico garantito da una delle più autorevoli società scientifiche nazionali. 

Iandolo: importante tener conto dei laureati all’estero che tornano in Italia

La CAO nazionale della FNOMCeO ha proposto di contemplare, nella programmazione, anche i dentisti che si laureeranno all’estero, sottraendo dal fabbisogno a sei anni la media dei laureati all’estero nell’ultimo lustro.
DM_il dentista moderno_fluoro_acqua

La fluorizzazione delle acque: necessità di aggiornamento delle evidenze

La somministrazione di fluoro è una fondamentale e insostituibile strategia preventiva della malattia cariosa. Il panorama mondiale attuale, nei paesi occidentali, vede due strategie contrapposte: la fluorizzazione delle acque, in Nord America e Australia, e la somministrazione esclusivamente topica, maggiormente accettata nell’Europa continentale. Le indicazioni in arrivo dalla Gran Bretagna, che attualmente si trova in una condizione “ibrida”, potrebbero ridefinire il futuro approccio, a livello globale, rispetto a questo trattamento.

L’odontoiatria “vintage” e le nuove tecnologie

La linea sottile che divide gli aggettivi “vintage” e vecchio sta nella capacità del primo di rendere l’oggetto a cui è attribuito ancora attuale. Nella clinica, però, non possiamo parlare di strumenti “vintage” utili, ma possiamo comunque dare forza a concetti che erano alla base delle terapie già in passato e dare loro una veste nuova.
Corso ASO proroga

Prorogata la possibilità di assumere ASO senza titolo

È stata prorogata di dodici mesi la possibilità di assumere gli ASO che non hanno ancora conseguito il titolo e devono quindi concludere il corso di formazione.
aggiornamento RSPP

RSPP e obbligo di aggiornamento quinquennale

Un aggiornamento puntuale per acquisire le conoscenze nell'ambito dello svolgimento del ruolo di RSPP e per affinare le competenze sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro. Scopri il corso "L’odontoiatra datore di lavoro. Aggiornamento quinquennale RSPP – Edizione 2021".
compositi autoadesivi

Forza di adesione dei compositi fluidi autoadesivi

La revisione sistematica in esame si propone di fare il punto delle evidenze riguardanti l’impiego clinico dei nuovi compositi flowable self-adhesive. La caratteristica fondamentale oggetto di indagine è rappresentata dalla forza di adesione, al momento valutabile, almeno con il modello della revisione sistematica, esclusivamente a livello di studi in vitro.

Nasce Transizione ecologica Italia: iscriviti alla newsletter!

Dal Gruppo editoriale Tecniche Nuove un nuovo strumento di informazione (rivista+web) dedicato ai temi maggiormente sentiti in questi ultimi anni: la sostenibilità ambientale, l’economia circolare e, appunto, la transizione ecologica.
Il diabete si cura anche con lo spazzolino_paziente diabetico

Diabete e parodontopatia nel paziente pediatrico 

La presente revisione considera, dal punto di vista dell’odontoiatra, il tema del diabete mellito in età pediatrica. Il legame fra questa patologia e la malattia parodontale, nell’adulto, è ampiamente documentato. Gli stessi rischi si riscontrano anche nei più giovani, i quali meritano dunque una particolare attenzione.
ANDI

Presentata la nuova Guida agli Indici Sintetici di Affidabilità 2021

Il presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, e il segretario sindacale, Corrado Bondi, hanno presentato la nuova Guida agli Indici Sintetici di Affidabilità 2021, commentando il percorso che ha portato a effettuare le attuali modifiche.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php