Vaccinati ma inascoltati
Fra accelerazioni e ritardi e in modo disomogeneo la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 a favore dei dentisti prosegue in tutta Italia, ma la gestione dell’emergenza sanitaria e le mancate risposte alle richieste della categoria attirano qui la critica del presidente di ANDI Carlo Ghirlanda.
Sterilizzazione: la chiave per la sicurezza nello studio dentistico
Per il corretto riutilizzo degli strumenti chirurgici e per la sicurezza di pazienti e operatori, all’interno dello studio odontoiatrico è necessario eseguire un adeguato...
Trattamento canalare, cosa conta per il successo a lungo termine
Il trattamento canalare è una terapia ampiamente utilizzata in endodonzia. Si tratta di una procedura che tuttavia, al di là delle difficoltà tecniche che...
Tecnica Hybrid Zygoma per la riabilitazione di un mascellare atrofico Premium
Un mascellare superiore edentulo e fortemente atrofico è stato riabilitato con l’ausilio di impianti zigomatici. Nello specifico è stata applicata la tecnica Hybrid, che prevede l’inserimento di una fixture zigomatica per lato nelle regioni posteriori e di due o più impianti tradizionali nella premaxilla. Per la realizzazione di questo caso sono stati impiegati impianti zigomatici caratterizzati da un nuovo, particolare design, con una superficie piatta a livello vestibolare che migliora la guarigione dei tessuti molli della regione malare, prevenendo eventuali decubiti della mucosa.
Osas in età pediatrica spiegate da una neuropsichiatra infantile
L’approccio multidisciplinare nei confronti della sindrome delle apnee ostruttive del sonno è il migliore, perché permette di affrontare il problema tempestivamente e nella sua vera complessità. Intervista a Silvia Miano, neuropsichiatra infantile e medico esperto in medicina del sonno
La diagnosi di natura delle lesioni orali sospette
Che cos'è il cancro orale
Il cancro orale è una malattia nella maggior parte dei casi letale, se non individuata e curata in fasi precoci;...
Sensibilità dentinale e rischio carie: un binomio da gestire con soluzioni immediate
La sensibilità dentinale è una condizione piuttosto diffusa, in grado di causare forte disagio ai pazienti fino a condizionarne il benessere quotidiano. Si manifesta...
Radioprotezione pediatrica in odontoiatria
La radioprotezione è uno degli obblighi formativi e di aggiornamento dell’odontoiatra ed è stata recentemente riformata sul piano legislativo. Questa trattazione fornisce uno spunto derivante da una revisione sistematica dedicata alla radioprotezione in pedondonzia.
Semplice come un click: si prenota online l’appuntamento dal dentista con ClickDoc
La stragrande maggioranza dei pazienti preferisce optare per le prenotazioni online invece di ricorrere al telefono o alle e-mail. Avere a disposizione uno strumento...
Ricominciamo dal paziente anziano
Aggiornamento professionale, nuove tecnologie, diffusione degli algoritmi di IA anche in campo biomedico e sociale sicuramente influenzeranno nel prossimo futuro anche le scelte dei titolari di studio...
Morfologia dell’osso alveolare in regione mascellare anteriore
Da una recente revisione sistematica emergono interessanti elementi riguardo gli spessori dell’osso vestibolare in corrispondenza degli elementi frontali superiori e gli elementi che ne determinano la variabilità anatomica. Si tratta di fattori chiave da un punto di vista predittivo, soprattutto ai fini della riabilitazione implantare dell’area estetica.
Risparmiare pagando in modo digitale: i vantaggi per uno studio dentistico
Tutti gli esercizi sono obbligati ormai ad accettare i pagamenti digitali. Ma forse non tutti sanno quanti sono i vantaggi che l’utilizzo di carte...
Infermieri come supplenti dei medici di base: «dichiarazioni irrispettose»
Prevedere la possibilità per le Regioni di avvalersi di infermieri come supplenti dei medici di famiglia per affrontarne la carenza. È quanto dichiarato da Letizia...
I supporti visivi per dare spiegazioni al paziente parodontale
La prevenzione e il trattamento della malattia parodontale si basano strettamente sui livelli di consapevolezza e di collaborazione raggiunti dal paziente. Lo studio preliminare qui presentato propone l’impiego, in questo senso, di supporti visivi, metodica già impiegata con successo in altri ambiti della medicina e anche dell’odontoiatria.