Collimazione rettangolare nell’esecuzione di radiografie endorali
La radiografia intraorale, con le sue diverse tecniche, costituisce la procedura radiologica più eseguita al mondo: ogni anno ne vengono condotte, infatti, circa 100 milioni. La radioprotezione del paziente che si sottopone a tale procedura, pertanto, è un aspetto socioeconomico di assoluta importanza.
Tecniche “alar base approach” per l’anestesia del nervo infraorbitario
Lo studio qui considerato propone una nuova doppia tecnica, extraorale e soprattutto intraorale, di esecuzione del blocco del nervo infraorbitario. Questa prevede il vantaggio di considerare reperi anatomici extraorali (principalmente l’ala nasale), quindi indipendenti dallo stato dentale del paziente.
AIRO a congresso: «Noi dentisti, medici a tutti gli effetti»
È prevista per il 9 ottobre 2021 la seconda assise nazionale dell’Accademia italiana ricerca orale, che con un programma fitto di interventi punta ad approfondire il tema della "Ricerca di una terapia parodontale orale-sistemica".
Immagini cefalometriche sintetiche da TC cone beam
La presente breve trattazione fa riferimento a un interessante articolo, recentemente pubblicato da Huang su Medical Image Analysis, atto a soppesare vantaggi e svantaggi, con un particolare sguardo alla sicurezza, della cefalometria digitale su TC cone beam, confrontata con la classica metodica su teleradiografia bidimensionale.
Siamo pronti a un nuovo inizio?
"Ho in agenda una serie di eventi e congressi fissati da quasi un anno ai quali però non so se andrò. La voglia di riunirsi, di ritrovare le facce amiche, il podio e anche la filiera del commerciale che avvolge la nostra professione mi ha fatto ottimisticamente accettare inviti e prendere impegni..."
CAO nazionale: Raffaele Iandolo riconfermato alla presidenza
Confermato alle elezioni della Commissione Albo Odontoiatri il gruppo del presidente nazionale uscente, Raffaele Iandolo, con la lista Insieme.
Covid-19: odontoiatri pronti a somministrare il vaccino
Il presidente della CAO nazionale Raffaele Iandolo commenta il Protocollo d'intesa che definisce le modalità per il coinvolgimento degli iscritti all'Albo degli Odontoiatri nella campagna di vaccinazione nazionale anti-Covid-19.
Morfologia dell’osso alveolare in regione mascellare anteriore
Da una recente revisione sistematica emergono interessanti elementi riguardo gli spessori dell’osso vestibolare in corrispondenza degli elementi frontali superiori e gli elementi che ne determinano la variabilità anatomica. Si tratta di fattori chiave da un punto di vista predittivo, soprattutto ai fini della riabilitazione implantare dell’area estetica.
Stima della carcinogenesi da radiazioni in ambito dentale e norme di radioprotezione
Vengono riportate le indicazioni di un interessante studio statunitense, che fornisce un giudizio forte riguardo all’osservanza delle norme di radioprotezione. Il pugno duro riguardo all’ottemperanza di tali norme vuole ricordare il valore delle stesse nella riduzione del rischio neoplastico, che rientra tra gli effetti non deterministici delle radiazioni ionizzanti.
Riccardo Del Lupo è il nuovo presidente AIOP
Specialista in parodontologia, implantologia e protesi, Riccardo Del Lupo è il nuovo presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.
Vaccini e allarmismi, come farsi male da soli
Dalla partenza del piano nazionale di vaccinazione, TG, giornali e talkshow discutono senza sosta della campagna vaccinale, fino alla recente uscita su tutti i media della vicenda AstraZeneca, diventata di giorno in giorno sempre più complicata...
L’implantologia ceramica in un corso “Fad”
Sarà disponibile sulla piattaforma di Accademia Tecniche Nuove dal primo giugno 2021 il corso di aggiornamento professionale, valido ai fini Ecm, realizzato dal gruppo di esperti afferenti all’Università degli Studi di Milano guidati da Andrea Enrico Borgonovo, professore a contratto presso lo stesso ateneo milanese.
Fatture sanitarie elettroniche: novità sul bollo
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato una “Guida” sulla gestione dell’imposta di bollo di 2 €. sulle fatture elettroniche, nella quale si descrive la nuova procedura informatica per il conteggio trimestrale degli importi dovuti e l’effettuazione dei relativi versamenti. Inoltre si descrive la gestione delle violazioni e chiarita la tempistica dell’adempimento.
Stato dell’arte del workflow digitale in implantoprotesi
Una recente revisione, di cui si raccomanda la lettura completa, riflette sulle novità tecniche dell’ultimo periodo e, conseguentemente, sull’affidabilità raggiunta dal workflow digitale, nel realizzare protesi su impianti. Vengono considerati, in particolare, le fasi della scansione intraorale e i materiali oggi inclusi nelle lavorazioni finali.
Prestazione pagata, prestazione garantita
"Si parla molto negli ultimi anni di odontoiatria patient-centered, dove le esigenze di salute specifiche e i risultati desiderati sono la forza trainante dietro tutte le decisioni sanitarie che riguardano i nostri pazienti. Credo che il primo passo per percorrere questa strada sia riuscire a comunicare in modo efficace quale siano le qualità che ci differenziano dagli altri studi odontoiatrici e cosa i pazienti si possano aspettare dalle nostre prestazioni".
Innesto autologo e GBR: outcome implantare e criteri di scelta
L’innesto osseo autologo e le tecniche di rigenerazione ossea guidata sono tecniche di bone augmentation ormai ampiamente documentate, in termini di predicibilità. Una recente revisione ha però riconosciuto alcuni limiti, nella letteratura, volendo effettuare dei confronti clinici. Su quali criteri, dunque, ci si deve basare nella scelta di una tecnica piuttosto che un’altra, allo stato attuale delle conoscenze?