Trattamento restaurativo atraumatico e tecnica di Hall in odontoiatria pediatrica
Lo studio qui presentato valuta e confronta su più variabili due tecniche restaurative in ambito pediatrico, entrambe accomunate dall’applicabilità in caso di paziente a ridotta collaborazione e in contesti clinici anche estremamente carenti.
Imaging in odontoiatria: tridimensionale e sempre più accurato
Come sta cambiando il mondo dell’imaging nel settore odontoiatrico? Lo abbiamo chiesto a due clinici per tracciare lo stato dell’arte di questa branca specialistica della medicina di cui l’odontoiatria si avvale da sempre, ma oggi con prospettive sempre più interessanti e applicazioni per certi versi avveniristiche.
Expodental Meeting: pronti alla ripartenza dal 17 al 19 giugno
Il Consiglio direttivo di UNIDI ha deliberato di riorganizzare l’Expodental Meeting del 2021 dal 17 al 19 giugno, quando è presumibile ipotizzare condizioni più...
Radioprotezione: le novità del Decreto 101/2020 Free
Cosa comporta l’attuazione del Decreto legislativo entrato in vigore il 27 agosto 2020 che abroga tutta la precedente normativa in materia di radioprotezione? Lo spiega Stefano De Crescenzo, direttore della UOC di Fisica Sanitaria dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Dati vaccini Fondazione GIMBE: quasi un quarto delle dosi a personale non sanitario
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE evidenzia come in media in Italia un quarto dei vaccini sia stato somministrato a personale non sanitario.
Accuratezza della chirurgia guidata nella riabilitazione implantare di edentulie parziali
La chirurgia guidata favorisce una maggiore accuratezza nell’inserimento di impianti rispetto alla freehand surgery. La revisione sistematica presentata ha rilevato differenze anche all’interno delle diverse metodiche guidate e sulla base delle tipologie di edentulia parziale.
Vaccini contro il SARS-CoV-2: speranza, ma con prudenza
L’annuncio della disponibilità di vaccini contro il SARS-CoV-2 ha rinnovato le speranze per un ritorno alle condizioni di vita pre-Covid-19, alla normalità, al lavoro, alla possibilità di incontrare i nostri affetti e di fare tutte quelle cose che riempiono le nostre vite di “impegni”...
Espansione chirurgica mucosa pre-GBR
L’espansione progressiva dei tessuti molli è una tecnica ben nota in chirurgia plastica ricostruttiva ma che, in futuro, potrebbe trovare impiego anche in chirurgia preimplantare. Il testo fa riferimento al lavoro di Byun, pubblicato su Clinical Oral Implants Research e recentemente rivalutato da Brignardello-Petersen per il Journal of the American Dental Association.
La World Dental Federation ha rilasciato un video per la Giornata mondiale della salute orale
In occasione della Giornata mondiale della salute orale la World Dental Federation (FDI) ha rilasciato un video informativo sulle buone abitudini da adottare per avere una bocca sana.
Tecniche microinvasive di carie interprossimali non cavitate
La revisione sistematica qui considerata valuta l’efficacia di tecniche di infiltrazione e sigillatura nella gestione precoce di carie interprossimali. Questa risulta particolarmente interessante nell’ambito dell’odontoiatria pediatrica, risultando comunque utile anche nel soggetto adulto, sempre previa un’adeguata valutazione del rischio individuale.
Vaccinati ma inascoltati
Fra accelerazioni e ritardi e in modo disomogeneo la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 a favore dei dentisti prosegue in tutta Italia, ma la gestione dell’emergenza sanitaria e le mancate risposte alle richieste della categoria attirano qui la critica del presidente di ANDI Carlo Ghirlanda.
Radioprotezione pediatrica in odontoiatria
La radioprotezione è uno degli obblighi formativi e di aggiornamento dell’odontoiatra ed è stata recentemente riformata sul piano legislativo. Questa trattazione fornisce uno spunto derivante da una revisione sistematica dedicata alla radioprotezione in pedondonzia.
Vaccini, per ANDI Roma le tempistiche restano critiche
Dei tempi e modalità di somministrazione del vaccino contro la SARS-CoV-2 la sede di Roma dell’Associazione nazionale dei dentisti italiani si è occupata a più riprese e in tempi recenti. In questa intervista Sabrina Santaniello, presidente di ANDI Roma e segretario nazionale ANDI, fa il punto della situazione.
Risk management e qualità “oggettiva”
Il primo passo per “gestire il rischio” è conoscere in modo preventivo gli eventi potenzialmente dannosi, con quale frequenza si potranno manifestare e quale impatto potranno avere nella nostra vita professionale. Senza conoscere l’”epidemiologia del rischio”, non c’è possibilità di predisporre azioni preventive e correttive.
Debridement ultrasonico delle superfici implantari
Il modello sperimentale qui considerato fornisce indicazioni utili al trattamento ultrasonico delle superfici implantari. Queste sono infatti maggiormente “delicate”, da questo punto di vista, rispetto alle superfici radicolari.
Sars‐CoV‐2 e salute orale: possibile causa di alitosi
Uno studio condotto presso il Centre for Evidence-based Health Care di Brno ha avanzato l’ipotesi che il virus Sars‐CoV‐2 possa causare alterazioni della superficie della lingua associate ad alitosi.