Resistenza antimicrobica: la luce per contrastare i batteri

La resistenza antimicrobica è una delle sfide più urgenti in medicina e odontoiatria, con i batteri resistenti agli antibiotici che rendono molte infezioni difficili...

Cone Beam Computed Tomography (CBCT): nuove features

È uno strumento diagnostico che fornisce innegabili vantaggi rispetto all’ortopantomografia e alla radiologia endorale. La sua applicazione in odontoiatria è ampia, pur con l’accortezza...
Tecniche chirurgiche recessione gengivale

Principi biologici, applicazioni cliniche e tecniche chirurgiche nella copertura di una recessione gengivale di... Premium

Lo scopo di questo articolo è quello di definire i principi biologici e le conseguenti applicazioni cliniche negli interventi di chirurgia muco gengivale per la terapia chirurgica delle recessioni gengivali. In particolare, si descrivono le tecniche per gli interventi con innesto a prelievo del palato. A seguire viene illustrato un caso clinico e descritta step by step la tecnica chirurgica che gli Autori utilizzano nella loro pratica clinica quotidiana.
scadenze fiscali

Adempimenti e scadenze del mese di settembre 2022

Settembre si caratterizza per l’adempimento comunicativo più significativo, ma anche rischioso viste le sanzioni in caso di omissione, per gli odontoiatri e le strutture...

Ghirlanda su RaiNews24: raccomandazioni odontoiatriche per chi va in vacanza

A «Basta la salute» Carlo Ghirlanda ha espresso alcune raccomandazioni per chi parte per le vacanze, in modo da prevenire eventuali problemi orali.

Anticoagulanti orali e rischio emorragia in odontoiatria

La gestione dei pazienti che seguono una terapia con anticoagulanti orali e necessitano di interventi odontoiatrici richiede grande attenzione. Prima di effettuare qualsiasi trattamento, occorre analizzare, caso per caso, il rapporto fra i benefici e i rischi. Ed è sempre raccomandato instaurare una stretta collaborazione con il medico curante. 
Ortodonzia Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e Ortodonzia: la giusta sinergia fra tecnologie hi-tech e clinica Premium

Le recentissime innovazioni tecnologiche applicate all’odontoiatria semplificano il flusso di lavoro e supportano con efficienza l'operato del clinico, consentendo di affrontare in sicurezza anche i casi ortodontici più complessi che vedono coinvolti pazienti pediatrici. La moderna Ortodonzia, che da qualche anno si avvale della tecnologia digitale, sta attraversando un periodo di massima espressione tecnologica, usufruendo delle ultime scoperte in campo informatico. A tal proposito anche l’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto il suo ingresso in campo ortodontico, supportando il clinico sia per quanto riguarda la diagnosi sia per quanto concerne la pianificazione del caso trattato.
Dolore testa collo

Dolore testa e collo in pazienti riferiti alla medicina orale e gestione del dolore... Premium

Il dolore nella regione della testa e collo, compresa la cavità orale (oral, head and neck pain; OHNP), è molto frequente, con una prevalenza stimata da un quarto fino a metà della popolazione adulta generale

Conosci l’efficienza del tuo studio?

Il Controllo di Gestione è un mix di consapevolezza e progettazione che inizia con la raccolta di dati, prosegue con analisi ed elaborazioni e termina con numeri statistici utili alla gestione dello Studio Dentistico. Esistono specifici Indicatori che servono a capire se lo Studio sta lavorando in modo efficiente e profittevole o se, invece, sono presenti delle aree di inefficienza che vanno sistemate e riorganizzate.
DM_il-dentista-moderno_rilevatore-dapice-in-endodonzia.

Cavità di accesso tradizionali e minimamente invasive in endodonzia

Uno dei passaggi più importanti per un trattamento endodontico di successo è la preparazione dell'accesso alla camera pulpare e al sistema dei canali radicolari...
DM_il-dentista-moderno_La-posizione-dell’impianto-è-un-fattore-di-rischio-per-la-perimplantite.jpg

L’uso di impianti stretti nel riassorbimento osseo orizzontale

La revisione sistematica qui presentata riflette sul possibile impiego di impianti a diametro ridotto nella gestione clinica di creste alveolari deficitarie per quanto riguarda lo spessore.
scadenze fiscali

Adempimenti e scadenze del mese di settembre

Agli studi odontoiatrici e agli ambulatori autorizzati, il mese di settembre reca la scadenza finale per adempiere al prescritto invio telematico, al sito del...

Vaccinati ma inascoltati

Fra accelerazioni e ritardi e in modo disomogeneo la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 a favore dei dentisti prosegue in tutta Italia, ma la gestione dell’emergenza sanitaria e le mancate risposte alle richieste della categoria attirano qui la critica del presidente di ANDI Carlo Ghirlanda.

Mettiti alla prova con i Quiz de Il Dentista Moderno e ottieni il white...

Bruxismo: quanto ne sai? Da questa domanda nasce il primo Quiz de Il Dentista Moderno che ti consentirà di giocare, mettere alla prova le tue...
Scadenze fiscali

Adempimenti e scadenze del mese di novembre

Impegnativo questo mese di novembre, caratterizzato dal versamento del secondo acconto delle imposte dirette entro il giorno 30, nonché dalla scadenza del termine per l’invio della dichiarazione dei sostituti d’imposta. Ma anche da due comunicazioni Iva, per le quali accertarsi di aver trasmesso tutti i necessari dati al proprio commercialista.
La sensibilità dentinale

La sensibilità dentinale: un disagio frequente con impatti sulla salute orale

Che cos’è la sensibilità dentinale? La sensibilità dentinale si verifica quando lo smalto dentale si assottiglia o si danneggia, permettendo agli stimoli esterni di raggiungere...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php