Black Friday 2020 Gruppo Tecniche Nuove
Il gruppo editoriale Tecniche Nuove supporta l’aggiornamento professionale con le offerte di abbonamento più vantaggiose dell’anno.
Una formazione a distanza “aumentata”
Il 2020 è stato l’anno degli eventi formativi in presenza cancellati, dell’impossibilità di vedersi di persona e degli appuntamenti in agenda continuamente spostati. È stato anche l’anno in cui abbiamo riscoperto la necessità e l’utilità di svolgere tutto quanto fosse possibile attraverso strumenti tecnologici, portali e software...
Polizze e convenzioni, ANOMeC e AIO appoggiano il DDL Ichino
Pronto un disegno di legge che ha fra i suoi scopi quello di intervenire in maniera decisiva sul rapporto fra Fondi integrativi o assicurazioni e i professionisti, in nome della libertà di scelta del curante sancita dalla Costituzione e della qualità dei servizi.
Sanità integrativa: stretta di mano fra ANOMeC e ANDI
Sul tema della libera scelta del curante da parte dei cittadini e quindi sulla relazione con fondi e assicurazioni e l’equo onorario per le terapie si è espressa anche l’Associazione nazionale dei dentisti italiani condividendo i pareri dell’Associazione degli odontoiatri convenzionati.
Forze ortodontiche ottimali: il punto sull’evidenza
Vengono considerati i risultati di una recente revisione sistematica, condotta nell’intento di indicare dei valori ottimali di forza ortodontica. Questi dovrebbero essere in grado di indurre movimenti adeguati a fronte di un rischio ridotto di danno biologico.
Anteprima percorso formativo ECM: novità 2021
Anche quest'anno Il Dentista Moderno e Accademia Tecniche Nuove propongono il nuovo pacchetto di aggiornamento professionale per gli odontoiatri. Un percorso formativo completamente nuovo da 36 crediti
Un’alternativa two-step nell’allungamento di corona clinica
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha recentemente “riscoperto” una tecnica a due passaggi, volta a implementare la precisione della chirurgia di allungamento di corona clinica. I risultati del trial clinico randomizzato forniscono in realtà buone indicazioni sulla tecnica classica con lembo riposizionato apicalmente ma rilevano anche alcuni vantaggi per quanto riguarda la metodica alternativa, che potrebbe essere particolarmente indicata in quei casi in cui si ha a disposizione poco tessuto cheratinizzato.
Nuovi aiuti Enpam per medici e odontoiatri colpiti da Covid-19
Sono in programma nuovi aiuti per i medici e gli odontoiatri colpiti da Covid-19. È quanto comunicato dall’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (Enpam).
Iandolo: odontoiatri in prima fila per vaccino anti-Covid
Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale ha dichiarato che odontoiatri e personale di studio, essendo tra i soggetti più a rischio contagio, dovranno essere in prima fila per ricevere il vaccino anti-Covid.
Atraumatic restorative treatment della malattia cariosa nel paziente pediatrico
Il paziente pediatrico, per la sua collaborazione alla poltrona e anche nella prospettiva di necessari aggiustamenti successivi, è particolarmente indicato per la preparazione cavitaria atraumatica. La revisione sistematica qui presentata valuta i fattori che possono condizionare questo tipo di approccio.
Anelli sul Vax-day: inizia una nuova era
Il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, ha commentato in un video l’arrivo dei vaccini anti-Covid in Italia.
Alterazioni di sviluppo dello smalto nel nato pretermine
Il nato pretermine è potenzialmente esposto a patologie in grado di manifestarsi anche a distanza di anni: le alterazioni dello smalto, ad esempio, verranno riconosciute al momento dell’eruzione degli elementi decidui. Questa breve trattazione riporta le indicazioni di una revisione sistematica recentemente condotta in Italia.
2021: l’evoluzione della specie odontoiatrica
«Non il più forte o il più intelligente sopravvive, ma chi si adatta meglio al cambiamento». La celebre frase, erroneamente attribuita a Darwin, ci ricorda quanto nelle situazioni difficili, come quella che stiamo vivendo, sia importantissimo sapersi trasformare per adeguarsi ai cambiamenti...
Identificata relazione tra batteri del cavo orale e risposta infiammatoria nei pazienti con Covid-19
Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Irccs Materno Infantile Burlo Garofolo in collaborazione con l’Università di Trieste ha identificato una stretta relazione tra i batteri del cavo orale e la "tempesta citochinica" associata alla gravità della malattia nei pazienti affetti da Covid-19.
Misure di riduzione dell’aerosol durante le procedure odontoiatriche: indicazioni evidence-based
La prevenzione dell’infezione da Covid-19 nell’ambulatorio odontoiatrico verte essenzialmente su due fronti: il potenziamento delle barriere (in particolare i dispositivi di protezione individuale) e la riduzione della liberazione di aerosol. Una recente revisione sistematica ha affrontato questo secondo tema, mettendo in evidenza l’importanza dell’aspirazione ad alti flussi.
Il rischio biologico, conoscerlo per gestirlo
Il nuovo corso ECM "Rischio biologico in odontoiatria. Aggiornamenti anche alla luce dell’emergenza Covid-19" realizzato da Accademia Tecniche Nuove consentirà di acquisire e/o aggiornare le conoscenze sul rischio biologico infettivo “evidence based” in ambito odontoiatrico, a tutela dei pazienti e dei componenti il team odontoiatrico. Intervista al responsabile scientifico Lorenzo Balsano.