perforazioni radicolari

Perforazioni radicolari: dalla diagnosi a una gestione ottimale

Le perforazioni radicolari rappresentano una complicanza significativa nei trattamenti endodontici. Si verificano, com'è noto, quando il sistema canalare comunica con la superficie esterna del...

Atraumatic restorative treatment della malattia cariosa nel paziente pediatrico

Il paziente pediatrico, per la sua collaborazione alla poltrona e anche nella prospettiva di necessari aggiustamenti successivi, è particolarmente indicato per la preparazione cavitaria atraumatica. La revisione sistematica qui presentata valuta i fattori che possono condizionare questo tipo di approccio.
Dm_il dentista moderno_osteointegrazione_impianto dentale_superficie implantare

Riabilitazione implantare Full Arch con sistema “All on 6” : una serie di casi

Grazie all’utilizzo di impianti dentali per il ripristino della dentizione persa, la riabilitazione di arcate completamente edentule è diventata possibile e abbastanza comune. Il sistema...

L’elevazione profonda dei margini per migliorare i restauri diretti

L'elevazione profonda dei margini (Deep Margin Elevation, DME) è una tecnica odontoiatrica cruciale per la gestione di lesioni cariose o fratture estese sotto il...
riabilitazioni implantari bredent

Nelle riabilitazioni implantari, il successo è anche una questione di design

Ne parliamo con il professor Jörg Neugebauer, che da oltre 30 anni opera nel settore odontoiatrico da oltre 30 anni e dal 2010 esercita...

Internet addiction e carie, un legame (indiretto) ormai certo

L'Internet Addiction (IA, cioè la dipendenza da Internet) causa comportamenti malsani che influiscono negativamente sulla salute orale. Sono giunti a questa conclusione i ricercatori...

Vaccinati ma inascoltati

Fra accelerazioni e ritardi e in modo disomogeneo la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 a favore dei dentisti prosegue in tutta Italia, ma la gestione dell’emergenza sanitaria e le mancate risposte alle richieste della categoria attirano qui la critica del presidente di ANDI Carlo Ghirlanda.

Odontoiatra e pediatra: una sinergia in evoluzione. I risultati della Survey Nazionale Curasept

Entrambi gli specialisti, sebbene in ambiti diversi, hanno un obiettivo comune: prendersi cura della salute presente e futura dei propri pazienti. Rispetto al passato,...

La Giornata di implantologia mininvasiva 2022 si terrà a Roma il 19 novembre

Il 19 novembre, a Roma, sarà possibile partecipare alla Giornata di implantologia mininvasiva 2022, un approfondito corso teorico-pratico organizzato con il supporto non condizionante...
dentale_drilling_rimozione

Esistono alternative al drilling nella rimozione della carie?

La rimozione del tessuto cariato e la preparazione cavitaria vengono normalmente condotte tramite l’utilizzo di frese su manipoli ad alta velocità. Negli anni, sono state proposte, pur con delle limitazioni, diverse metodiche alternative meno traumatiche. Una revisione sistematica, recentemente, ha fatto il punto dell’evidenza sul tema e, di conseguenza, sullo stato di applicabilità di tali alternative.
elezioni

Eletto il nuovo esecutivo Anaao Assomed

Il 25° Congresso Nazionale Anaao Assomed si è concluso settimana scorsa a Napoli con l’elezione del nuovo esecutivo per il quadriennio 2022-2026.

La prevenzione della salute orale durante l’allattamento

La prevenzione della salute orale durante l’allattamento è essenziale non solo per la mamma, ma anche per il benessere del neonato. Per questo motivo,...

42° Mese della Prevenzione Dentale

Ripartire dal rapporto tra odontoiatra e paziente per rafforzare la prevenzione. È questo il tema scelto per il 42° Mese della Prevenzione Dentale, in...
Octapressina

 Potenziale dell’octapressina come alternativa all’adrenalina nelle soluzioni anestetiche di uso comune

La funzione del vasocostrittore addizionato agli anestetici locali a uso odontoiatrico consiste nell'incremento dell'efficacia e, contestualmente, della durata dell'azione farmacologica, ritardando il processo riassorbitivo...

Year Book 2020

Il numero di agosto de Il Dentista Moderno è sempre un “fuori collana”: per tradizione è un numero che ha caratteristiche speciali, per contenuti o per grafica, insomma un numero da collezione. L’idea di quest’anno è quella dello Year Book. Di che cosa si tratta?
Sondaggio parodontale

Diagnosi in parodontologia: il sondaggio parodontale

Il presente articolo, che fa riferimento alla più ampia revisione pubblicata lo scorso anno da Elashiry e colleghi sul Journal of Clinical Periodontology, vuole considerare l'evoluzione a cui è andata incontro la procedura diagnostica basilare della parodontologia, ovvero il sondaggio parodontale.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php