Nuova data per Expodental Meeting: appuntamento dal 20 al 22 maggio 2021

Dopo aver rimandato la manifestazione prima a settembre e poi a novembre, Unidi fissa una nuova data per Expodental Meeting: dal 20 a l...

Un pubblico meno numeroso, ma più “adulto”

“Tenendo lezione agli studenti del corso di laurea in odontoiatria mi capita di cogliere qualche parola di alcune loro conversazioni e capisco quanto per loro siano importanti like e interazioni social che per me non hanno molto peso…”
Complicanze ortodontiche e teleortodonzia durante la pandemia Covid-19

Complicanze ortodontiche e teleortodonzia durante la pandemia Covid-19

L’OMS ha recentemente elogiato l’esempio dell’Italia durante la pandemia da nuovo coronavirus. L’odontoiatria rappresenta una delle discipline che, in tale contesto, ha contribuito maggiormente sacrificando il contatto diretto con il paziente. I piani di cura ortodontici, al contrario, sono caratterizzati da un rapporto medico-paziente costante e regolare. Lo studio qui illustrato propone un campione di esperienza clinica delle complicanze ortodontiche insorte e riflette sul possibile ruolo della teleodontoiatria.
DM_il dentista moderno_epidemiologia malattia parodontale_parodontite_ paziente parodoontale

I supporti visivi per dare spiegazioni al paziente parodontale

La prevenzione e il trattamento della malattia parodontale si basano strettamente sui livelli di consapevolezza e di collaborazione raggiunti dal paziente. Lo studio preliminare qui presentato propone l’impiego, in questo senso, di supporti visivi, metodica già impiegata con successo in altri ambiti della medicina e anche dell’odontoiatria.

La nuova edizione della Scuola di formazione per ASO

Partirà il 13 novembre la nuova edizione della Scuola di formazione per ASO: 300 ore di teoria e 400 ore di tirocinio. Un percorso formativo con rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale, valido a livello nazionale, ai sensi del DPCM del 9 febbraio 2018 e degli accordi regionali vigenti.
Stato dell’evidenza sull’ancoraggio scheltrico nella correzione dell’open bite anteriore

Stato dell’evidenza sull’ancoraggio scheletrico nella correzione dell’open bite anteriore

La revisione sistematica qui presentata cerca di fornire indicazioni evidence based sull’approccio a una malocclusione complessa come il morso aperto anteriore nel paziente adulto. Si riflette in particolare sulle possibilità offerte dall’ancoraggio temporaneo.
Maria Rita Vannetti, presidente di Anomec

Anomec: nel far west delle convenzioni va tutelata la libertà di scelta

Il commento del presidente Maria Rita Vannetti sull’esposto con il quale l’ Associazione nazionale odontoiatri e medici convenzionati chiede all’Antitrust di esprimersi sulla presunta violazione delle norme sulla concorrenza da parte delle società assicurative.
Manifestazioni orali dell'osteoporosi

Manifestazioni orali dell’osteoporosi

L’osteoporosi viene solitamente considerata nella clinica odontoiatrica in riferimento all’osteonecrosi da bifosfonati (BRONJ) o da farmaci in generale (MRONJ). La presente trattazione guarda a questa patologia così diffusa con più ampio respiro, considerando tutte le problematiche di interesse odontoiatrico a essa potenzialmente connesse.
DM_il-dentista-moderno_trattamento-ortodontico-miniviti.jpg

Siti preferenziali per il posizionamento di miniviti ortodontiche: aggiornamento dell’evidenze

Un recente studio, condotto per metà da autori italiani, fornisce un aggiornamento dell’evidenza nella definizione delle aree più favorevoli al posizionamento di miniviti ortodontiche nel paziente a fine crescita.

Iandolo: laurea in Odontoiatria deve avere valenza specialistica

Dopo l’annuncio del via libera da parte del Consiglio dei Ministri alle lauree abilitanti, Raffaele Iandolo, presidente della CAO Nazionale, chiede la valenza specialistica per la laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria.
dentale_drilling_rimozione

Esistono alternative al drilling nella rimozione della carie?

La rimozione del tessuto cariato e la preparazione cavitaria vengono normalmente condotte tramite l’utilizzo di frese su manipoli ad alta velocità. Negli anni, sono state proposte, pur con delle limitazioni, diverse metodiche alternative meno traumatiche. Una revisione sistematica, recentemente, ha fatto il punto dell’evidenza sul tema e, di conseguenza, sullo stato di applicabilità di tali alternative.
Terapia fotodinamica nel trattamento del biofilm

Terapia fotodinamica nel trattamento del biofilm

Un'interessante revisione dedicata all'utilizzo della terapia fotodinamica sul film batterico, rispetto al quale agisce su diversi siti target. Questa metodica, utilizzabile su più distretti corporei, è infatti ampiamente studiata a livello del cavo orale. Si ricordi inoltre l’implicazione del biofilm nell’eziopatogenesi delle principali patologie odontoiatriche.

Antonella Polimeni è il primo rettore donna alla Sapienza

Antonella Polimeni, odontoiatra, è la prima donna a essere mai stata eletta rettore dell'Università La Sapienza di Roma.
DM_il-dentista-modero_Stabilità-dell’innesto-di-tessuti-molli-in-presenza-di-mucosa-cheratinizzata-deficitaria-.jpg

Stabilità dell’innesto di tessuti molli in presenza di mucosa cheratinizzata deficitaria

Uno studio, pubblicato su JCP e rivalutato per JAMA, fornisce importanti indicazioni a lungo termine sulla predicibilità della tecnica di free gingival graft in chirurgia implantare in presenza di tessuti cheratinizzati insufficienti.
DM_il-dentista-moderno_profilassi-antibiotica.jpg

La profilassi antibiotica riduce il rischio di fallimento implantare?

Vengono qui presentati i risultati di una revisione sistematica, che ha valutato uno dei motivi alla base (o che dovrebbero essere alla base) della profilassi antibiotica in chirurgia implantare. L’outcome deve comunque essere messo insieme ad altri aspetti nel definire un’indicazione definitiva.
Privacy garante

Garante per la privacy: non occorre registrare la temperatura corporea dei pazienti

Il Garante per la protezione dei dati personali ha specificato come comportarsi per garantire la tutela dei dati dei pazienti che si recano in studio anche durante l’emergenza sanitaria in corso.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php