Clorexidina con clorobutanolo: il trattamento lenitivo ideato per alleviare il dolore gengivale

Supportare i pazienti con un consiglio efficace e con soluzioni domiciliari utili per contrastare le infezioni post-chirurgiche e lenire la sintomatologia dolorosa è un'attenzione...

Semplice come un click: si prenota online l’appuntamento dal dentista con ClickDoc

La stragrande maggioranza dei pazienti preferisce optare per le prenotazioni online invece di ricorrere al telefono o alle e-mail. Avere a disposizione uno strumento...

Predicibilità grazie a un workflow digitale semplificato

Grazie ad "All in one" il successo è garantito. Riduzione delle complicanze, tempi di trattamento più brevi, pianificazione e servizio di assistenza dedicato contribuiranno...
Align Technology

Align Technology lancia 4 innovazioni per l’odontoiatria digitale

Align Technology, azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e commercializza il sistema di allineatori trasparenti Invisalign®, gli scanner intraorali iTero™...

Risk management e qualità “oggettiva”

Il primo passo per “gestire il rischio” è conoscere in modo preventivo gli eventi potenzialmente dannosi, con quale frequenza si potranno manifestare e quale impatto potranno avere nella nostra vita professionale. Senza conoscere l’”epidemiologia del rischio”, non c’è possibilità di predisporre azioni preventive e correttive.

Il limite all’uso dei contanti: cambia ancora dal primo luglio

Nel 2020 sono entrate in vigore numerose novità normative decise nel 2019, in periodi “normali”. Fra queste, ve ne sono due che impattano direttamente sulla gestione dello studio odontoiatrico, e in particolare su una sua particolare componente: l’uso del denaro contante.

Studio della dinamica della frattura ciclica degli strumenti NiTi nel canale S-shaped

Il rischio di frattura da fatica ciclica di uno strumento NiTi è fortemente influenzato dalla curvatura canalare: il canale radicolare a S, oltre che difficile da riconoscere, è esposto a un rischio intrinseco. Lo studio illustrato mette a confronto diverse sistematiche endodontiche nella condizione clinica considerata.
DM_il dentista spese mediche

Bonus 200 euro: chi lo riceverà?

A quanto si sa, è già stato inserito nelle buste paga di luglio dei pensionati aventi diritto, mentre i liberi professionisti dovranno ancora aspettare.

Nicoletta Zerman: dalla parte dei più piccoli

Da oramai quarant’anni la professoressa Nicoletta Zerman dedica i suoi studi e gran parte della propria attività alla prevenzione e alla cura delle malattie del cavo orale di bambini e adolescenti. Una sfida che ancora oggi richiede impegno da parte di tutti e la capacità di interagire in modo empatico, attento e responsabile con i giovani e con le loro famiglie, senza mai trascurare alcun segnale di possibile disagio. Perché l’obiettivo non è solo tutelare la salute del cavo orale, ma anche il benessere globale di adolescenti e bambini
premedicazione

Premedicazione corticosteroidea nel blocco alveolare inferiore nella chirurgia del terzo molare incluso

La procedura classica di anestesia tronculare mandibolare, definita più correttamente blocco nervoso alveolare inferiore rappresenta una metodica anestesiologica soggetta a tassi di insuccesso considerevoli, attestabili indicativamente nel fino al 20-25%, e che possono raggiungere livelli ancora più elevati a fronte di determinate condizioni concomitanti, prima fra tutte la pulpite irreversibile.
scadenze fiscali

Adempimenti e scadenze del mese di giugno

Giugno è il mese dell’anno che più di ogni altro rende tangibile il rapporto fra il cittadino italiano e il Fisco. È infatti il...

Assemblea nazionale CAO: il commento di Iandolo

Venerdì 24 e sabato 25 giugno si è tenuta a Lecco l’Assemblea nazionale CAO, a cui hanno partecipato i 106 presidenti delle CAO d’Italia.
DM_il dentista Moderno_enpam

Enpam: aperto bando per sussidi bambino

L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (Enpam) ha aumentato i «sussidi bambino» per le madri, e per la prima...
chirurgia flapless rialzo di seno mascellare lembi d'accesso Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

Un semplice studio sui possibili vantaggi della chirurgia flapless

In conclusione, gli autori hanno sottolineato i vantaggi della chirurgia flapless in implantologia termini di comfort e riassorbimento osseo a breve termine, sottolineando però come tali vantaggi debbano comunque passare per un’accurata selezione del caso.
#unsorrisopertutti

La solidarietà ci migliora

Nelle grandi città italiane sono presenti diverse Onlus che si impegnano in programmi per lo sviluppo della salute orale con la collaborazione di odontoiatri e igienisti volontari che eseguono visite specialistiche gratuite. Queste organizzazioni sono presenti anche a livello internazionale con progetti e missioni per promuovere la salute orale nei Paesi svantaggiati o in via di sviluppo.
dentale_drilling_rimozione

Esistono alternative al drilling nella rimozione della carie?

La rimozione del tessuto cariato e la preparazione cavitaria vengono normalmente condotte tramite l’utilizzo di frese su manipoli ad alta velocità. Negli anni, sono state proposte, pur con delle limitazioni, diverse metodiche alternative meno traumatiche. Una revisione sistematica, recentemente, ha fatto il punto dell’evidenza sul tema e, di conseguenza, sullo stato di applicabilità di tali alternative.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php