Ansia dentale e carie nei bambini, correlazioni allo studio
L'ansia dentale, cioè la paura del dentista o meglio quella di sottoporsi alle cure odontoiatriche può influenzare lo stato di salute orale, anche nei...
Tecnica Hybrid Zygoma per la riabilitazione di un mascellare atrofico Premium
Un mascellare superiore edentulo e fortemente atrofico è stato riabilitato con l’ausilio di impianti zigomatici. Nello specifico è stata applicata la tecnica Hybrid, che prevede l’inserimento di una fixture zigomatica per lato nelle regioni posteriori e di due o più impianti tradizionali nella premaxilla. Per la realizzazione di questo caso sono stati impiegati impianti zigomatici caratterizzati da un nuovo, particolare design, con una superficie piatta a livello vestibolare che migliora la guarigione dei tessuti molli della regione malare, prevenendo eventuali decubiti della mucosa.
Riabilitazione in area estetica con impianto a diametro ridotto e rigenerazione ossea guidata dopo... Premium
La perdita di un elemento dentario si associa sempre a una contrazione della cresta alveolare, con alterazioni anatomiche e inestetismi più o meno marcati. Nelle situazioni in cui la presenza di osso risulta insufficiente o lo spazio interdentale limitato, gli impianti di diametro ridotto rappresentano una valida alternativa. Questo case report dimostra come, dopo l’estrazione di un elemento dentale a seguito di frattura apicale, la rigenerazione ossea orizzontale con membrane rigide riassorbibili in collagene suino e l’utilizzo di un impianto di diametro ridotto hanno consentito di gestire al meglio la situazione
Stampanti 3D in odontoiatria: applicazioni e vantaggi
Le Stampanti 3D in odontoiatria hanno una varietà di applicazioni: in protesi, chirurgia maxillo-facciale, implantologia e altri ambiti, ma il loro utilizzo comporta anche...
Update nella gestione del bite nei disordini temporo mandibolari Premium
In questo articolo viene presentato un protocollo nuovo e diverso di gestione del bite nei pazienti affetti da dolori neuromuscolari e disordini temporo mandibolari mediante un bite che coinvolge il paziente a effettuare esercizi orali attivi fisici, cognitivi e rieducativi per stimolare la riorganizzazione dinamico funzionale e probabilmente nel tempo anche la neuroplasticità cerebrale.
Intelligenza artificiale e Ortodonzia: la giusta sinergia fra tecnologie hi-tech e clinica Premium
Le recentissime innovazioni tecnologiche applicate all’odontoiatria semplificano il flusso di lavoro e supportano con efficienza l'operato del clinico, consentendo di affrontare in sicurezza anche i casi ortodontici più complessi che vedono coinvolti pazienti pediatrici.
La moderna Ortodonzia, che da qualche anno si avvale della tecnologia digitale, sta attraversando un periodo di massima espressione tecnologica, usufruendo delle ultime scoperte in campo informatico. A tal proposito anche l’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto il suo ingresso in campo ortodontico, supportando il clinico sia per quanto riguarda la diagnosi sia per quanto concerne la pianificazione del caso trattato.
Odontoiatra e pediatra: una sinergia in evoluzione. I risultati della Survey Nazionale Curasept
Entrambi gli specialisti, sebbene in ambiti diversi, hanno un obiettivo comune: prendersi cura della salute presente e futura dei propri pazienti. Rispetto al passato,...
Silvio Abati: pochi minuti per salvare la vita
È il tempo necessario per effettuare un accurato e completo esame del cavo orale, un semplice gesto di routine con cui ogni odontoiatra e...
Dolore testa e collo in pazienti riferiti alla medicina orale e gestione del dolore... Premium
Il dolore nella regione della testa e collo, compresa la cavità orale (oral, head and neck pain; OHNP), è molto frequente, con una prevalenza stimata da un quarto fino a metà della popolazione adulta generale
Principi biologici, applicazioni cliniche e tecniche chirurgiche nella copertura di una recessione gengivale di... Premium
Lo scopo di questo articolo è quello di definire i principi biologici e le conseguenti applicazioni cliniche negli interventi di chirurgia muco gengivale per la terapia chirurgica delle recessioni gengivali. In particolare, si descrivono le tecniche per gli interventi con innesto a prelievo del palato. A seguire viene illustrato un caso clinico e descritta step by step la tecnica chirurgica che gli Autori utilizzano nella loro pratica clinica quotidiana.
Scansione intraorale, quanto influisce l’illuminazione dell’ambiente
La scansione intraorale è ormai entrata a far parte della routine clinica dello studio odontoiatrico. Precisione e tempo di esecuzione di questa procedura sono...
I denti sovrannumerari analizzati con la CBCT
I denti sovrannumerari rappresentano una condizione clinica da studiare con grande attenzione. Per farlo, oggi gli odontoiatri hanno a disposizione una tecnologia molto sofisticata,...
Chirurgia orale: il piezoelettrico nell’estrazione di un terzo molare Premium
L’innovazione a livello strumentale in campo medico ha come obiettivi sia la riduzione dell’invasività delle manovre chirurgiche sia la possibilità per i clinici di lavorare con dispositivi di facile applicazione che rendano gli interventi più sicuri e predicibili.
In questo caso clinico viene illustrato l’utilizzo della tecnica piezoelettrica nella chirurgia estrattiva di un terzo molare
Rigenerazione di alveolo post-estrattivo con PRGF®-Endoret® e carico immediato di impianti corti nei... Premium
In questo articolo si descrive la tecnica utilizzata per il rialzo del pavimento del seno per via transcrestale in maniera atraumatica e la risoluzione di un caso clinico mediante un impianto in un alveolo rigenerato con la tecnologia PRGF®-Endoret®
Resmile Template mode, un approccio digitale e calibrato in odontoiatria estetica Premium
Il trattamento di una restaurativa anteriore è sempre una sfida per il clinico data l’importante componente estetica e funzionale da ripristinare. La difficoltà è spesso direttamente proporzionale all’inesperienza dell’operatore. Questo articolo si prefigge l’obiettivo di offrire una semplificazione e una standardizzazione di terapie che mettono a dura prova le skills di operatori esperti, ma soprattutto meno esperti.
Dolore post-endodontico e ipoclorito di sodio a diverse concentrazioni
Il dolore post-endodontico (PEP, post-endodontic pain) dipende da diverse variabili che l'odontoiatra, per quanto possibile, deve conoscere e controllare. Un gruppo di ricercatori della...