Silvio Abati: pochi minuti per salvare la vita
È il tempo necessario per effettuare un accurato e completo esame del cavo orale, un semplice gesto di routine con cui ogni odontoiatra e...
Tecnologia laser: nuovi trattamenti e protocolli in odontoiatria Premium
I laser utilizzati in campo odontoiatrico, ognuno con una lunghezza d’onda specifica, permettono il trattamento sia dei tessuti molli sia dei tessuti duri, come denti e osso. In questo aggiornamento monografico gli autori prendono in esame i principali laser impiegati in odontoiatria e le loro molteplici applicazioni.
Scansione intraorale, quanto influisce l’illuminazione dell’ambiente
La scansione intraorale è ormai entrata a far parte della routine clinica dello studio odontoiatrico. Precisione e tempo di esecuzione di questa procedura sono...
Dolore post-endodontico e ipoclorito di sodio a diverse concentrazioni
Il dolore post-endodontico (PEP, post-endodontic pain) dipende da diverse variabili che l'odontoiatra, per quanto possibile, deve conoscere e controllare. Un gruppo di ricercatori della...
Anticoagulanti orali e rischio emorragia in odontoiatria
La gestione dei pazienti che seguono una terapia con anticoagulanti orali e necessitano di interventi odontoiatrici richiede grande attenzione. Prima di effettuare qualsiasi trattamento, occorre analizzare, caso per caso, il rapporto fra i benefici e i rischi. Ed è sempre raccomandato instaurare una stretta collaborazione con il medico curante.
Ipersensibilità dentinale: cause e trattamento
La sensibilità dentale, clinicamente denominata ipersensibilità dentinale, sta diventando sempre più diffusa nel mondo. È descritta come un dolore acuto e di breve durata...
Intelligenza artificiale e Ortodonzia: la giusta sinergia fra tecnologie hi-tech e clinica Premium
Le recentissime innovazioni tecnologiche applicate all’odontoiatria semplificano il flusso di lavoro e supportano con efficienza l'operato del clinico, consentendo di affrontare in sicurezza anche i casi ortodontici più complessi che vedono coinvolti pazienti pediatrici.
La moderna Ortodonzia, che da qualche anno si avvale della tecnologia digitale, sta attraversando un periodo di massima espressione tecnologica, usufruendo delle ultime scoperte in campo informatico. A tal proposito anche l’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto il suo ingresso in campo ortodontico, supportando il clinico sia per quanto riguarda la diagnosi sia per quanto concerne la pianificazione del caso trattato.
Odontoiatra e pediatra: una sinergia in evoluzione. I risultati della Survey Nazionale Curasept
Entrambi gli specialisti, sebbene in ambiti diversi, hanno un obiettivo comune: prendersi cura della salute presente e futura dei propri pazienti. Rispetto al passato,...
La saliva acida e altre storie
Tra i personaggi che non possono mancare in un ambulatorio odontoiatrico ci sono il paziente convinto di essere destinato a portare in eterno una...
Nicoletta Zerman: dalla parte dei più piccoli
Da oramai quarant’anni la professoressa Nicoletta Zerman dedica i suoi studi e gran parte della propria attività alla prevenzione e alla cura delle malattie del cavo orale di bambini e adolescenti. Una sfida che ancora oggi richiede impegno da parte di tutti e la capacità di interagire in modo empatico, attento e responsabile con i giovani e con le loro famiglie, senza mai trascurare alcun segnale di possibile disagio. Perché l’obiettivo non è solo tutelare la salute del cavo orale, ma anche il benessere globale di adolescenti e bambini
Il laser in odontoiatria conservativa
Il laser maggiormente utilizzato per le preparazioni cavitarie in odontoiatria conservativa è il laser Er:YAG con lunghezza d’onda di 2940nm (Figura 1).
Della famiglia dei...
I primi 1000 giorni: una storia che inizia prima
La miglior cura è la prevenzione e questo vale anche per la salute orale, quindi meglio iniziare presto, anzi, prima, perché la prevenzione inizia...
Faccette dentali: i fattori di successo studiati in laboratorio
Le faccette dentali rappresentano una soluzione estetica ampiamente adottata nella pratica odontoiatrica. Nel corso degli anni, la letteratura scientifica ha dedicato molta attenzione a...
Fibrina ricca di piastrine, crescono le applicazioni anche in odontoiatria
La fibrina ricca di piastrine (PRF), negli ultimi anni, ha guadagnato notevole attenzione in campo medico per i suoi benefici rispetto al plasma ricco...
Impianti, le differenze di stress nell’osso crestale in base al posizionamento
Il successo degli impianti dentali dipende da molteplici fattori, tra cui l'estetica raggiunta e la sopravvivenza a lungo termine dell'impianto stesso. Uno degli elementi più critici per garantire questi risultati è la conservazione dell'osso crestale peri-implantare. Fattore che gioca un ruolo chiave nella stabilità e nelle performance dell'impianto nel tempo. Un recente studio, condotto presso la Hacettepe University di Ankara, Turchia, ha evidenziato l'importanza del posizionamento dell'impianto rispetto al livello dell'osso crestale.