Test-salivari_covid-19.jpg

Evidenze attuali sul test salivare per Covid-19

La possibilità di effettuare diagnosi di infezione da Covid-19 interessa direttamente il mondo odontoiatrico e ha avuto risonanza sul grande pubblico. Una revisione completa, appena pubblicata sull’International Journal of Oral Science, rivista nella presente trattazione, fornisce uno sguardo sulle attuali evidenze e prospettive sul tema.
enpam statuto medici odontoiatri

Oliveti rieletto presidente Enpam

Durante l’Assemblea nazionale che si è tenuta il 27 giugno, Alberto Oliveti è stato rieletto presidente della Fondazione Enpam.
Impatto dell’idrofilia di superficie su stabilità e sopravvivenza implantari

Impatto dell’idrofilia di superficie su stabilità e sopravvivenza implantari

Le diverse tecniche di trattamento della superficie implantare hanno come effetto comune l’implementazione dell’idrofilia della stessa. La revisione sistematica riportata ha valutato, allo stato attuale delle conoscenze, l’effettivo impatto di questo dato sulla stabilità e la sopravvivenza dell’impianto.
Covid_protocolli_operativi_studio_dentistico

FAQ Covid-19 e Odontoiatria

Nel webinar "Covid-19 e Odontoiatria" sono stati illustrati i protocolli operativi per lo studio odontoiatrico nella fase 2, quella di convivenza con il Covid-19. Quali sono le principali domande e risposte emerse in questo corso di formazione?

Expodental Meeting confermato a Rimini dal 19 al 21 novembre

il Consiglio Direttivo UNIDI ha deciso di posticipare la manifestazione Expodental Meeting dal 19 al 21 novembre 2020, sempre a Rimini.
DM_il-dentista-moderno_coronavirus_covid-19-.jpg

COVID-19: due video corsi per una ripartenza sicura e pragmatica

Con uno spirito scientifico e pragmatico sono stati realizzati due video corsi sul tema Covid-19. Non perdere questa fonte di informazioni utili nella delicata fase della ripartenza della professione odontoiatrica.

Covid-19: il test rapido salivare potrebbe arrivare già entro l’estate

Il test rapido salivare funziona ed è stato validato. Ora si attende il prototipo industriale che dovrà essere sottoposto ad un'altra sperimentazione per accertare che il trasferimento tecnologico sia avvenuto in maniera corretta.

Gimbe richiama le Regioni: servono più tamponi

In una nota, la Fondazione GIMBE invita il Governo a definire una soglia minima giornaliera di tamponi ogni 100.000 abitanti, così da evitare «comportamenti opportunistici da parte delle Regioni» che temono un nuovo lockdown.
Lussazione dei decidui

Covid-19 e odontoiatria infantile, prepariamoci alla “fase 2”

L’odontoiatria infantile ha delle peculiarità che dovranno essere tenute bene in considerazione durante la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza sanitaria causata dal nuovo Coronavirus. Uno specifico protocollo pensato ad hoc per trattare i piccoli pazienti.

L’odontoiatria dopo il coronavirus: dove vai senza DPI?

In questo momento è normale interrogarsi su come cambierà il nostro modo di vivere quando potremo tornare alle normali attività di tutti i giorni. Anche l’odontoiatria dovrà rivedere i propri standard e vivere con maggior attenzione il proprio flusso di lavoro.

Covid-19: l’impatto importante sull’ergonomia dello studio

La gestione del rischio Covid-19 in uno studio odontoiatrico comporta un alto livello di complessità che il team dovrà saper gestire al meglio: una complessità da mettere in relazione al flusso dei pazienti, ma anche ai tempi di esecuzione dei trattamenti e di implementazione delle misure di protezione.

Aso e Covid-19, cosa cambierà alla riapertura degli studi

Per gli assistenti di studio odontoiatrico, l'esperienza Covid-19 rappresenta un segno di svolta. "Quando gli studi riapriranno", prevede Silvia Alessandra Terzo, vicesegretario generale di Siaso-Confsal "saranno diverse le questioni da porre al centro dell'attenzione rispetto ai compiti che l'Aso dovrà svolgere all'interno dell'ambulatorio".

L’attività odontoiatrica e l’attuale emergenza sanitaria

In un questo momento di grande incertezza, legato alla pandemia del Coronavirus, desideriamo condividere alcune riflessioni e, soprattutto, alcuni quesiti che riteniamo utili elementi di...

Covid-19 e odontoiatria, il problema degli asintomatici

Come comportarsi alla riapertura degli studi odontoiatrici in assenza di test diagnostici rapidi e validatì? il team odontoiatrico dovrà metter in atto tutte le misure di prevenzione disponibili, sapendo che i Dpi sono indispensabili e vanno scelti con cura, ma sono pur sempre solo l'ultima barriera nella prevenzione del rischio infettivo...

Covid-19 e risk management, 4 domande ancora senza risposta

Lorenzo Balsano, esperto nella prevenzione delle infezioni crociate in odontoiatria, evidenzia quattro punti chiave nella valutazione del rischio e nella scelta delle misure preventive da adottare negli studi odontoiatrici dopo il lockdown.

Covid-19 e fase 2: un paziente ogni dieci potrebbe essere positivo asintomatico

Secondo una indagine Doxa coordinata dal gruppo dell’epidemiologo Carlo La Vecchia dell’Università Statale di Milano, gli Italiani infetti dal coronavirus a fine marzo potrebbero essere stati circa 5 milioni di cui 1 milione nella sola Lombardia...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php