Studio della dinamica della frattura ciclica degli strumenti NiTi nel canale S-shaped

Il rischio di frattura da fatica ciclica di uno strumento NiTi è fortemente influenzato dalla curvatura canalare: il canale radicolare a S, oltre che difficile da riconoscere, è esposto a un rischio intrinseco. Lo studio illustrato mette a confronto diverse sistematiche endodontiche nella condizione clinica considerata.

Nuova data per Expodental Meeting: appuntamento dal 20 al 22 maggio 2021

Dopo aver rimandato la manifestazione prima a settembre e poi a novembre, Unidi fissa una nuova data per Expodental Meeting: dal 20 a l...
DM_IL-dentista-moderno_Socket-preservation-con-tappo-di-collagene-e-PRP

Socket preservation con tappo di collagene e PRP

Il PRP è un prodotto di origine autologa in grado di rilasciare fattori di crescita ad azione osteoconduttiva, osteoinduttiva e osteogenica. Questo articolo propone un protocollo di socket preservation che prevede l’uso del PRP come membrana di copertura, addizionata a tappo di collagene.
DM_il dentista moderno_batteri_microbi_antibiotici_antibiotico-resistenza

Fitting marginale e infiltrazione batterica nel cementless fixation system implantare

Un recente studio considera un innovativo sistema implanto-protesico volto a superare sia la corona di tipo cementato – da cui prende trae ispirazione – sia quella cementata. La cementless fixation prevede però la ribasatura di resina composita tra abutment e corona. Nello specifico, il modello sperimentale illustrato considera la variabile rappresentata dal grado di infiltrazione microbica.

Pagamenti elettronici: è ora utilizzabile il credito di imposta per le commissioni Premium

L’Agenzia delle entrate ha istituito il “codice tributo” per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta sulle commissioni per la gestione dei pagamenti elettronici. In sintesi, adempimenti, limiti e tempistica di questa agevolazione per professionisti e imprese.
gengivite parodontite perimplantite

Parodontite e tumori al colon: uno studio valuta le possibili correlazioni

La parodontite potrebbe favorire l’insorgenza di tumori del colon. È quanto emerso da uno studio condotto da Mingyang Song, epidemiologo della Harvard T.H. Chan School of Public Health Clinical and Translational Epidemiology Unit, presso il Massachusetts General Hospital e la Harvard Medical School di Boston, e pubblicato sulla Cancer Prevention Research.

Anelli al Meeting di Rimini: occorre un cambiamento

Durante il Meeting di Rimini, il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli ha sottolineato la necessità di un cambiamento per affrontare le nuove disuguaglianze causate dalla pandemia di Covid-19.
DM_il dentista moderno_controllo_visita_valutazione parodontale_recessioni radicolari_copertura di recessioni

L’OMS sconsiglia di andare dal dentista: la risposta di ANDI

In un comunicato, l'OMS ha consigliato ai pazienti di «ritardare l’assistenza orale non essenziale, che di solito comprende controlli periodici, pulizie dentali e cure preventive», che comporterebbe un alto rischio di contagio da Covid-19.

Year Book 2020

Il numero di agosto de Il Dentista Moderno è sempre un “fuori collana”: per tradizione è un numero che ha caratteristiche speciali, per contenuti o per grafica, insomma un numero da collezione. L’idea di quest’anno è quella dello Year Book. Di che cosa si tratta?

Terapia parodontale nel paziente diabetico: effetti sul quadro infiammatorio sistemico

Il diabete di tipo 2 rappresenta una delle patologie sistemiche più studiate nell’ambito della perio-medicine. L’aspetto maggiormente indagato è quello riguardante l’impatto del trattamento sul controllo glicemico nel diabetico. Lo studio considerato si concentra, invece, sul pathway infiammatorio, comune a parodontite, diabete e anche aterosclerosi.

40° Mese della Prevenzione Dentale: la comunicazione a favore della prevenzione

A ottobre si terrà la 40a edizione del Mese della Prevenzione Dentale, organizzato da ANDI in collaborazione con Mentadent, un anniversario reso ancora più importante dall’emergenza Covid-19.

Impatto delle forze laterali prodotte dagli strumenti rotanti NiTi

Le forze di laterali generate dalla rotazione degli strumenti in nichel-titanio potrebbero determinare microtraumatismi potenzialmente dannosi per la radice. Un interessante e ripetibile modello sperimentale ha valutato in vitro tale variabile, confrontando una diffusa sistematica NiTi e la sua versione aggiornata, a maggiore efficienza di taglio.

Gianfranco Berrutti eletto nuovo presidente UNIDI

L’Assemblea generale dei soci dell’Unione nazionale industrie dentarie italiane ha eletto come nuovo presidente Gianfranco Berrutti e ha riorganizzato il Consiglio direttivo.

EJPD, un traguardo importante

L'European Journal of Paediatric Dentistry (EJPD), organo ufficiale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, raggiunge in questi giorni un traguardo importante, incrementando il proprio Impact Factor e...

Gli effetti del fumo sulla salute parodontale Premium

Molte evidenze scientifiche legano il fumo a problemi parodontali e perimplantari. L’eliminazione di questa abitudine deve essere considerata una componente essenziale per ottimizzare l’effetto della terapia parodontale non chirurgica e chirurgica. Senza questo i risultati ottenuti non potranno che essere un compromesso terapeutico.

Il limite all’uso dei contanti: cambia ancora dal primo luglio

Nel 2020 sono entrate in vigore numerose novità normative decise nel 2019, in periodi “normali”. Fra queste, ve ne sono due che impattano direttamente sulla gestione dello studio odontoiatrico, e in particolare su una sua particolare componente: l’uso del denaro contante.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php