Di cosa tengono conto i pazienti quando scelgono il proprio dentista?
I pazienti scelgono il proprio dentista in base a una vasta gamma di fattori. Questi, possono essere suddivisi in: fattori relativi ai soli dentisti...
Una formazione a distanza “aumentata”
Il 2020 è stato l’anno degli eventi formativi in presenza cancellati, dell’impossibilità di vedersi di persona e degli appuntamenti in agenda continuamente spostati. È stato anche l’anno in cui abbiamo riscoperto la necessità e l’utilità di svolgere tutto quanto fosse possibile attraverso strumenti tecnologici, portali e software...
Black Friday 2020 Gruppo Tecniche Nuove
Il gruppo editoriale Tecniche Nuove supporta l’aggiornamento professionale con le offerte di abbonamento più vantaggiose dell’anno.
Riabilitazioni estetiche minimamente invasive: il ruolo dell’allineatore trasparente settoriale
L’estetica dentale al giorno d’oggi è sempre più richiesta dai pazienti: il sorriso è un biglietto da visita e bisogna curarne l’immagine. Ecco che...
Nelle riabilitazioni implantari, il successo è anche una questione di design
Ne parliamo con il professor Jörg Neugebauer, che da oltre 30 anni opera nel settore odontoiatrico da oltre 30 anni e dal 2010 esercita...
Mininvasività in endodonzia
Con l’obiettivo di fornire al clinico le conoscenze e le procedure per gestire le terapie endodontiche e la restaurativa successiva con approccio mininvasivo, Accademia Tecniche Nuove propone un nuovo corso ECM in modalità FAD. Intervista a Marco Bucci, responsabile scientifico e tutor del corso.
Anomec: nel far west delle convenzioni va tutelata la libertà di scelta
Il commento del presidente Maria Rita Vannetti sull’esposto con il quale l’ Associazione nazionale odontoiatri e medici convenzionati chiede all’Antitrust di esprimersi sulla presunta violazione delle norme sulla concorrenza da parte delle società assicurative.
Gestione immagini in odontoiatria: come farlo al meglio e in linea con la certificazione...
In campo odontoiatrico, così come in generale in quello medico e sanitario, i progressi della tecnologia sono tasselli importanti soprattutto nell’attività di definizione del...
Il rischio biologico, conoscerlo per gestirlo
Il nuovo corso ECM "Rischio biologico in odontoiatria. Aggiornamenti anche alla luce dell’emergenza Covid-19" realizzato da Accademia Tecniche Nuove consentirà di acquisire e/o aggiornare le conoscenze sul rischio biologico infettivo “evidence based” in ambito odontoiatrico, a tutela dei pazienti e dei componenti il team odontoiatrico. Intervista al responsabile scientifico Lorenzo Balsano.
Confronto tra precisione delle tecniche di impronta convenzionali con quelle di impronta digitale: una...
Questa revisione confronta l'accuratezza di impronte di impianti dentali prese con IOS rispetto a quelle prese con le tecniche convenzionali.
ANDI Brescia: la risposta a SIASO sull’uso di DPI nello studio odontoiatrico
Il presidente della sezione di Brescia dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) Giovanni Roveglia e il consigliere Marco Santina hanno deciso di replicare a quanto...
Approccio digitale dell’implantoprotesi nel paziente parzialmente edentulo Premium
Applicazioni tecnologiche innovative oggi consentono di definire piani di trattamento molto precisi. Attraverso la presentazione di 3 casi clinici si analizzano opportunità e modalità di applicazione delle nuove tecnologie, dallo Smile Design all’implantoprotesi finale.
Anelli al Meeting di Rimini: occorre un cambiamento
Durante il Meeting di Rimini, il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli ha sottolineato la necessità di un cambiamento per affrontare le nuove disuguaglianze causate dalla pandemia di Covid-19.
Invisalign Smile Architect™: il cambio di paradigma nei piani di trattamento integrati orto-restaurativi con...
I moderni piani di trattamento prevedono spesso approcci multidisciplinari. I flussi digitali consentono una più semplice comunicazione sia tra i singoli professionisti (protesista, parodontologo, ortodontista)...
OSA, con i MAD i pazienti respirano meglio
L'OSA, cioè l'apnea ostruttiva del sonno, è causa di ostruzione delle vie aeree superiori. Malattie cardiovascolari e ictus sono tra le conseguenze più gravi...