Sicurezza grazie all’implantologia a 360°

Il Dr. Venceslav Stankov è stato inserito tra i 100 migliori odontoiatri dal Global Summit Institute.  È noto come esperto in parodontologia, implantologia, e...
Prevenzione gengivite in gravidanza

Prevenzione della gengivite in gravidanza: implicazioni per la salute orale della madre e del...

La prevenzione della gengivite durante la gravidanza è fondamentale per garantire la salute orale sia della madre che del nascituro. Durante la gestazione, i...

Riabilitazione post-estrattiva in zona estetica con chirurgia guidata Premium

Anticoagulanti orali e rischio emorragia in odontoiatria

La gestione dei pazienti che seguono una terapia con anticoagulanti orali e necessitano di interventi odontoiatrici richiede grande attenzione. Prima di effettuare qualsiasi trattamento, occorre analizzare, caso per caso, il rapporto fra i benefici e i rischi. Ed è sempre raccomandato instaurare una stretta collaborazione con il medico curante. 
Clindamicina

La clindamicina e gli effetti sulla rigenerazione parodontale

La  clindamicina è un antibiotico ad ampio spettro, divenuto di recente oggetto di studio da parte dell'Università del Cairo, Egitto. I ricercatori si sono...

I primi 1000 giorni: una storia che inizia prima

La miglior cura è la prevenzione e questo vale anche per la salute orale, quindi meglio iniziare presto, anzi, prima, perché la prevenzione inizia...

Allineamento Dentale Protesicamente Guidato (PGO): una nuova opportunità nella riabilitazione estetica con faccette

a cura del Prof. Piero Venezia I trattamenti protesici e ortodontici sono spesso parte integrante dei trattamenti multidisciplinari odontoiatrici. Sono trattamenti che si basano su...

Tecnologia laser: nuovi trattamenti e protocolli in odontoiatria Premium

I laser utilizzati in campo odontoiatrico, ognuno con una lunghezza d’onda specifica, permettono il trattamento sia dei tessuti molli sia dei tessuti duri, come denti e osso. In questo aggiornamento monografico gli autori prendono in esame i principali laser impiegati in odontoiatria e le loro molteplici applicazioni.

Nicoletta Zerman: dalla parte dei più piccoli

Da oramai quarant’anni la professoressa Nicoletta Zerman dedica i suoi studi e gran parte della propria attività alla prevenzione e alla cura delle malattie del cavo orale di bambini e adolescenti. Una sfida che ancora oggi richiede impegno da parte di tutti e la capacità di interagire in modo empatico, attento e responsabile con i giovani e con le loro famiglie, senza mai trascurare alcun segnale di possibile disagio. Perché l’obiettivo non è solo tutelare la salute del cavo orale, ma anche il benessere globale di adolescenti e bambini
ipersensibilità dentinale

Ipersensibilità dentinale: cause e trattamento

La sensibilità dentale, clinicamente denominata ipersensibilità dentinale, sta diventando sempre più diffusa nel mondo. È descritta come un dolore acuto e di breve durata...

Resistenza antimicrobica: la luce per contrastare i batteri

La resistenza antimicrobica è una delle sfide più urgenti in medicina e odontoiatria, con i batteri resistenti agli antibiotici che rendono molte infezioni difficili...

Fibrina ricca di piastrine, crescono le applicazioni anche in odontoiatria

La fibrina ricca di piastrine (PRF), negli ultimi anni, ha guadagnato notevole attenzione in campo medico per i suoi benefici rispetto al plasma ricco...
impianti osso crestale

Impianti, le differenze di stress nell’osso crestale in base al posizionamento

Il successo degli impianti dentali dipende da molteplici fattori, tra cui l'estetica raggiunta e la sopravvivenza a lungo termine dell'impianto stesso. Uno degli elementi più critici per garantire questi risultati è la conservazione dell'osso crestale peri-implantare. Fattore che gioca un ruolo chiave nella stabilità e nelle performance dell'impianto nel tempo. Un recente studio, condotto presso la Hacettepe University di Ankara, Turchia, ha evidenziato l'importanza del posizionamento dell'impianto rispetto al livello dell'osso crestale.
La paura del dentista

La paura del dentista: quanto incide sulla salute orale

Un anziano collega mi raccontò questo gustoso caso che gli era capitato: dovendo procedere a un’anestesia, si era voltato verso i mobiletti dando le...
disparallelismi implantari

Protesizzazione diretta e correzione di disparallelismi implantari senza impiego di meso-strutture Premium

Nella riabilitazione implanto-protesica può rendersi necessario l’inserimento di impianti angolati rispetto agli elementi dentali adiacenti. Gli autori riportano la loro esperienza nell’utilizzo di un nuovo dispositivo implantare che consente di protesizzare impianti multipli inseriti con un disparallelismo reciproco fino a 15°, senza interposizione di meso-strutture e senza ricorrere a monconi con ingaggio antirotazionale. Questo permette di utilizzare impianti più lunghi e di conservare un ingombro verticale ridotto, massimizzando l’interazione con il tessuto osseo.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php