impianto diametro ridotto

Riabilitazione in area estetica con impianto a diametro ridotto e rigenerazione ossea guidata dopo... Premium

La perdita di un elemento dentario si associa sempre a una contrazione della cresta alveolare, con alterazioni anatomiche e inestetismi più o meno marcati. Nelle situazioni in cui la presenza di osso risulta insufficiente o lo spazio interdentale limitato, gli impianti di diametro ridotto rappresentano una valida alternativa. Questo case report dimostra come, dopo l’estrazione di un elemento dentale a seguito di frattura apicale, la rigenerazione ossea orizzontale con membrane rigide riassorbibili in collagene suino e l’utilizzo di un impianto di diametro ridotto hanno consentito di gestire al meglio la situazione
Tecniche chirurgiche recessione gengivale

Principi biologici, applicazioni cliniche e tecniche chirurgiche nella copertura di una recessione gengivale di... Premium

Lo scopo di questo articolo è quello di definire i principi biologici e le conseguenti applicazioni cliniche negli interventi di chirurgia muco gengivale per la terapia chirurgica delle recessioni gengivali. In particolare, si descrivono le tecniche per gli interventi con innesto a prelievo del palato. A seguire viene illustrato un caso clinico e descritta step by step la tecnica chirurgica che gli Autori utilizzano nella loro pratica clinica quotidiana.

Tecnica Hybrid Zygoma per la riabilitazione di un mascellare atrofico Premium

Un mascellare superiore edentulo e fortemente atrofico è stato riabilitato con l’ausilio di impianti zigomatici. Nello specifico è stata applicata la tecnica Hybrid, che prevede l’inserimento di una fixture zigomatica per lato nelle regioni posteriori e di due o più impianti tradizionali nella premaxilla. Per la realizzazione di questo caso sono stati impiegati impianti zigomatici caratterizzati da un nuovo, particolare design, con una superficie piatta a livello vestibolare che migliora la guarigione dei tessuti molli della regione malare, prevenendo eventuali decubiti della mucosa.

Placca e carie: nuovi studi sui peptidi antimicrobici

La carie rimane saldamente tra le prime cause di perdita degli elementi dentali (dal 36 al 53% dei casi a seconda delle ricerche), per...
VITA Italia Academy Club

VITA Academy Club Italia: la card che offre vantaggi esclusivi ai professionisti del dentale

VITA Zahnfabrik, azienda impegnata sin dal 1924 per migliorare la pratica clinica nello studio dentistico e nel laboratorio odontotecnico con soluzioni ideali e innovative, lancia...
scadenze fiscali

Adempimenti e scadenze del mese di novembre 2023

Mese terminale della “campagna dichiarativa” per il 2023: scade infatti il termine per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate delle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap,...

Carie dentale, l’approccio più adatto per gestirla al meglio

La carie dentale è ancora oggi una delle malattie infettive più diffuse al mondo. Tuttavia, negli ultimi anni c'è stato un notevole progresso nella...
sensibilità dentinale

Sensibilità dentinale e rischio carie: un binomio da gestire con soluzioni immediate

La sensibilità dentinale è una condizione piuttosto diffusa, in grado di causare forte disagio ai pazienti fino a condizionarne il benessere quotidiano. Si manifesta...
Dolore testa collo

Dolore testa e collo in pazienti riferiti alla medicina orale e gestione del dolore... Premium

Il dolore nella regione della testa e collo, compresa la cavità orale (oral, head and neck pain; OHNP), è molto frequente, con una prevalenza stimata da un quarto fino a metà della popolazione adulta generale
piezoelettrico estrazione terzo molare

Chirurgia orale: il piezoelettrico nell’estrazione di un terzo molare Premium

L’innovazione a livello strumentale in campo medico ha come obiettivi sia la riduzione dell’invasività delle manovre chirurgiche sia la possibilità per i clinici di lavorare con dispositivi di facile applicazione che rendano gli interventi più sicuri e predicibili. In questo caso clinico viene illustrato l’utilizzo della tecnica piezoelettrica nella chirurgia estrattiva di un terzo molare
riabilitazioni implantari bredent

Nelle riabilitazioni implantari, il successo è anche una questione di design

Ne parliamo con il professor Jörg Neugebauer, che da oltre 30 anni opera nel settore odontoiatrico da oltre 30 anni e dal 2010 esercita...
Chirurgia guidata

Chirurgia guidata: riabilitazione implanto protesica di agenesia degli incisivi laterali superiori

In questo case report, realizzato dal Dott. Fabio Scarano Catanzaro, viene descritto un intervento di riabilitazione implantare effettuato con pianificazione digitale e chirurgia guidata su...

I metodi di ausilio ottico utili per l’anticipazione della diagnosi di cancro orale

Il cancro orale rappresenta una sfida significativa nel campo della salute pubblica e della medicina. Nei Paesi occidentali costituisce dal 6% al 10% di...
NOXI

NOXI – The Night Aligner: nessun allineatore è più invisibile di quello che lasci...

Un normale allineatore trasparente deve essere indossato almeno 22 ore: non basta indossarlo solo la notte, ma è quello che tutti i pazienti vorrebbero....
scelta siliconi impronte dentali

La scelta dei siliconi per impronte dentali: differenze tra condensazione e addizione

L'obiettivo del dentista, quando si parla di scegliere il più adatto materiale d'impronta, è quello di avere un risultato accurato, preciso, che possa garantire...
cariologia omiche

Cariologia: cresce l’interesse per le “tecnologie omiche”

La cariologia è una disciplina divenuta sempre più complessa, tanto quanto il suo oggetto di studio, la carie, la cui eziologia dipende da diversi...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php