Dental School Lingotto: per l’odontoiatria, oltre l’odontoiatria
Uno spazio da 3.000 metri quadrati e frutto di un investimento da due milioni di euro: è il nuovo Orofacial Research & Surgical Training Center inaugurato presso la Dental School del Lingotto a Torino, con lo scopo di porre la ricerca odontostomatologica al centro di un ecosistema della salute.
Al via il 41° Mese della Prevenzione Dentale
Per tutto il mese di ottobre oltre 10.000 dentisti ANDI, aderenti all’iniziativa e distribuiti in tutta Italia, aprono le porte ai cittadini per una visita gratuita preventiva e consigli personalizzati, volti al miglioramento e mantenimento della salute orale.
Adempimenti e scadenze del mese di ottobre
Anteprima delle date rilevanti per scadenze e adempimenti fiscali di questo mese. In primo piano l’apertura dei termini per l’inoltro della necessaria comunicazione per poter fruire del credito d’imposta “sanificazione” 2021.
Predittori di stabilità nel trattamento della terza classe scheletrica
Questo interessante studio, condotto da un gruppo di lavoro italiano, individua fattori in grado di predire stabilità e, al contrario, rischio di recidiva nel trattamento precoce delle malocclusioni di terza classe.
Più regole sul capitale in odontoiatria
Il presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, ha espresso il pensiero dell’Associazione riguardo all’ingresso del capitale in odontoiatria a Mi Manda Rai 3.
Medicina di genere in odontoiatria
Negli ultimi decenni la medicina di genere ha acquisito sempre più importanza: alle conoscenze di base sulle differenze biochimiche e fisiologiche si sono aggiunte quelle di altre discipline che dimostrano la maggiore prevalenza nel sesso femminile di alcune patologie (tra cui quelle autoimmunitarie e i disturbi temporomandibolari) e la diversa risposta a farmaci e terapie.
Invecchiamento e fragilità orale: la relazione pericolosa
Una recente revisione sistematica apparsa su "The Lancet Healthy Longevity" ha esaminato il ruolo di 12 indicatori di salute orale in rapporto a diversi modelli di fragilità nel paziente anziano. Vittorio Dibello, primo autore di questo studio, ne illustra i punti salienti e gli aspetti innovativi.
Endodonzia chirurgica: MTA vs. biodentine
Il sigillo apicale è l’elemento chiave nella terapia canalare retrograda, così come in quella ortograda. Nella prima occorre districarsi tra una varietà di materiali. Una recente revisione sistematica mette a confronto MTA e biodentine.
Odontoiatria, una professione sempre più femminile?
L’odontoiatria e la medicina sono state a lungo ambiti professionali prettamente maschili, ma sembra che il trend stia cambiando sia a livello italiano sia a livello internazionale.
AIO Academy: approccio multidisciplinare alla formazione
Al Congresso del 30 ottobre a Bologna l’Associazione italiana odontoiatri vara AIO Academy. Per il presidente Fausto Fiorile «un momento prezioso per superare la pandemia e immaginare insieme la nostra idea di professione e le sue possibilità di evoluzione». Il Dentista Moderno ne ha parlato con Vincenzo Musella, curatore del Congresso e segretario della Consulta dei relatori AIO.
Confronto fra diversi adesivi nel restauro di lesioni cervicali non cariose
Un’interessante analisi di restauri cervicali di lesioni di 5a classe non causate da carie, utilizzando tecnica total etch (o etch-and-rinse), tecnica self-etch (o etch-and-dry) e un adesivo multi-componente.
Fallimento implantare: chirurgia tradizionale vs. chirurgia guidata
La revisione sistematica qui presentata mette a confronto la chirurgia implantare guidata con quella classica a mano libera, prendendo come parametro il rischio di fallimento.
Sanitari non vaccinati come abusivi in Regione Piemonte: il commento di Iandolo
Il presidente nazionale CAO, Raffaele Iandolo, ha commentato la nota del Commissario della Regione Piemonte Antonio Rinaudo, in cui dichiara che i sanitari non vaccinati che continueranno a svolgere la professione potrebbe incorrere nella violazione del disposto dell’art. 348 del C.P., diventando dunque degli abusivi.
Responsabilità professionale ed eccellenza: AIO riparte dai valori associativi
Con il Congresso politico del 29 ottobre e il Congresso AIO Academy del 30 ottobre AIO torna agli eventi in presenza. Un approfondimento sui temi chiave del Congresso politico con Pierluigi Delogu, past president dell'Associazione Italiana Odontoiatri.
DM + TOOTOR: New Experience
L’offerta di formazione e aggiornamento a cura de “Il Dentista Moderno” si arricchisce, grazie alla partnership con "Tootor", la nuova piattaforma di streaming per l’odontoiatria. Video-clinici e video-interviste sui modelli dei talk-show. Contenuti di altissima qualità a cura dei professionisti di riferimento nel settore. Accesso multi-device, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Verso un nuovo modello eziopatogenetico e terapeutico per la perimplantite
Su queste stesse pagine sono state ampiamente considerate le somiglianze tra malattia parodontale e perimplantite. La revisione qui illustrata si sofferma, al contrario, sui punti discordanti dell’attuale modello fisiopatologico.