agenzia delle entrate

In arrivo nuovo contributo a fondo perduto

Firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze il decreto di attuazione del contributo “perequativo" previsto nel Decreto legge 25 maggio 2021 n. 73 e collegato alla presenza di una diminuzione del risultato economico nel 2020 rispetto al 2019.

Le determinanti di forma e di colore per il successo del restauro estetico anteriore...

Il restauro anteriore in resina composita è una procedura che può risultare impegnativa nella pratica clinica dell’odontoiatra in considerazione del fatto che ha un’importante valenza estetica. C'è però un approccio che consente di affrontare le criticità per ottenere un risultato predicibile ed esteticamente valido.

Analisi morfometrica del canale nasopalatino

Un recente studio valuta su CBCT la variabilità anatomica e dimensionale del canale nasopalatino, la struttura anatomica che merita, probabilmente, la più accurata valutazione nella pianificazione di riabilitazioni implantari a livello della premaxilla.
video

Le odontoiatre si raccontano: la professione #alfemminile

La presenza femminile nelle professioni sanitarie sta aumentando e l'odontoiatria non fa eccezione. La Tavola rotonda organizzata da Il Dentista Moderno traccia un quadro della professione al femminile riportando i punti di vista delle odontoiatre su carriera professionale, orientamento nella formazione, conciliazione lavoro e vita privata, gratificazioni economiche.

Il ruolo dei biomateriali nella rigenerazione ossea del cavo orale, la costante è l’efficacia

Prima di eseguire un intervento atto a rigenerare la matrice ossea del cavo orale, è molto importante valutare attentamente il tipo di difetto e scegliere accuratamente il biomateriale più adatto e nella formulazione più indicata in base alla tipologia di intervento e al risultato che si vuole ottenere. Una guida per approfondire lo stato dell’arte e il ruolo dei sostituti ossei di sintesi.

I check-point invisibili dell’informazione scientifica

Siamo sempre più abituati a una splendida possibilità di comunicare in ogni momento e su molti canali. Mi piace l’idea di poter avere sempre a portata di mano notizie e risposte a tutto ciò che mi passa per la mente, oserei dire che non posso più farne a meno. Per questo se non trovo immediatamente risposta a ciò che cerco mi indispettisco...
Scadenze fiscali

Adempimenti e scadenze del mese di novembre

Impegnativo questo mese di novembre, caratterizzato dal versamento del secondo acconto delle imposte dirette entro il giorno 30, nonché dalla scadenza del termine per l’invio della dichiarazione dei sostituti d’imposta. Ma anche da due comunicazioni Iva, per le quali accertarsi di aver trasmesso tutti i necessari dati al proprio commercialista.

Il supporto della fluorescenza alla diagnosi visiva della lesione cariosa 

Conoscere lo stato di attività di una lesione cariosa non è semplice: un valido supporto è rappresentato dalla fluorescenza, la proprietà fisica di alcuni batteri o tessuti di assorbire e in parte riflettere un fascio di luce incidente, restituendoci informazioni preziose.

La clorexidina in implantologia: un alleato nella gestione delle fasi pre e post-operatorie

Utilizzato prima di un intervento implantare, questo collutorio antisettico ha dimostrato di essere un aiuto efficace nel promuovere la guarigione e ridurre le complicanze chirurgiche. Produce inoltre un effetto prolungato nel tempo, se utilizzato in concentrazioni e con una posologia adeguata, e questo rappresenta un fattore potenzialmente “protettivo” nella fase post trattamento implantare.
DM_il dentista moderno_società tra professionisti_ANDI_Ghirlanda

Ghirlanda al Corriere della Sera: serve legge che favorisca aggregazioni tra dentisti

Il presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), Carlo Ghirlanda, ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera parlando di società in odontoiatria e della necessità di tutelare gli odontoiatri.
DM_il dentista moderno_Split Crest Technique con impianti immediati

Percezione del paziente delle tempistiche di carico implantare

La revisione sistematica considerata ha valutato l’impatto del timing implantoprotesico sul giudizio del paziente. Negli ultimi anni, la comunicazione ha, infatti, puntato molto sull’assunto per cui il carico immediato e, in generale, l’accelerazione dei tempi di riabilitazione, influenzi positivamente l’esperienza della persona.

L’odontoiatria gioca su più tavoli

La pandemia e le strategie attuate per rispondervi non sono i soli fattori che concorrono a cambiare in parte volto alla professione. Evidenze ed evoluzione clinico-tecnologica impongono, per esempio, un ridisegno dei livelli d’assistenza, che è fra i temi di dibattito delle recenti iniziative istituzionali. Intervista al professor Enrico Gherlone.

Lesioni nervose del cavo orale: le raccomandazioni SICMF sfatano i falsi miti

Si deve all’operato di un team multi-specialistico su incarico della Società italiana di Chirurgia Maxillo-facciale l'elaborazione di raccomandazioni di buona pratica clinica mirate a fornire una serie di attendibili indicazioni e linee guida su un tema tuttora gravato da un orientamento diagnostico incerto. II professor Federico Biglioli, coordinatore del gruppo di lavoro, introduce l'articolo pubblicato su Il Dentista Moderno.

L’approccio gestionale “efficiente” che fa la differenza

Ottimizzare il rapporto tra gli aspetti clinici e gestionali può essere la chiave di lettura per gestire con successo lo studio odontoiatrico in un periodo di difficile congiuntura economica e competitività del mercato come quello odierno. Lo insegna il nuovo corso ECM realizzato da Accademia Tecniche Nuove.
scadenza recupero crediti ECM

Scadenza recupero crediti ECM: cosa sapere

Il prossimo 31 dicembre segna una scadenza molto importante: sarà l'ultima possibilità per recuperare i debiti formativi dei trienni precedenti. Vediamo cosa è importante sapere.

La sindrome del dente fantasma: conoscerla per trattarla

Il dolore persistente dento alveolare (DPDA) è un dolore di tipo neuropatico, ovvero causato da un danno o da una disfunzione del sistema nervoso periferico o centrale, piuttosto che dalla stimolazione dei recettori del dolore. Dal punto di vista fisiopatologico è paragonabile al “dolore da arto fantasma”, un disturbo per cui il paziente avverte dolore a livello di un arto che è stato amputato...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php