Il trattamento All-on-4® per la riabilitazione della mandibola completamente edentula
E’ stato dimostrato che il concetto di trattamento All-on-4® per la riabilitazione completa dell’arcata sia una modalità prevedibile, con buoni risultati a breve, medio...
Definiti dal Ministero i termini per assumere ASO senza titolo
Il Ministero della Salute si è espresso per definire i tempi entro i quali potranno essere assunti gli assistenti di studio odontoiatrico (ASO) non ancora in possesso del titolo formativo.
ENPAM disponibile a investire nel PNRR
L’ENPAM si dichiara disponibile a investire risorse per realizzare gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La diagnosi cavitaria in conservativa: un modello dinamico di terapia
Viene preso in esame un caso clinico, con riabilitazione di più elementi dentari, che gli autori hanno effettuato utilizzando restauri parziali in composito con...
Nasce la Federazione Italiana delle Società Odontoiatriche (FISO)
Le Società Scientifiche, riconosciute dal Ministero, AISI, AIOM, SITEBI, SIdCO e ASIO, si sono unite per creare la Federazione Italiana delle Società Odontoiatriche (FISO).
Compongono...
Conservazione e prestazioni cliniche delle corone in zirconia: una revisione completa
Le corone in zirconia hanno ottime proprietà meccaniche, biocompatibilità ed eccellente estetica: per tale motivo, nel corso degli anni, sono diventate una soluzione sempre...
Classificazione e management dei frenuli patologici nell’infanzia Premium
Un’attenta valutazione dei frenuli labiale e linguale in età pediatrica consente di prevenire e correggere problemi di natura parodontale, estetica e funzionale, tra cui difficoltà di allattamento, deglutizione atipica, problemi fonetici, ortodontici e posturali. L’utilizzo del laser come tecnica di trattamento minimamente invasiva riduce i tempi di intervento e offre maggiore comfort post-operatorio, con una guarigione stabile nel tempo.
Adempimenti e scadenze del mese di aprile 2022
Il mese di aprile si caratterizza per la presenza di tre importanti adempimenti che interessano le attività odontoiatriche: la dichiarazione annuale Iva, l’invio della comunicazione “Esterometro” e di quella relativa alla “Riscossione accentrata”, adempimento annuale obbligatorio che riguarda il caso in cui una struttura o uno studio “ospiti” presso i suoi locali un operatore sanitario che opera su propri pazienti ed emette fattura a suo nome.
Professionisti sanitari ucraini potranno esercitare in Italia
Il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, commenta l’entrata in vigore del decreto-legge che permette ai professionisti sanitari che prima dell’inizio del conflitto risiedevano in Ucraina di esercitare in Italia in via temporanea.
Sentenza TAR: odontotecnico non è professione sanitaria
Il TAR del Lazio ha pronunciato la Sentenza n. 2891/2022, riconoscendo che la figura professionale dell’odontotecnico non svolge una professione sanitaria.
Iandolo: considerare nel calcolo del fabbisogno di odontoiatri anche chi studia all’estero
Il 33% degli odontoiatri che si sono iscritti all’Albo tra il 2016 e il 2020 si è laureato all’estero. Per questo la CAO nazionale ha lanciato la proposta di contemplare nella programmazione anche i dentisti laureati all’estero, sottraendo dal fabbisogno a sei anni la media dei laureati all’estero negli ultimi 5 anni.
Tecniche e materiali per l’otturazione canalare: dubbi e controversie
L’associazione di efficaci procedure di detersione e sagomatura canalare seguite da un’otturazione tridimensionale previene la reinfezione del sistema canalare, favorendo la guarigione della lesione...
Adempimenti e scadenze del mese di marzo 2022
A parte le abitudinarie scadenze ricorrenti alla metà di ogni mese, relative ad alcuni eventuali adempimenti legati alla fatturazione e al versamento delle trattenute...
Revisione della classificazione dei sistemi adesivi per generazione, numero di fasi e strategia adesiva
Questa revisione sull'odontoiatria adesiva descrive tutte le "generazioni" e le tipologie di prodotti adesivi introdotte negli ultimi 30 anni, al fine di aiutare i clinici a scegliere gli agenti leganti dentinali appropriati per risultati clinici ottimali.
Masterclass in endodonzia: il nuovo corso
La "Masterclass in endodonzia" nasce dall’unione di grandi professionisti del settore al fine di guidare al corretto razionale che consenta di ottenere terapie endodontiche predicibili e la possibilità di offrire un trattamento di eccellenza. Scopri qui l'intero percorso.