Protesizzazione diretta e correzione di disparallelismi implantari senza impiego di meso-strutture Premium
Nella riabilitazione implanto-protesica può rendersi necessario l’inserimento di impianti angolati rispetto agli elementi dentali adiacenti. Gli autori riportano la loro esperienza nell’utilizzo di un nuovo dispositivo implantare che consente di protesizzare impianti multipli inseriti con un disparallelismo reciproco fino a 15°, senza interposizione di meso-strutture e senza ricorrere a monconi con ingaggio antirotazionale. Questo permette di utilizzare impianti più lunghi e di conservare un ingombro verticale ridotto, massimizzando l’interazione con il tessuto osseo.
Iandolo: importante tener conto dei laureati all’estero che tornano in Italia
La CAO nazionale della FNOMCeO ha proposto di contemplare, nella programmazione, anche i dentisti che si laureeranno all’estero, sottraendo dal fabbisogno a sei anni la media dei laureati all’estero nell’ultimo lustro.
I supporti visivi per dare spiegazioni al paziente parodontale
La prevenzione e il trattamento della malattia parodontale si basano strettamente sui livelli di consapevolezza e di collaborazione raggiunti dal paziente. Lo studio preliminare qui presentato propone l’impiego, in questo senso, di supporti visivi, metodica già impiegata con successo in altri ambiti della medicina e anche dell’odontoiatria.
Impianti, le differenze di stress nell’osso crestale in base al posizionamento
Il successo degli impianti dentali dipende da molteplici fattori, tra cui l'estetica raggiunta e la sopravvivenza a lungo termine dell'impianto stesso. Uno degli elementi più critici per garantire questi risultati è la conservazione dell'osso crestale peri-implantare. Fattore che gioca un ruolo chiave nella stabilità e nelle performance dell'impianto nel tempo. Un recente studio, condotto presso la Hacettepe University di Ankara, Turchia, ha evidenziato l'importanza del posizionamento dell'impianto rispetto al livello dell'osso crestale.
Siamo pronti a un nuovo inizio?
"Ho in agenda una serie di eventi e congressi fissati da quasi un anno ai quali però non so se andrò. La voglia di riunirsi, di ritrovare le facce amiche, il podio e anche la filiera del commerciale che avvolge la nostra professione mi ha fatto ottimisticamente accettare inviti e prendere impegni..."
L’informazione deve passare dai ragazzi
Luigi Traversa sulla prevenzione in odontoiatria: «È necessario sensibilizzare la popolazione, ponendo maggiore attenzione ai protocolli di accesso alle scuole e a tutti i luoghi di aggregazione giovanile».
Il lichen planus: malattia orale potenzialmente maligna
Il lichen planus è una malattia infiammatoria cronica della cute e delle mucose. Il lichen planus orale è la localizzazione della malattia alle mucose...
Chirurgia guidata: riabilitazione implanto protesica di agenesia degli incisivi laterali superiori
In questo case report, realizzato dal Dott. Fabio Scarano Catanzaro, viene descritto un intervento di riabilitazione implantare effettuato con pianificazione digitale e chirurgia guidata su...
Il laser in odontoiatria conservativa
Il laser maggiormente utilizzato per le preparazioni cavitarie in odontoiatria conservativa è il laser Er:YAG con lunghezza d’onda di 2940nm (Figura 1).
Della famiglia dei...
FNOMCeO su deroga medici extracomunitari: serve più attenzione
Il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), Filippo Anelli, ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica,...
Una formazione a distanza “aumentata”
Il 2020 è stato l’anno degli eventi formativi in presenza cancellati, dell’impossibilità di vedersi di persona e degli appuntamenti in agenda continuamente spostati. È stato anche l’anno in cui abbiamo riscoperto la necessità e l’utilità di svolgere tutto quanto fosse possibile attraverso strumenti tecnologici, portali e software...
La Scuola Medica Salernitana premia il professor Giuseppe Marzo
La Scuola Medica Salernitana lo scorso 28 ottobre ha conferito una serie di premi internazionai a medici e personalità di spicco. Figure che si...
Year Book 2020
Il numero di agosto de Il Dentista Moderno è sempre un “fuori collana”: per tradizione è un numero che ha caratteristiche speciali, per contenuti o per grafica, insomma un numero da collezione. L’idea di quest’anno è quella dello Year Book. Di che cosa si tratta?
Assenza di socket grafting e riabilitazione implantare
L'estrazione di un elemento dentale attiva inevitabilmente un processo di riassorbimento, orizzontalmente attestabile sui 3.8 mm. Il riassorbimento orizzontale sembrerebbe maggiormente rilevante sul lato...
Fitting marginale e infiltrazione batterica nel cementless fixation system implantare
Un recente studio considera un innovativo sistema implanto-protesico volto a superare sia la corona di tipo cementato – da cui prende trae ispirazione – sia quella cementata. La cementless fixation prevede però la ribasatura di resina composita tra abutment e corona. Nello specifico, il modello sperimentale illustrato considera la variabile rappresentata dal grado di infiltrazione microbica.
Osteointegrazione: il design implantare è un elemento chiave
L'importanza dell'osteointegrazione in implantologia
Una corretta osteointegrazione è fondamentale per il successo a lungo termine dei trattamenti implantari. In questa intervista il Prof. Dr. Jörg...