Coronavirus, le regole (6+1) per tener aperto lo studio in sicurezza

Resta alta l'allerta per contenere l'epidemia causata dal coronavirus Covid-19. Lorenzo Balsano, titolare di uno studio odontoiatrico a Pandino, in un territorio al confine con una delle "zone rosse", ha messo in atto nella propria struttura una procedura che, oltre a tener conto delle indicazioni istituzionali, sembra aver posto in primo piano ragionevolezza e senso civico.
carenza farmaci da Covid-19

Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla fornitura di medicinali, le misure dell’Ema

L'Agenzia europea del farmaco e le agenzie regolatorie nazionali si sono attivate per monitorare il potenziale impatto del focolaio sulle catene di approvvigionamento dei farmaci in Ue
coronavirus e studio odontoiatrico

Coronavirus e studio odontoiatrico, come comportarsi

L'emergenza Covid-19 impone a tutti regole stringenti. In ambito odontoiatrico la raccomandazione è di limitare l’esecuzione delle prestazioni ai pazienti che necessitano di terapie urgenti e non demandabili. In ogni caso, è opportuno seguire le indicazioni basate sulle linee guida rilasciate dalla National Health Commission of the People’s Republic of China e recentemente pubblicate su Nature. Sono le misure messe in atto in Cina, dove il contagio è iniziato e dove oggi la vita sta gradualmente tornando alla normalità.
#semprepresentivideo

#semprepresenti

L'emergenza epidemiologica e clinica che caratterizza questo momento impone a tutti drastiche misure di isolamento sociale #iorestoacasa, ma mai come ora la comunicazione non...

Expodental Meeting posticipato a settembre

Expodental Meeting è stato posticipato al 17-19 settembre 2020 a Rimini.
Raffaele Iandolo

Iandolo agli odontoiatri: limitate i contatti con i pazienti per prevenire il contagio

Raffaele Iandolo chiede ai dentisti di limitare i trattamenti alle urgenze non rimandabili per aiutare a prevenire il contagio da Coronavirus, e chiede allo Stato di indennizzare i liberi professionisti e aiutare gli studi a mantenere i propri dipendenti.

“Odontosoluzioni” per l’epoca Post Covid-19

"Stiamo fermi per più settimane, ma poi cosa faremo? Come ne usciremo o come dovranno cambiare le nostre operatività nell'epoca Post Covid-19?".

Urgente & Indifferibile

Si parla molto in questi giorni della chiusura degli studi odontoiatrici e della possibilità che i clinici offrano ai loro pazienti prestazioni urgenti e non differibili. Il dibattito su questo ultimo punto specialmente sui social è stato vivace con la solita italica possibilità che ognuno interpreti a proprio modo l’urgenza e indifferibilità delle prestazioni.
DM_il dentista moderno_biofilm malattia cariosa

D-galattosio come agente biologico anti-biofilm

La carie è una patologia causata dalla produzione di sostanze acide da parte di batteri che, sulle superfici dentali, si organizzano a formare una struttura peculiare, chiamata biofilm, difficilmente aggredibile. Lo studio analizzato valuta l’efficacia di uno specifico monosaccaride, il D-galattosio, il quale ha mostrato la capacità di interferire con la sintesi del biofilm.

Covid-19: tampone per le equipe delle urgenze indifferibili

Stabilito che come categoria dobbiamo essere pronti a offrire le prestazioni ai pazienti che a noi si rivolgono in “regime” di urgenza e indifferibilità, dobbiamo chiederci, in base alla normativa vigente, quali sono i dispositivi necessari per lavorare in sicurezza.

Covid-19: la sospensione delle rate dei mutui e dei leasing dei professionisti Premium

L’articolo 56 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18, dispone per le “attività imprenditoriali danneggiate” delle tutele rispetto ai rapporti in essere con le banche e gli intermediari finanziari, sia per le aperture di credito in conto corrente, i “fidi”, che per altre forme tecniche di prestito, come mutui e leasing.

L’utilizzo di filler a completamento di una terapia protesica Premium

Integrare nel contesto del viso del paziente il risultato estetico ottenuto da una riabilitazione nei settori anteriori può essere una sfida, soprattutto in caso di un intervento implantoprotesico: un ottimo risultato a livello dentale necessita, talvolta, di un ritocco a livello delle labbra e dei tessuti periorali.

Basta morti! Vogliamo DPI efficaci, un obbligo morale, etico e civile

Siamo purtroppo arrivati al vero nodo cruciale che riguarda la contaminazione del personale sanitario in ambito Covid-19. Si è ormai constatato come la mancanza di dispositivi di protezione individuale sia la causa principale di contagio per chi ogni giorno rischia la propria salute al servizio della collettività.

Covid-19 e DPI: lettera al Direttore

Ho letto con interesse l’articolo dei dottori Luigi Paglia e Rolando Crippa sull’utilizzo dei DPI corretti per i colleghi odontoiatri.
DM_il-dentista-moderno_E-learning-in-odontoiatria-l’esperienza-di-un-tirocinio-“digitalizzato”.jpg

E-learning in odontoiatria: l’esperienza di un tirocinio “digitalizzato”

L’emergenza Coronavirus ha costretto gli atenei a un’accelerazione all’insegnamento tramite mezzo multimediale. Non sprecare questa esperienza significa mantenerne gli aspetti positivi una volta terminata l’emergenza. Un’esperienza condotta in tempi non sospetti fornisce interessanti spunti per una disciplina prettamente manuale come l’odontoiatria e, nello specifico, la chirurgia orale.
agenzia delle entrate

La settimana della formazione online in odontoiatria

Accademia Tecniche Nuove propone 7 giorni di offerte su tutti i corsi FAD presenti nel proprio catalogo formativo: una modalità di formazione a distanza studiata apposta per arricchire il percorso di aggiornamento professionale con i vantaggi e la qualità dei corsi in formato digitale.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php