Valutazione dei fattori associati alla paura e all’ansia del trattamento odontoiatrico
Il termine “ansia dentale” (DFA) è riferito all'ansia correlata al pensiero di vedere un dentista per procedure preventive o terapeutiche.
Dal punto di vista psichiatrico...
Enucleazione di estesa neoformazione associata a elemento dentario in inclusione profonda
L’associazione di elementi inclusi con neoformazioni più o meno estese aumenta la difficoltà operatoria di un intervento già per sua natura complesso. La capacità...
Influenza dell’usura dello scanbody dell’impianto sull’accuratezza dell’impronta digitale
Implant Scanbody (ISB) è comunemente costituito da tre componenti distinte: la regione superiore, che è quella di scansione, responsabile della registrazione digitale, dell'orientamento tridimensionale...
Riabilitazione implantare Full Arch con sistema “All on 6” : una serie di casi
Grazie all’utilizzo di impianti dentali per il ripristino della dentizione persa, la riabilitazione di arcate completamente edentule è diventata possibile e abbastanza comune.
Il sistema...
Accuratezza delle guide endodontiche stampate in 3D per la preparazione della cavità di accesso
Uno studio valuta l’accuratezza delle guide endodontiche 3D nella preparazione della cavità di accesso per diversi tipi di denti, stimandone inoltre la capacità predittiva in termini di deviazione angolare e lineare sull’accessibilità del canale.
40 relatori di fama internazionale si sono riuniti a Götheborg per il congresso Neoss...
Seicento partecipanti, 22 paesi rappresentati, 6 continenti: questi i numeri che hanno sancito il grande successo del Congresso Integrate 2022 Neoss, che si è...
Virtualizzazione e futuro delle cure dentali
Oggi che la fame di innovazione e nuove tecnologie è più forte che mai, anche i pazienti sono alla ricerca di cure sempre più...
A Roma la sesta edizione del convegno «Innovazione e sostenibilità alla luce del PNRR»
Il 16 giugno si svolgerà a Roma, presso il Nobile Collegio Chimico-Farmaceutico, la sesta edizione del convegno non ECM «Innovazione e sostenibilità alla luce del PNRR».
Infermieri come supplenti dei medici di base: «dichiarazioni irrispettose»
Prevedere la possibilità per le Regioni di avvalersi di infermieri come supplenti dei medici di famiglia per affrontarne la carenza. È quanto dichiarato da Letizia...
Precisione 3D delle innovative tecniche di impronta in implantologia
Quando si parla di successo a lungo termine di restauri protesici, l’esecuzione accurata dell'impronta di un impianto e la successiva realizzazione di un modello...
Profondità di polimerizzazione dei compositi Bulk-Fill
Convenzionalmente il processo di restauro tramite resine viene effettuato mediante tecnica incrementale, polimerizzando la resina ad uno spessore massimo di 2 mm, la tecnica bulk riduce le apposizioni e i tempo per il restauro.
Confronto tra precisione delle tecniche di impronta convenzionali con quelle di impronta digitale: una...
Questa revisione confronta l'accuratezza di impronte di impianti dentali prese con IOS rispetto a quelle prese con le tecniche convenzionali.
Digitalizzare e dematerializzare, ecco il futuro dello studio dentistico
Essere ogni giorno al fianco dei dentisti che vogliono imprimere al proprio studio una spinta innovativa che punti alla digitalizzazione prestando attenzione al benessere...
Il sito Internet per lo studio odontoiatrico: come svilupparlo, come utilizzarlo
I segreti per lo sviluppo e l’ottimizzazione del sito Internet dello studio odontoiatrico: la differenza tra esserci ed essere realmente visibili.
Ghirlanda rieletto presidente ANDI Nazionale
Carlo Ghirlanda, unico candidato, è stato rieletto come presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI).
«ANDI ha registrato una costante e continua crescita sia sul piano...