Covid_protocolli_operativi_studio_dentistico

Professionisti sanitari ucraini potranno esercitare in Italia

Il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, commenta l’entrata in vigore del decreto-legge che permette ai professionisti sanitari che prima dell’inizio del conflitto risiedevano in Ucraina di esercitare in Italia in via temporanea.

Restauro diretto o indiretto? Questo è il problema Premium

Una frattura traumatica dell’incisivo centrale superiore sinistro in un paziente di 10 anni, con il coinvolgimento del margine incisale, parte del terzo medio e del cervicale, con un’estensione sotto la papilla dentale distale. Mirco Vadini chiede un secondo parere a Camillo D’Arcangelo.
GIMBE

Dati vaccini Fondazione GIMBE: quasi un quarto delle dosi a personale non sanitario

Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE evidenzia come in media in Italia un quarto dei vaccini sia stato somministrato a personale non sanitario.
Octapressina

 Potenziale dell’octapressina come alternativa all’adrenalina nelle soluzioni anestetiche di uso comune

La funzione del vasocostrittore addizionato agli anestetici locali a uso odontoiatrico consiste nell'incremento dell'efficacia e, contestualmente, della durata dell'azione farmacologica, ritardando il processo riassorbitivo...

L’Odontoiatria che si auto-inflaziona

Spengo la tv. Siamo abituati ad ascoltare notizie che parlano di inflazioni. I media ci raccontano una riduzione del valore del denaro, un abbassamento...

Lesioni nervose del cavo orale: le raccomandazioni SICMF sfatano i falsi miti

Si deve all’operato di un team multi-specialistico su incarico della Società italiana di Chirurgia Maxillo-facciale l'elaborazione di raccomandazioni di buona pratica clinica mirate a fornire una serie di attendibili indicazioni e linee guida su un tema tuttora gravato da un orientamento diagnostico incerto. II professor Federico Biglioli, coordinatore del gruppo di lavoro, introduce l'articolo pubblicato su Il Dentista Moderno.

La nuova edizione della Scuola di formazione per ASO

Partirà il 13 novembre la nuova edizione della Scuola di formazione per ASO: 300 ore di teoria e 400 ore di tirocinio. Un percorso formativo con rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale, valido a livello nazionale, ai sensi del DPCM del 9 febbraio 2018 e degli accordi regionali vigenti.
Maria Rita Vannetti, presidente di Anomec

Anomec: nel far west delle convenzioni va tutelata la libertà di scelta

Il commento del presidente Maria Rita Vannetti sull’esposto con il quale l’ Associazione nazionale odontoiatri e medici convenzionati chiede all’Antitrust di esprimersi sulla presunta violazione delle norme sulla concorrenza da parte delle società assicurative.
Validità clinica e di laboratorio degli adesivi ortodontici monocomponente

Espansione chirurgica mucosa pre-GBR

L’espansione progressiva dei tessuti molli è una tecnica ben nota in chirurgia plastica ricostruttiva ma che, in futuro, potrebbe trovare impiego anche in chirurgia preimplantare. Il testo fa riferimento al lavoro di Byun, pubblicato su Clinical Oral Implants Research e recentemente rivalutato da Brignardello-Petersen per il Journal of the American Dental Association.

Accuratezza dell’impronta digitale con scanpeg in implantoprotesi

Gli scanpeg vengono avvitati direttamente sugli abutment di guarigione e permettono di rilevare digitalmente l’impronta senza svitare questi ultimi. La revisione sistematica presentata ha confrontato tali supporti con i classici scan body e anche con l’impronta analogica.
Lussazione dei decidui

Tecnica intraligamentare per il trattamento dei piccoli pazienti

Svolgere terapie a carico di un piccolo paziente prevede la messa in atto di protocolli clinici dedicati, ma soprattutto la predisposizione delle condizioni ambientali,...

Expodental Meeting posticipato a settembre

Expodental Meeting è stato posticipato al 17-19 settembre 2020 a Rimini.
ANDI

Presentata la nuova Guida agli Indici Sintetici di Affidabilità 2021

Il presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, e il segretario sindacale, Corrado Bondi, hanno presentato la nuova Guida agli Indici Sintetici di Affidabilità 2021, commentando il percorso che ha portato a effettuare le attuali modifiche.
DM_Il-dentista-moderno_riunione_assemblea_Ghirlanda.jpg

Assemblea Generale della Federation of European Dental Competent Authorities and Regulators

Settimana scorsa si è tenuta a Roma l’Assemblea Generale della Federation of European Dental Competent Authorities and Regulators (FEDCAR), che riunisce gli Ordini e gli altri organismi regolatori europei della professione odontoiatrica.

Odontostomatologia dello sport, un Master unico in Italia

Sono aperte fino al 24 gennaio 2022 le iscrizioni per la III edizione del Master di II livello in Odontostomatologia dello Sport presso l’Università degli Studi  “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php