Adempimenti e scadenze del mese di settembre 2022
Settembre si caratterizza per l’adempimento comunicativo più significativo, ma anche rischioso viste le sanzioni in caso di omissione, per gli odontoiatri e le strutture...
Il microbioma orale: fattore diagnostico e prognostico del carcinoma orale
Se identificati, biomarcatori diagnostici e prognostici precoci presenti nel microbiota orale possono essere considerati potenziali “firme” distintive per la diagnosi del carcinoma orale. È...
Frenulectomia laser linguale e OSAS: un rapporto di efficacia
La frenulectomia laser linguale può contribuire a ridurre la severità delle OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) in età pediatrica. Sono le evidenze,...
Malattia perimplantare: le relazioni tra materiali e biofilm
La malattia perimplantare è tra le complicazioni più temute da implantologi e protesisti; per quanto sia assodato il ruolo primario del biofilm, restano ancora...
L’Odontoiatria che si auto-inflaziona
Spengo la tv. Siamo abituati ad ascoltare notizie che parlano di inflazioni. I media ci raccontano una riduzione del valore del denaro, un abbassamento...
Enpam: aperto bando per sussidi bambino
L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (Enpam) ha aumentato i «sussidi bambino» per le madri, e per la prima...
Sai quale forza massima può esercitare l’atto masticatorio?
Il pattern occlusale, per come è oggi concepito, prevede che le forze si concentrino lungo un asse verticale, parallelo al diametro principale del dente (corono-radicolare)....
L’antisettico nel trattamento della mucosite perimplantare
La formazione del film batterico sulla superficie implantare costituisce un fattore eziologico fondamentale nell’insorgenza della mucosite perimplantare, come dimostrato tanto sul modello animale quanto...
FNOMCeO approva mozione sull’obbligo vaccinale: autonomia della professione requisito chiave
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha approvato all’unanimità una mozione sull’obbligo vaccinale per medici e odontoiatri, per...
Case history: come ottimizzare il 95% delle attività dello studio odontoiatrico con XDENT
Cosa accade quando un piccolo studio dentistico comincia ad espandersi e le soluzioni tecnologiche che ha usato fino a quel momento non sono più in...
Bonus 200 euro: come capire a chi è arrivato
Come capire a chi è già arrivato il bonus 200 euro per l’indennità anti-inflazione stabilita dal governo con il decreto Aiuti, e a chi no?
Ghirlanda su RaiNews24: raccomandazioni odontoiatriche per chi va in vacanza
A «Basta la salute» Carlo Ghirlanda ha espresso alcune raccomandazioni per chi parte per le vacanze, in modo da prevenire eventuali problemi orali.
Tecnica intraligamentare per il trattamento dei piccoli pazienti
Svolgere terapie a carico di un piccolo paziente prevede la messa in atto di protocolli clinici dedicati, ma soprattutto la predisposizione delle condizioni ambientali,...
Differenza tra urgenze ed emergenze in odontoiatria
Nella pratica quotidiana, l'odontoiatra esegue normalmente interventi brevi, in regime di anestesia locale e a basso rischio. Ciò detto, qualunque atto medico, in quanto...
L’estetica nella riabilitazione implantare
Per svolgere un intervento di implantologia il clinico deve avere in mente concetti anatomici, medici, chirurgici, protesici e parodontali. La collaborazione poi con un...
Bonus 200 euro: chi lo riceverà?
A quanto si sa, è già stato inserito nelle buste paga di luglio dei pensionati aventi diritto, mentre i liberi professionisti dovranno ancora aspettare.