Filippo Anelli ricorda Gino Strada
Il presidente della Federazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri (FNOMCeO), Filippo Anelli, ha voluto ricordare Gino Strada, fondatore di Emergency, dopo la sua improvvisa scomparsa a 73 anni.
La gestione delle lesioni nervose del cavo orale
Le Raccomandazioni di buona pratica clinica, diffuse dalla Società Italiana di Chirurgia maxillo-facciale e curate da un gruppo di lavoro polispecialistico coordinato dal prof. Federico Biglioli, fanno chiarezza sull’argomento e forniscono un algoritmo al clinico con un valore scientifico garantito da una delle più autorevoli società scientifiche nazionali.
Criteri di scelta del materiale per le faccette
Le faccette sono una soluzione estetica con diverse indicazioni: ad esempio discromie, abrasioni e anomalie della forma dei denti. La buona riuscita e la...
Gimbe richiama le Regioni: servono più tamponi
In una nota, la Fondazione GIMBE invita il Governo a definire una soglia minima giornaliera di tamponi ogni 100.000 abitanti, così da evitare «comportamenti opportunistici da parte delle Regioni» che temono un nuovo lockdown.
Carie dentale: rinforzare lo smalto per rafforzare la prevenzione
Che cos'è la carie dentale
La carie dentale è fra le patologie multifattoriali più diffuse al mondo. Una delle maggiori cause è dovuta alla presenza,...
Teambuilding per valorizzare ASO e personale amministrativo dello studio”
https://vimeo.com/714462990
Al termine della video pillola visualizzerai un codice da inserire nel form di richiesta
Per fare una domanda su ”Aso e personale amministrativo, preziose risorse...
Il ruolo dei biomateriali nella rigenerazione ossea del cavo orale, la costante è l’efficacia
Prima di eseguire un intervento atto a rigenerare la matrice ossea del cavo orale, è molto importante valutare attentamente il tipo di difetto e scegliere accuratamente il biomateriale più adatto e nella formulazione più indicata in base alla tipologia di intervento e al risultato che si vuole ottenere. Una guida per approfondire lo stato dell’arte e il ruolo dei sostituti ossei di sintesi.
Internet addiction e carie, un legame (indiretto) ormai certo
L'Internet Addiction (IA, cioè la dipendenza da Internet) causa comportamenti malsani che influiscono negativamente sulla salute orale. Sono giunti a questa conclusione i ricercatori...
Prorogata la possibilità di assumere ASO senza titolo
È stata prorogata di dodici mesi la possibilità di assumere gli ASO che non hanno ancora conseguito il titolo e devono quindi concludere il corso di formazione.
Silvio Abati: pochi minuti per salvare la vita
È il tempo necessario per effettuare un accurato e completo esame del cavo orale, un semplice gesto di routine con cui ogni odontoiatra e...
microRNA come marker del successo implantare
I miRNA possono essere predittori degli esiti clinici degli impianti dentali e possono essere utilizzati come biomarcatori per scopi diagnostici e prognostici nel campo dell'odontoiatria implantare
Adempimenti e scadenze del mese di novembre 2023
Mese terminale della “campagna dichiarativa” per il 2023: scade infatti il termine per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate delle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap,...
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantare con chirurgia guidata: i vantaggi per clinico e...
Pianificare un intervento di riabilitazione implantare con il supporto della chirurgia guidata è un’opportunità sempre più apprezzata dagli odontoiatri. È noto che questo approccio...
I 100 articoli più citati in odontoiatria
Per valutare l’importanza accademica di un articolo in una specifica area di conoscenza, uno dei metodi più utilizzati è determinare il numero di volte...
D-galattosio come agente biologico anti-biofilm
La carie è una patologia causata dalla produzione di sostanze acide da parte di batteri che, sulle superfici dentali, si organizzano a formare una struttura peculiare, chiamata biofilm, difficilmente aggredibile. Lo studio analizzato valuta l’efficacia di uno specifico monosaccaride, il D-galattosio, il quale ha mostrato la capacità di interferire con la sintesi del biofilm.
La Giornata di implantologia mininvasiva 2022 si terrà a Roma il 19 novembre
Il 19 novembre, a Roma, sarà possibile partecipare alla Giornata di implantologia mininvasiva 2022, un approfondito corso teorico-pratico organizzato con il supporto non condizionante...