Assenza di socket grafting e riabilitazione implantare
L'estrazione di un elemento dentale attiva inevitabilmente un processo di riassorbimento, orizzontalmente attestabile sui 3.8 mm. Il riassorbimento orizzontale sembrerebbe maggiormente rilevante sul lato...
Filippo Anelli a Porta a Porta: un grazie a tutti i medici che combattono...
Filippo Anelli, Presidente delle Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha partecipato alla puntata di Porta a Porta del 28 febbraio per rassicurare la popolazione e ringraziare i medici
L’uso del fattore di crescita concentrato in implantologia dentale
Questa revisione sistematica valuta i risultati dell’utilizzo di fattori di crescita concentrati in termini di guadagno osseo alveolare, miglioramento della qualità ossea intorno agli impianti e dell'osteointegrazione, raggiungimento della stabilità dell'impianto e tasso di sopravvivenza dell'impianto.
PNRR e Odontoiatria, un matrimonio impossibile!
Una parte cospicua dei fondi europei di Next Generation EU, risorse messe a disposizione degli Stati membri per attenuare l’impatto economico e sociale della...
La profilassi antibiotica riduce il rischio di fallimento implantare?
Vengono qui presentati i risultati di una revisione sistematica, che ha valutato uno dei motivi alla base (o che dovrebbero essere alla base) della profilassi antibiotica in chirurgia implantare. L’outcome deve comunque essere messo insieme ad altri aspetti nel definire un’indicazione definitiva.
Odontoiatria digitale, al via le iscrizioni alla II edizione del master
Il Master in "Odontoiatria digitale" promosso dall'Università di Brescia inizierà nel mese di maggio 2022: iscrizioni aperte sino al 30 aprile 2022.
ANDI raggiunge 27.000 soci
ANDI raggiunge i 27.000 soci, confermandosi la più grande associazione di settore nel nostro paese.
Anticoagulanti orali e rischio emorragia in odontoiatria
La gestione dei pazienti che seguono una terapia con anticoagulanti orali e necessitano di interventi odontoiatrici richiede grande attenzione. Prima di effettuare qualsiasi trattamento, occorre analizzare, caso per caso, il rapporto fra i benefici e i rischi. Ed è sempre raccomandato instaurare una stretta collaborazione con il medico curante.
Case report: diagnosi e terapia per l’efficienza del tuo studio dentistico
In odontoiatria, lo studio del caso è uno step fondamentale per effettuare una diagnosi corretta, che permette di essere il più efficaci possibili con...
Innovazioni recenti e direzione futura della ricerca odontoiatrica nell’era digitale
I continui progressi della tecnologia hanno permesso di superare limiti e ostacoli che, solo pochi anni fa, risultavano veri e propri impedimenti nei flussi...
Impatto delle forze laterali prodotte dagli strumenti rotanti NiTi
Le forze di laterali generate dalla rotazione degli strumenti in nichel-titanio potrebbero determinare microtraumatismi potenzialmente dannosi per la radice. Un interessante e ripetibile modello sperimentale ha valutato in vitro tale variabile, confrontando una diffusa sistematica NiTi e la sua versione aggiornata, a maggiore efficienza di taglio.
L’informazione deve passare dai ragazzi
Luigi Traversa sulla prevenzione in odontoiatria: «È necessario sensibilizzare la popolazione, ponendo maggiore attenzione ai protocolli di accesso alle scuole e a tutti i luoghi di aggregazione giovanile».
Profilassi antibiotica nella prevenzione delle complicazioni post-estrattive
Esaminiamo i risultati di una recente revisione sistematica che ha valutato l’effettivo beneficio della prescrizione di antibiotici per via sistemica nella prevenzione di complicanze in occasione di estrazione dentali, in particolare per i terzi molari.
Lesioni nervose del cavo orale: le raccomandazioni SICMF sfatano i falsi miti
Si deve all’operato di un team multi-specialistico su incarico della Società italiana di Chirurgia Maxillo-facciale l'elaborazione di raccomandazioni di buona pratica clinica mirate a fornire una serie di attendibili indicazioni e linee guida su un tema tuttora gravato da un orientamento diagnostico incerto. II professor Federico Biglioli, coordinatore del gruppo di lavoro, introduce l'articolo pubblicato su Il Dentista Moderno.
Riccardo Del Lupo è il nuovo presidente AIOP
Specialista in parodontologia, implantologia e protesi, Riccardo Del Lupo è il nuovo presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.
Xmas Days 2021 – Gruppo Tecniche Nuove
Non sei riuscito ad approfittare degli sconti del Black Friday? C’è per te un’altra opportunità: con i Xmas Days 2021 del Gruppo Tecniche Nuove puoi abbonarti ora a Il Dentista Moderno sfruttando lo sconto del 20%, valido solo fino al 24 dicembre.