Dai voce al tuo Studio! Realizza la tua Web Radio per informare i tuoi...

Nel marketing, la musica e il suono si rivelano strumenti fondamentali: una composizione musicale o un jingle riescono a creare un collegamento inconscio con...
ipersensibilità dentinale dolore alveolite secca post estrattiva ghiandole salivari patologie neurologiche

Dolore persistente dentoalveolare, quanto ne sappiamo?

La Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Cagliari ha avviato uno studio epidemiologico sul livello di conoscenza sul dolore persistente dentoalveolare (DPDA) e invita tutti i dentisti a rispondere a un questionario.
cariologia omiche

Cariologia: cresce l’interesse per le “tecnologie omiche”

La cariologia è una disciplina divenuta sempre più complessa, tanto quanto il suo oggetto di studio, la carie, la cui eziologia dipende da diversi...
Perimplantite: oggi è possibile prevenirla

Perimplantite, oggi è possibile prevenirla: ne parliamo con Marco Waldner

Studi a lungo termine condotti presso le principali università europee sono giunti alla stessa rivoluzionaria conclusione: utilizzando il Sistema Implantare Patent™, si riesce a...

Carie dentale, l’approccio più adatto per gestirla al meglio

La carie dentale è ancora oggi una delle malattie infettive più diffuse al mondo. Tuttavia, negli ultimi anni c'è stato un notevole progresso nella...

Chirurgia guidata con impianti in zirconia monocomponente Alveoline: case report

Gli impianti in zirconia rappresentano una valida soluzione terapeutica in situazioni specifiche. Le fixture monocomponenti, in particolare, presentano precise indicazioni per raggiungere il successo...

Digitalizzare e dematerializzare, ecco il futuro dello studio dentistico

Essere ogni giorno al fianco dei dentisti che vogliono imprimere al proprio studio una spinta innovativa che punti alla digitalizzazione prestando attenzione al benessere...

La professione di domani: scegliamo per il bene del paziente

Il momento storico è particolarmente denso sia di possibilità che di incognite se si pensa alla libera professione odontoiatrica. “Libera” è la parola chiave da tenere in stretta considerazione e da soppesare quando si pensa a come impostare il proprio futuro professionale.
scadenze fiscali

Adempimenti e scadenze del mese di marzo 2022

A parte le abitudinarie scadenze ricorrenti alla metà di ogni mese, relative ad alcuni eventuali adempimenti legati alla fatturazione e al versamento delle trattenute...
Terzi molari: estrarre o non estrarre

Terzi molari: estrarre o non estrarre? Cosa dice la Letteratura

La recente osservazione di una giovane paziente con grave lesione del nervo linguale occorsa durante l’estrazione di un terzo molare ha influito sulla scelta...

42° Mese della Prevenzione Dentale

Ripartire dal rapporto tra odontoiatra e paziente per rafforzare la prevenzione. È questo il tema scelto per il 42° Mese della Prevenzione Dentale, in...
DM_il dentista moderno_biofilm malattia cariosa

D-galattosio come agente biologico anti-biofilm

La carie è una patologia causata dalla produzione di sostanze acide da parte di batteri che, sulle superfici dentali, si organizzano a formare una struttura peculiare, chiamata biofilm, difficilmente aggredibile. Lo studio analizzato valuta l’efficacia di uno specifico monosaccaride, il D-galattosio, il quale ha mostrato la capacità di interferire con la sintesi del biofilm.
Adesivi dentali

Revisione della classificazione dei sistemi adesivi per generazione, numero di fasi e strategia adesiva

Questa revisione sull'odontoiatria adesiva descrive tutte le "generazioni" e le tipologie di prodotti adesivi introdotte negli ultimi 30 anni, al fine di aiutare i clinici a scegliere gli agenti leganti dentinali appropriati per risultati clinici ottimali.

Scansione intraorale e riabilitazione implantare: le risposte in un webinar

Per approfondire questo e molti altri elementi chiave per la realizzazione di una buona impronta, soprattutto in casi apparentemente complessi, come quando si deve trattare un paziente che deve ricostruire un’intera arcata con impianti, il dott. Francesco Mangano terrà un webinar il prossimo 10 giugno.

Risparmiare pagando in modo digitale: i vantaggi per uno studio dentistico

Tutti gli esercizi sono obbligati ormai ad accettare i pagamenti digitali. Ma forse non tutti sanno quanti sono i vantaggi che l’utilizzo di carte...
ipersensibilità dentinale

Ipersensibilità dentinale: problema minore o patologia cronica?

Ipersensibilità dentinale: che cos'è e come si manifesta La ipersensibilità dentinale, nota anche come sensibilità dentale, si riscontra sempre più spesso nella pratica clinica. È descritta...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php