Expodental Meeting, formazione dentale a 360°

Torna Expodental Meeting, l’evento di riferimento internazionale nel mondo del dentale; dal 9 all’11 settembre a Rimini, con un programma formativo a tutto campo per i professionisti del settore. Format rinnovato per EXPO3D, l’appuntamento completo sulla odontoiatria digitale.

Accuratezza dell’impronta digitale con scanpeg in implantoprotesi

Gli scanpeg vengono avvitati direttamente sugli abutment di guarigione e permettono di rilevare digitalmente l’impronta senza svitare questi ultimi. La revisione sistematica presentata ha confrontato tali supporti con i classici scan body e anche con l’impronta analogica.
DM_il-dentista-moderno_momento-auxologico-in-ortodonzia.jpg_ancoraggio ortodoontico

Stabilità a lungo termine del trattamento ortodontico delle III classi

Molti spunti, di potenziale utilità clinica, vengono forniti da un recente studio che si è proposto di ampliare le evidenze relative alla stabilità del trattamento ortodontico a lungo termine e al dimorfismo sessuale nelle malocclusioni di III classe.
DM_il-dentista-moderno_La-posizione-dell’impianto-è-un-fattore-di-rischio-per-la-perimplantite.jpg

L’uso di impianti stretti nel riassorbimento osseo orizzontale

La revisione sistematica qui presentata riflette sul possibile impiego di impianti a diametro ridotto nella gestione clinica di creste alveolari deficitarie per quanto riguarda lo spessore.

Gli studi odontoiatrici sono sicuri anche con la variante Delta

In un’intervista ad ANDI News, il direttore generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute, Giovanni Rezza, ha ricordato che le misure di prevenzione da Covid-19 prese negli studi odontoiatrici sono assolutamente efficaci.

Quale salute orale per il paziente anziano?

La popolazione mondiale sta invecchiando a un ritmo più rapido rispetto al passato e questa transizione demografica avrà un impatto sulla maggioranza degli aspetti della società. Un aspetto importante che dovrà essere affrontato dall’odontoiatria nei prossimi anni è quindi quello relativo alla gestione dei pazienti geriatrici.
Virginio Bobba,  segretario culturale nazionale ANDI

63° Congresso scientifico ANDI, l’Odontoiatria torna in presenza

“Odontoiatria tra tecnologia e multidisciplinarietà” è il titolo del Congresso nazionale che ANDI ha organizzato nelle giornate del 24 e 25 settembre a Riccione. Il segretario culturale nazionale ANDI, Virginio Bobba, ne anticipa gli aspetti più significativi.

Cause e manifestazioni di una lesione del nervo abducente

La paralisi del nervo abducente, seppur raramente, può presentarsi in forma iatrogena come complicanza di manovre di anestesia locale odontoiatrica. Clinicamente, la paralisi si manifesta tramite diplopia e strabismo, determinati dal blocco dell’abduzione omolaterale, eventualmente associati a vertigine. Analizziamo questa rara complicanza.
Expodental Meeting, l’appuntamento con la formazione dentale, apre i battenti a Rimini dal 9 all’11 settembre 2021

Expodental Meeting, appuntamento con l’eccellenza del dentale

Dal 9 all’11 settembre a Rimini, Expodental Meeting si propone come l’appuntamento imperdibile per la formazione dei professionisti del dentale. Il calendario di eventi è quanto mai ricco. Ampio spazio sarà dedicato alla odontoiatria digitale con EXPO3D.
DM_il dentista moderno_cambiamento_ammortamento_legge di stabilità_ rinnovare lo studio odontoiatrico

Nuovo emendamento mette a rischio chiusura le catene: i pareri di Abbattista e Ghirlanda

Un nuovo emendamento alla legge europea, se approvato, renderebbe possibile l’esercizio dell’attività odontoiatrica solamente a società tra professionisti. I pareri di Raffaele Abbatista e Carlo Ghirlanda.
Dm_il dentista moderno_canino incluso

Recupero del canino incluso combinato con espansione rapida palatina

Una revisione sistematica pubblicata da un gruppo di ricerca italiano fornisce una valutazione evidence-based di una tecnica ortodontico-chirurgica relativamente recente. Questa prevede la combinazione fra trazione extraorale ed espansione rapida del palato nel recupero dei canini inclusi. 
#unsorrisopertutti

La solidarietà ci migliora

Nelle grandi città italiane sono presenti diverse Onlus che si impegnano in programmi per lo sviluppo della salute orale con la collaborazione di odontoiatri e igienisti volontari che eseguono visite specialistiche gratuite. Queste organizzazioni sono presenti anche a livello internazionale con progetti e missioni per promuovere la salute orale nei Paesi svantaggiati o in via di sviluppo.
DM_il dentista moderno_traumatologia dentale_cone beam

Errori geometrici e tolleranza nella CBCT

In tutti gli esami di imaging radiologico sono previste delle fonti di errore, anche indipendenti dall’operato dell’uomo. Questi possono essere prevenuti, ad esempio, con periodiche calibrazioni dei macchinari. Questo studio valuta fonti di errore e, soprattutto, definisce livelli di tolleranza validi per la TC cone beam.
Dm_il dentista moderno_superfici implantari

Stabilità implantare in relazione alla qualità ossea

Viene qui considerato un interessante lavoro che confronta, attraverso un modello prospettico di coorte, la stabilità implantare a livello di osso natio con quella raggiunta nell’osso rigenerato.
DM_il dentista moderno_emergency gino strada

Filippo Anelli ricorda Gino Strada

Il presidente della Federazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri (FNOMCeO), Filippo Anelli, ha voluto ricordare Gino Strada, fondatore di Emergency, dopo la sua improvvisa scomparsa a 73 anni.
ipersensibilità dentinale dolore alveolite secca post estrattiva ghiandole salivari patologie neurologiche

Dolore persistente dentoalveolare, quanto ne sappiamo?

La Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Cagliari ha avviato uno studio epidemiologico sul livello di conoscenza sul dolore persistente dentoalveolare (DPDA) e invita tutti i dentisti a rispondere a un questionario.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php