DM + TOOTOR: New Experience

L’offerta di formazione e aggiornamento a cura de “Il Dentista Moderno” si arricchisce, grazie alla partnership con "Tootor", la nuova piattaforma di streaming per l’odontoiatria. Video-clinici e video-interviste sui modelli dei talk-show. Contenuti di altissima qualità a cura dei professionisti di riferimento nel settore. Accesso multi-device, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
DM_il dentista moderno_patologie del sonno_odontoiatria_osas_bambina

Osas in età pediatrica spiegate da una neuropsichiatra infantile

L’approccio multidisciplinare nei confronti della sindrome delle apnee ostruttive del sonno è il migliore, perché permette di affrontare il problema tempestivamente e nella sua vera complessità. Intervista a Silvia Miano, neuropsichiatra infantile e medico esperto in medicina del sonno

Chirurgia degli elementi dentari inclusi con applicazione delle tecniche piezoelettriche Premium

Un intervento odontoiatrico di routine, che può essere relativamente semplice o estremamente arduo in relazione a molte variabili legate all’elemento da estrarre. Il presente...
chirurgia flapless rialzo di seno mascellare lembi d'accesso Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

Un semplice studio sui possibili vantaggi della chirurgia flapless

In conclusione, gli autori hanno sottolineato i vantaggi della chirurgia flapless in implantologia termini di comfort e riassorbimento osseo a breve termine, sottolineando però come tali vantaggi debbano comunque passare per un’accurata selezione del caso.

Epigenetica in odontoiatria, l’inizio di un percorso

Sebbene l'epigenetica nella ricerca odontoiatrica sia agli inizi, sta diventando sempre più rilevante per il ruolo che svolge nell'espressione genica durante lo sviluppo, influenzando la potenziale suscettibilità alle malattie orali
Implantologia e osteointegrazione nel paziente anziano: aspetti biologici

Aggiornamento sull’approccio al paziente odontoiatrico affetto da malattia di Alzheimer

Recentemente, un gruppo multicentrico, attivo presso le Università dell’Iowa e di Rochester, New York, ha pubblicato un aggiornamento sull’assistenza odontoiatrica al paziente affetto da malattia di Alzheimer. Alcuni spunti importanti di un testo di cui si raccomanda la completa lettura.

Cementazione: non è solo questione di chimica Premium

La presenza sul mercato dentale di innumerevoli prodotti per la cementazione rende a volta difficile la scelta del cemento ottimale, soprattutto se non si sanno interpretare correttamente errori e fallimenti. Ecco tutto quel che c’è da sapere (o quasi) su questo tema di grande interesse.

La professione di domani: scegliamo per il bene del paziente

Il momento storico è particolarmente denso sia di possibilità che di incognite se si pensa alla libera professione odontoiatrica. “Libera” è la parola chiave da tenere in stretta considerazione e da soppesare quando si pensa a come impostare il proprio futuro professionale.
DM_IL DENTISTA MODERNO_ZIRCONIA

Aggiornamenti scientifici nella conoscenza delle caratteristiche della zirconia monolitica

La zirconia si sta sempre più imponendo come materiale da restauro della sostanza dentale perduta. Il suo utilizzo è avvantaggiato dalla compatibilità di utilizzo con il workflow digitale e CAD/CAM. Proprio per l'importanza di questo materiale molti studi stanno via via migliorandone le caratteristiche. Vediamo quali.

Approccio digitale dell’implantoprotesi nel paziente parzialmente edentulo Premium

Applicazioni tecnologiche innovative oggi consentono di definire piani di trattamento molto precisi. Attraverso la presentazione di 3 casi clinici si analizzano opportunità e modalità di applicazione delle nuove tecnologie, dallo Smile Design all’implantoprotesi finale.

Restauro diretto o indiretto? Questo è il problema Premium

Una frattura traumatica dell’incisivo centrale superiore sinistro in un paziente di 10 anni, con il coinvolgimento del margine incisale, parte del terzo medio e del cervicale, con un’estensione sotto la papilla dentale distale. Mirco Vadini chiede un secondo parere a Camillo D’Arcangelo.
miRNA in odontoiatria

microRNA come marker del successo implantare

I miRNA possono essere predittori degli esiti clinici degli impianti dentali e possono essere utilizzati come biomarcatori per scopi diagnostici e prognostici nel campo dell'odontoiatria implantare
infiammazione parodontale diabete e parodontite Sondaggio parodontale: lo strumento fondamentale per la diagnosi in parodontologia

Infiammazione parodontale e nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

L'infiammazione parodontale è un processo complesso, del quale si sta approfondendo la conoscenza con le nuove tecniche molecolari. Una revisione della letteratura si domanda, anche provocatoriamente, se si tratti però di un fenomeno inarrestabile.
coronavirus

Coronavirus: pubblicate le raccomandazioni alla professione

Sul sito dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) sono state pubblicate le raccomandazioni alla professione per la prevenzione del Coronavirus Covid-19 .
Dm_il dentista moderno_medici in pensione

Filippo Anelli a Porta a Porta: un grazie a tutti i medici che combattono...

Filippo Anelli, Presidente delle Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha partecipato alla puntata di Porta a Porta del 28 febbraio per rassicurare la popolazione e ringraziare i medici

Beni strumentali: decidere come acquistare Premium

In sintesi i principali aspetti collegati all'acquisizione dei bei strumentali. Quando scegliere l'acquisto diretto, il leasing o il noleggio? Come stimare in anticipo i tempi nei quali si potranno ridurre le imposte?

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php