L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) ha preso posizione contro le fake news che sempre più di frequente spopolano in rete e che godono di un’ampia diffusione. Un fenomeno che, se non arginato, rischia di compromettere la salute di moltissime persone che scelgono di credere a notizie condivise in rete anziché affidarsi ai professionisti della salute.
«Noi abbiamo l’obbligo – spiega il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda – di segnalare ai colleghi che la gran parte di quello che gira sul web è rappresentato da estemporaneità e notizie imprecise, superficiali, non aderenti al vero. ANDI ha invece da tempo scelto di rappresentare la voce ufficiale, lontana da qualsiasi necessità di ricercare lettori a ogni costo e con qualsiasi pretesto, pubblicando qualsiasi notizia a prescindere dal fatto che esse siano parzialmente o del tutto false.»
Come si legge in una nota dell’associazione, in rete «circolano documenti inattendibili riguardo le possibili evoluzioni del profilo ASO; notizie su fallimenti di alcuni provider di sanità integrativa; istruzioni e regole per eludere il fisco e gestire la professione di odontoiatra in forma societaria. Si tratta solo dei temi più ricorrenti, ma basta frequentare ogni giorno il web o i blog odontoiatrici per rendersi conto di quante stupidaggini girino, a riprova di come la voglia di scrivere pur di scrivere stia diventando un problema serio».
«L’informazione che ANDI propone e mette a disposizione dei propri soci, di tutti i professionisti, degli stakeholder e di tutti i cittadini italiani ha il fine di garantire una voce certa, perché attendibile e informata, anche in virtù della presenza dell’associazione a tutti i tavoli di lavoro istituzionali in essere. Una informazione che ha il solo obiettivo di fornire realtà definitive, senza dar spazio a voci incontrollabili, sui temi di pertinenza odontoiatrica, fornendo a tutti risultanze e aggiornamenti confermati ufficialmente, per un’informazione utile sia ai propri iscritti che ai cittadini in generale.»