Le protesi totali digitali rappresentano una delle innovazioni più significative in odontoiatria protesica. Un recente studio, condotto dall’Università di Hong Kong insieme con l’Università di Berna, ha analizzato i protocolli clinici e di laboratorio per la realizzazione di queste protesi, fornendo linee guida utili per ottimizzare il flusso di lavoro digitale.

Protesi totali digitali: vantaggi e sfide

Le protesi totali digitali consentono di combinare precisione e personalizzazione, migliorando l’esperienza del paziente e riducendo i tempi di lavorazione rispetto ai metodi tradizionali. Tuttavia, come evidenziato dallo studio, il successo di queste protesi dipende dalla scelta del protocollo più adatto. Le sfide principali riguardano la raccolta accurata dei dati anatomici, la progettazione virtuale e la fabbricazione.

Linee guida per la raccolta dei dati

Lo studio ha sottolineato l'importanza della fase di acquisizione dei dati. Per ottenere modelli digitali accurati, gli autori raccomandano l’uso di scanner intraorali per pazienti edentuli parziali e di tecniche di scansione extraorale per arcate completamente edentule. L’integrazione con sistemi CAD è cruciale per assicurare che la base protesica sia stabile e confortevole.

La progettazione virtuale

La progettazione delle protesi avviene attraverso software CAD/CAM dedicati. Secondo la ricerca, i flussi di lavoro virtuali devono essere ottimizzati per ottenere un bilanciamento occlusale accurato e un’estetica naturale. Inoltre, gli autori consigliano di utilizzare una libreria di denti virtuali di alta qualità per garantire una personalizzazione su misura.

Scelta dei materiali e fabbricazione

Per la fabbricazione, lo studio confronta tecniche di fresatura e stampa 3D. La fresatura, sebbene più precisa, può risultare più costosa e limitata nella riproduzione di dettagli complessi. La stampa 3D, invece, offre maggiore versatilità e costi ridotti, ma può presentare limitazioni nella resistenza meccanica dei materiali. Gli autori suggeriscono di scegliere la tecnica in base alle necessità cliniche specifiche.

Una questione di sinergia

Lo studio delle Università di Hong Kong e Berna, pubblicato su The Journal of Prosthetic Dentistry, fornisce indicazioni preziose per il successo delle protesi totali digitali, evidenziando come la sinergia tra tecnologie avanzate e protocolli standardizzati sia fondamentale. In un contesto odontoiatrico in costante evoluzione, queste linee guida rappresentano uno strumento essenziale per il dentista moderno che ha bisogno di raggiungere sempre risultati ottimali.

Protesi totali digitali, da uno studio le linee guida per realizzarle al meglio - Ultima modifica: 2025-02-06T12:37:31+00:00 da Pierluigi Altea
Protesi totali digitali, da uno studio le linee guida per realizzarle al meglio - Ultima modifica: 2025-02-06T12:37:31+00:00 da Pierluigi Altea