In base alle legge 81/08 e all’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011 (confermato dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016), tutti coloro che lavorano in uno Studio Odontoiatrico devono seguire appositi corsi di sicurezza per lavoratori, Datore di Lavoro incluso.
I corsi sono:
- Aggiornamento RSPP – 14 ore
- Aggiornamento RLS in Odontoiatria – 4 ore
- Formazione Generale per Lavoratori – 4 ore
- Formazione Specifica per Lavoratori – 4 ore
- Aggiornamento per Lavoratori – 6 ore
Andiamo più nel dettaglio:
Aggiornamento RSPP – 14 ore
L’aggiornamento RSPP deve essere svolto dal datore di lavoro (DDL), odontoiatra titolare dello studio.
Quindi tutti coloro che hanno svolto il corso di formazione RSPP prima del 2012, erano tenuti a fare il corso di aggiornamento entro l’11 gennaio 2017 mentre per tutti gli altri che hanno seguito il corso RSPP dal 2012 in poi, la scadenza cade dopo cinque anni da quella data.
Il corso ha durata pari a 14 ore e deve essere svolto ogni cinque anni.
Aggiornamento RLS in Odontoiatria - 4 ore
L’aggiornamento RLS deve essere svolto dal Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Tutti coloro che hanno svolto il corso di formazione RLS devono svolgere ogni anno un corso di aggiornamento.
Il corso ha durata pari a 4 ore e deve essere svolto ogni anno.
Formazione Generale per Lavoratori – 4 ore
Tutti i lavoratori dello Studio Odontoiatrico devono seguire un corso di Formazione Generale.
Il corso ha durata pari a 4 ore.
Formazione Specifica per Lavoratori – 4 ore
Per la formazione specifica le ore di formazione variano in base al codice ATECO dell’azienda o al rischio reale dell’attività, i collaboratori dello studio odontoiatrico appartengono ai settori della classe di rischio basso.
Il corso quindi ha durata pari a 4 ore.
Aggiornamento per Lavoratori – 6 ore
A tutti i lavoratori dello studio odontoiatrico è richiesto di svolgere un corso di aggiornamento.
Il corso ha durata pari a 6 ore e deve essere svolto ogni cinque anni.
Accademia Tecniche Nuove e Il Dentista Moderno ti propongono i suddetti corsi in modalità e-learning. Tale modalità è pienamente riconosciuta, questo vuol dire che i corsi possono essere svolti interamente online senza essere obbligati a seguire lezioni frontali in aula e senza alcuna verifica in presenza.
Buongiorno io ho fatto il corso RSPP nel 2005 (AIO) e poi il corso di aggiornamento con voi nel 2016, quindi secondo quando leggo in questa pagina del vostro sito dovrei essere in regola.
Potete confermarmelo
Grazie
dott Carlo Aru